Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Atholus corvinus (Germar, 1817) - Histeridae, Histerinae, Histerini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=41488
Pagina 1 di 1

Autore:  Stefano79 [ 21/12/2012, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Atholus corvinus (Germar, 1817) - Histeridae, Histerinae, Histerini

per Giovanni! ;)
lunghezza 4,5mm

grazie
:hi:

Allegati:
Foto del 06-12-12 alle 17.03.jpg

Foto del 06-12-12 alle 17.00.jpg

Foto del 06-12-12 alle 16.59.jpg


Autore:  Pactolinus [ 21/12/2012, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo histeride da ID

Dunque....vediamo di capire....
Intanto, credo che sia questo che quest'altro, appartengano alla stessa specie.
Da quello che vedo:
- una sola stria laterale sul pronoto
(e il mesosterno dovrebbe essere dritto o convesso verso il prosterno)
- assenza di subomerali sulle elitre
- propigidio e pigido con punteggiatura poco densa
Le mandibole dovrebbero presentare il margine esterno affilato e la faccia superiore concava.
Se tutto questo corrisponde:

Atholus corvinus (Germar, 1817)
Histeridae, Histerinae, Histerini


:hi:

Autore:  Stefano79 [ 22/12/2012, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo histeride da ID

ok, controllo e ti faccio sapere Giovanni!
intanto grazie mille!
:hi:

Autore:  Pactolinus [ 30/12/2012, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo histeride da ID

Stefano79 ha scritto:
ok, controllo e ti faccio sapere


Chiede.gif


Autore:  Stefano79 [ 30/12/2012, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piccolo histeride da ID

in ritardo ma meglio tardi che mai...
tutto corrisponde! :hi:
e rigrazie!

Autore:  ivancorradini [ 02/01/2013, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Atholus corvinus (Germar, 1817) - Histeridae, Histerinae, Histerini

Riporto da fauna d'italia: è una specie presente in tutta Europa,Algeria,Israele,Siria,Caucaso,Transcaucasia.In Italia è presente ovunque sia nella penisola che nelle isole,preferibilmente in pianura e collina.
Si trova in funghi,frutti e detriti vegetali putridi sotto cortecce in escrementi,letamai,in nidi di volpe,talvolta con formiche(lasius niger(L.);myrmica sp.);viene attirato anche dalle esalazioni delle spate del dracunulus vulgaris schott.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/