Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acritus (Acritus) nigricornis (Hoffmann, 1803) - Histeridae, Abraeinae, Acritini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=42823 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 28/02/2013, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Acritus (Acritus) nigricornis (Hoffmann, 1803) - Histeridae, Abraeinae, Acritini |
Questo piccolo isteride (1 solo esemplare) è stato ottenuto con estrazione "Berlese" di humus e muschio raccolto sotto lentisco in un vallone sito tra Is Scattas e Is Carillus. Assieme a questo esemplare sono presenti anche 5 Kissister minimus ![]() Lunghezza: circa 1 mm |
Autore: | Fumea crassiorella [ 28/02/2013, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro piccolo isteride |
Anillus ha scritto: in un vallone sito tra Is Scattas e Is Carillos Ciao Andrea, verifica l'ultimo toponimo: la grafia dovrebbe essere Is Carillus. ![]() |
Autore: | Anillus [ 01/03/2013, 1:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro piccolo isteride |
Fumea crassiorella ha scritto: Anillus ha scritto: in un vallone sito tra Is Scattas e Is Carillos Ciao Andrea, verifica l'ultimo toponimo: la grafia dovrebbe essere Is Carillus. ![]() Hai perfettamente ragione ![]() ![]() ![]() ![]() ...dato che ci sono, "me la canto" ![]() ![]() Sul genere credo di non sbagliare se dico Acritus ; vista la linea trasversa di punti sul protorace le specie papabili dovrebbero essere A. italicus e A. nigricornis. Di quest'ultima c'è una bella foto del lato ventrale fatta da Julodis e, sinceramente, non mi sembra proprio uguale. Inoltre il mio esemplare presenta le strie esterne delle elitre abbastanza evidenti ![]() ![]() ![]() Che sia Acritus italicus ? |
Autore: | Pactolinus [ 01/03/2013, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro piccolo isteride |
Tanto piccoli e tanto carini....!!! ![]() Sinceramente dalle foto, per quanto onorevoli, non mi sento di dare una risposta certa. Sono comunque specie che vanno eaminate accuratamente sotto stereo, guardandole bene da tutti i lati....! Credo che l'esame della placca mesopostcoxale possa dare un responso sicuro. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 02/03/2013, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro piccolo isteride |
Pactolinus ha scritto: Tanto piccoli e tanto carini....!!! ![]() Sinceramente dalle foto, per quanto onorevoli, non mi sento di dare una risposta certa. Sono comunque specie che vanno eaminate accuratamente sotto stereo, guardandole bene da tutti i lati....! Credo che l'esame della placca mesopostcoxale possa dare un responso sicuro. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie mille Giovanni ![]() |
Autore: | Fabio Penati [ 26/04/2013, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acritus sp. - Histeridae, Abraeinae, Acritini |
Attualmente di Sardegna è noto solo A. nigricornis (vedi il mio lavoro che credo sia nella sezione bibliografica). Ha ragione Pactolinus riguardo la certezza derivante dall'esame della placca mesopostcoxale, ma credo improbabile che si tratti di A. italicus. Fabio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |