Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Saprinus (Saprinus) melas Küster, 1849 - Histeridae, Saprininae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=42124
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonio Verdugo [ 17/01/2013, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Saprinus (Saprinus) melas Küster, 1849 - Histeridae, Saprininae

Especie propia del mediterráneo occidental. Registrado en Túnez, la Península Ibérica y Francia.
El individuo fotografiado se encontró bajo el cadáver de un conejo (una trampa para Trogidae y Histeridae).
Mide 5 mm.
Agradezco encarecidamente la determinación a mi querido amigo Giovanni Ratto :lov1: :lov2:

Allegati:
Saprinus melas red firm.jpg


Autore:  ivancorradini [ 17/01/2013, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saprinus (Saprinus) melas Küster, 1849 - Histeridae, Saprininae

Da fauna d'italia: La specie si trova in Francia e Spagna.Viene inoltre segnalato,sotto il sinonimo di bipartius,da Marseul di Cartagine.Non è stato ancora segnalato per l'Italia,ma la sua presenza potrebbe essere probabile nelle regioni meridionali ed insulari.La specie è citata in questo volume perchè la sua presunta assenza tra le specie italiane potrebbe essere dovuta ad errori di determinazione,data la variabilità di questa e di s.detersus,sul cui gruppo solo di recente è stata fatta luce da DAHLGREN.
Nelle sue osservazioni relative alla Camargue ed al Gard,THEROND(1975) dice di trovare la specie sotto cadaveri di mammiferi,pesci putridi e nelle spate di Dracunulus Vulgaris schott,nei litorali e nella limitrofa regione dell'olivo

Autore:  Pactolinus [ 17/01/2013, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saprinus (Saprinus) melas Küster, 1849 - Histeridae, Saprininae

I dati relativi alla distribuzione del Fauna d'Italia (1980) sono da aggiornare, quindi ho indicato ad Antonio quelli tratti da Fauna Ibérica Volume 17 - Insecta, Coleoptera, Histeridae - Madrid 2002.
Al momento, non vi sono dati di ritrovamento nella nostra Penisola.
Questa specie è molto simile alla vicina S. (S.) detersus (Illiger, 1807) da cui si differenzia a prima vista, per la forma dell'area lucida periscutellare delle elitre.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/