Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hypocaccus (Hypocaccus) brasiliensis (Paykull, 1811) - Histeridae, Saprininae - (GR) Toscana
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=29524
Pagina 1 di 1

Autore:  hypotyphlus [ 10/12/2011, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Hypocaccus (Hypocaccus) brasiliensis (Paykull, 1811) - Histeridae, Saprininae - (GR) Toscana

Isteride bronzato 001 copia.jpg

Questo invece è un unico esemplare di cui non ricordo le modalità di raccolta;anche questo non è nero lucente, ma di un bel colore bronzato scuro.Dimensioni mm.3,1.

Autore:  Pactolinus [ 10/12/2011, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae Coleoptera

Mi pare che la prima stria dorsale (quella segnata dalle frecce) sia ben più lunga delle altre e incurvata verso l'interno.
Confermi?

Hypocaccus.jpg



:hi:

Autore:  hypotyphlus [ 10/12/2011, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae Coleoptera

Pactolinus ha scritto:
Mi pare che la prima stria dorsale (quella segnata dalle frecce) sia ben più lunga delle altre e incurvata verso l'interno.
Confermi?


Non posso che confermare :ok:

Autore:  Pactolinus [ 11/12/2011, 0:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae Coleoptera

Con queste bestiole, bisogna guardare un po' di cosette....!
Sulle elitre, gli intervalli tra i punti sono lisci o microscopicamente reticolati?
Poi prova a mettergli una goccia d'acqua sopra: che colore assume?

hypotyphlus ha scritto:
[attachment=0]Isteride .... di cui non ricordo le modalità di raccolta

Dovresti averlo trovato sulle dune costiere.

:hi:

Autore:  hypotyphlus [ 11/12/2011, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae Coleoptera

Pactolinus ha scritto:
Sulle elitre, gli intervalli tra i punti sono lisci o microscopicamente reticolati?

Dunque, benchè al limite delle mie possibilità visive e delle potenzialità del mio microscopio, direi reticolati.
Pactolinus ha scritto:
Poi prova a mettergli una goccia d'acqua sopra: che colore assume?

Questa mi è piaciuta di più.....era più facile :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:.Direi un bel colore dorato.
Pactolinus ha scritto:
Dovresti averlo trovato sulle dune costiere.

Nonostante il tuo suggerimento non riaffiora nulla dalle nebbie della mia memoria;però....forse....
:hi:

Autore:  Pactolinus [ 11/12/2011, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae Coleoptera

hypotyphlus ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Sulle elitre, gli intervalli tra i punti sono lisci o microscopicamente reticolati?
hypotyphlus ha scritto:
Dunque, benchè al limite delle mie possibilità visive e delle potenzialità del mio microscopio, direi reticolati.

A questo punto, direi che possiamo accendere

Hypocaccus (Hypocaccus) brasiliensis (Paykull, 1811)
Histeridae , Saprininae


:hi:

Autore:  hypotyphlus [ 11/12/2011, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) brasiliensis (Paykull, 1811) - Histeridae, Saprininae - (GR) Toscana

Grazie Giovanni
ho visto che è una new entry per il forum;mi fa piacere. :hp:.
:hi:

Autore:  Pactolinus [ 11/12/2011, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) brasiliensis (Paykull, 1811) - Histeridae, Saprininae - (GR) Toscana

hypotyphlus ha scritto:
Grazie Giovanni
ho visto che è una new entry per il forum;mi fa piacere. :hp:.
:hi:
Si, e non è il solo...! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

Autore:  marco paglialunga [ 11/12/2011, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) brasiliensis (Paykull, 1811) - Histeridae, Saprininae - (GR) Toscana

hypotyphlus ha scritto:
Grazie Giovanni
ho visto che è una new entry per il forum;mi fa piacere. :hp:.
:hi:


Caro Marco...forse un marchijano ti ha fregato viewtopic.php?f=333&t=7670&hilit=hypocaccus , bisogna vedere se Pacto conferma ;)

Autore:  Pactolinus [ 11/12/2011, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) brasiliensis (Paykull, 1811) - Histeridae, Saprininae - (GR) Toscana

marco paglialunga ha scritto:
hypotyphlus ha scritto:
Grazie Giovanni
ho visto che è una new entry per il forum;mi fa piacere. :hp:.
:hi:


Caro Marco...forse un marchijano ti ha fregato viewtopic.php?f=333&t=7670&hilit=hypocaccus , bisogna vedere se Pacto conferma ;)

Capperi che memoria, Paglia!
In effetti...confermo :gh:
Comunque Marco si può ben consolare col virescens :mrgreen:

:hi:

Autore:  hypotyphlus [ 11/12/2011, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypocaccus (Hypocaccus) brasiliensis (Paykull, 1811) - Histeridae, Saprininae - (GR) Toscana

Grazie Marco
in effetti due new entry in un colpo solo erano troppo per me :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Molto meglio dividersele tra Toscana e Marche :hp: :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/