Autore |
Messaggio |
carabus
|
Inviato: 08/12/2011, 21:40 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Sollevando un masso nei pressi del retroduna antistante la foce del Belice ho raccolto questo robusto isteride (circa 1,4 cm). Inizialmente mi era sembrato il comune pachylister inequalis, ma riguardandolo mi è sorto qualche dubbio: le mandibole non mi sembrano "inequali"..... Giovanni che mi dici?
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/12/2011, 22:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non sarà che, come in certi Carabidae, le mandibole asimmetriche sono una caratteristica molto evidente nei maschi e appena accennata nelle femmine?
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 08/12/2011, 22:30 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 08/12/2011, 22:54 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Julodis ha scritto: Non sarà che, come in certi Carabidae, le mandibole asimmetriche sono una caratteristica molto evidente nei maschi e appena accennata nelle femmine? Mi era venuto il dubbio fosse dimorfismo sessuale. E in effetti nel Pachylister l'asimmetria delle mandibole è molto acceentuata nel maschio meno nella femmina, ma qua mi sembrano uguali... però in effetti guardando alcune immagine anche a me sorge il dubbio che sia un Pactolinus major.... A giovanni l'ardua sentenza 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/12/2011, 22:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
carabus ha scritto: Julodis ha scritto: Non sarà che, come in certi Carabidae, le mandibole asimmetriche sono una caratteristica molto evidente nei maschi e appena accennata nelle femmine? Mi era venuto il dubbio fosse dimorfismo sessuale. E in effetti nel Pachylister l'asimmetria delle mandibole è molto acceentuata nel maschio meno nella femmina, ma qua mi sembrano uguali... però in effetti guardando alcune immagine anche a me sorge il dubbio che sia un Pactolinus major.... A giovanni l'ardua sentenza  Non so che dirti. Ammetto di non aver mai nemmeno provato a identificare gli Histeridae, non avendo nessun testo per farlo e sembrandomi un gruppo molto poco adatto per cimentarmi in azzardate determinazioni basate sul confronto tra foto.
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 08/12/2011, 23:09 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Il mio è un ragionamento molto spicciolo. Che io sappia (Giovanni corregimi se sbaglio) in Sicilia Histerinae di queste dimensioni c'è ne sono solo un paio di specie: il Pachylister appunto e il Pactolinus (che trovo indicato nella mio catalogo come Macrolister). Un particolare mi sembra discriminante: le setole giallastre che bordano il pronoto del Pactolinus. Fermo restando il fatto che sto facendo una chiaccherata da caffè visto che in effetti è un gruppo apparentemente davvero omogeneo 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 09/12/2011, 0:42 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Bravo Calogero, questi patacconi sono sempre molto simpatici e....alzano la media dimensionale della collezione!!! Il genere Pactolinus (ex Macrolister) è immediatamente riconoscibile per avere il labbro superiore inciso, cosa esattamente opposta nel genere Pachylister, dove è appuntito. Questo esemplare dovrebbe essere abbatanza "giovane" visto che ha ancora le sue belle setole giallo dorato, mentre in esemplari più vissuti queste appaiono spesso più rade e consumate. Comunque tali setole sono assenti in PachylisterLe mandibole sono asimmetriche in Pachylister (molto nei maschi e assai poco nelle femmine) mentre in Pactolinus sono uguali. Quindi... Pactolinus major (Linnaeus, 1767) Histeridae, Histerinae, Histerini 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|