Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini (BO) Emilia Romagna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=3031
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 14/10/2009, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini (BO) Emilia Romagna

La scorsa settimana, nella mia solita località del bolognese, mi sono preoccupato di scortecciare un grosso pioppo abbattuto lo scorso inverno e trascinato nel centro di uno sbarramento artificiale del fiume Reno, in una delle sue tante piene.

La particolarità di questo gigantesco albero è che non ho mai potuto ispezionarlo, proprio perché in mezzo alla "diga" e isolato da due cascate d'acque sempre attive....sino (appunto) alla scorsa settimana.
Oltre ad altre bestiole (in parte postate) e svariate larve di cerambicidi corticicoli, ho trovato alcune Hololepta plana, un caratteristico Histeride subcorticicolo; ho inoltre raccolto una specie di bozzolo schiacciato, lungo 1cm. e mezzo, composto da segatura e piccoli frammenti lignei.
Mi sono detto: "chissà cosa ne viene fuori ?" ....beh, ieri sera ho avuto la risposta: delle altre Hololepta. Vi inoltro alcune foto della bestiola neosfarfallata e dell'adulto "maturo" .

Sasso Marconi (BO) Palazzo Rossi ottobre 2009
Sotto corteccia di pioppo.

Hololepta plana (Sulzer, 1776)
Hololepta plana1.JPG


Hololepta plana2.JPG



Hololepta plana.JPG


Hololepta plana3.JPG


Autore:  aug [ 15/10/2009, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta plana - Histeridae

Loris, complimenti per questo post. Ci hai fatto vedere una cosa che io (e penso molti altri) ignoravo.

Autore:  Velvet Ant [ 15/10/2009, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta plana - Histeridae

Veramente interessante, Loris :)
Quello che non riesco a capire è come mai l'esemplare, quando è fotografato ancora nel bozzolo, sembra avere le elitre rossastre, mentre poi si vede chiaramente che è tutto nero.
Forse un riflesso della luce che inganna?

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/10/2009, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta plana - Histeridae

Velvet Ant ha scritto:
Veramente interessante, Loris :)
Quello che non riesco a capire è come mai l'esemplare, quando è fotografato ancora nel bozzolo, sembra avere le elitre rossastre, mentre poi si vede chiaramente che è tutto nero.
Forse un riflesso della luce che inganna?


Potrebbe essere il tegumento non ancora del tutto indurito :roll: ? Tempo fa avevo trovato dei Dorcus musimon rossicci all'interno del bozzolo, proprio perchè l'esoscheletro non era ancora del tutto indurito.

:hi:

Autore:  Loriscola [ 15/10/2009, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta plana - Histeridae

Credo anche io che sia il tegumento non ancora indurito.....la bestiola adulta che ho fotografato è fuoriuscita da un altro bozzolo.
Sì perché mentre raccoglievo il primo bozzolo, avevo frettolosamente preso un po' di segatura per riempire il barattolino...e senza volerlo uno dei "grumi" di legno raccolti era in realtà un altro bozzolo.

La bestiola rossiccia è ancora in incubazione.....se rimarrà bicolore (non credo) la posterò sicuramente.

Saluti, Loris

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/10/2009, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta plana - Histeridae

Loris potresti fare anche una foto 'di taglio' in modo che si apprezzi quanto è sottile l' H. plana?

:hi:

Autore:  Loriscola [ 15/10/2009, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta plana - Histeridae

Posso dirti che ci proverò.....vista l'estrema pochezza della superf. fotografabile, non prometto di ruscire a fare qualcosa di presentabile :o

Loris

Autore:  Loriscola [ 18/10/2009, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta plana (Sulzer 1776) - Histeridae

Ora che è passato qualche giorno, posso confermare che l'esemplare rossiccio fotografato era semplicemente un immaturo ed ora presenta la solita livrea nero brillante. Allego qualche altra immagine della bestiola, cercando (con scarsi risultati, devo dire) di evidenziarne l'estema sottigliezza.... :)

Saluti, Loris

Hololepta plana 01.JPG



Hololepta plana 02.JPG



Hololepta plana 03.JPG



Hololepta plana 04.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 19/10/2009, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta plana (Sulzer 1776) - Histeridae

:o :o, bellissime foto Loris, :hp: , davvero un insetto magnifico (che io, ahimé, non ho mai visto!! :cry: )
La larva vive nel legno marcescente?

:hi:

Autore:  Loriscola [ 20/10/2009, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hololepta plana (Sulzer 1776) - Histeridae

Devo premettere che non ho alcuna conoscenza "professionale" sulla bestiola, ma solo dedotta da vari ritrovamenti.
Detto questo, posso dirti che l'Hololepta è un cacciatore (ignoro se di larve o adulti ) di svariati insetti xilofagi o megli sub-corticicoli.
Personalmente l'ho trovato unicamente nei pioppi ed in particolare nei grossi tronchi abbattuti, molto umidi (anzi direi fradici), dove la corteccia si stacca in lunghe striscie: si possono trovare esemplari sia sul tronco appena scortecciato, sia andando a cercare tra i vari strati della corteccia medesima che nel pioppo è composta da vari strati sottilissimi ...come se fossero tanti fogli di carta.
Non è facile da incontrare, ma (credo) solo perché non trovi spesso l'albero giusto...quando hai la fortuna di beccare il tronco adatto, ne troverai sicuramente in più d'un esemplare.
Ritengo che questa bestiola, vista la sua particolare conformazione, sia tranquillamente presente anche su tronchi ancora vegeti e solo parzialmente attaccati da xilofagi...solo che l'oggettiva impossibilità di scortecciarli, impedisca qualsiasi ritrovamento....

Saluti, Loris

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/