Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 23:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hister helluo Truqui, 1852 - Histerdae, Histerinae, Histerini

25.VI.1999 - ITALIA - Campania - SA, Vallo della Lucania


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/05/2013, 19:58 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Con questo esemplare sono arrivato a: Hister helluo Truqui, 1852 (N, S).

E’ corretto ?

La stria marginale interna delle elitre è vagamente accennata in addietro.

Dimensioni: c.a. mm. 5
helluo 003 A.jpg



Particolare
his helluo 004 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hister da confermare
MessaggioInviato: 07/05/2013, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Io direi che è proprio lui :ok: .Da fauna d'italia: è presente in tutta Europa e Caucaso anche se non si tratta di una specie comune.Per quanto riguarda l'Italia si ha una certa continuità e discontinuità di dati per la pianura padana: Piemonte( Leini!);Lombardia(m.in litt);Trentino Alto Adige(Bressanone!;Campo Trentino(Bert));Veneto(S.pancrazio);Liguria(M.in litt);esiste poi una citazione per la Corsica(Ajaccio) di Luigioni e Pierpaolo Vienna afferma di averne determinato due esemplari di S.Eufemia in Calabria(Coll Magistretti,MVR).Ecologia: si trova sotto agli sterchi di pecore,nelle carie degli alberi,in funghi decomposti dei formicai e soprattutto sulle foglie degli Alni dove preda le larve di Agelastica alni L.Sembra non essere particolarmente influenzato dalle diverse altezze s.l.m.,ma è più frequente nelle zone collinari.

_________________
]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hister da confermare
MessaggioInviato: 09/05/2013, 19:07 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
ivancorradini ha scritto:
Io direi che è proprio lui


Grazie per la conferme e per le notizie sulla specie.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hister da confermare
MessaggioInviato: 11/05/2013, 1:41 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
I "gruppi" di punti marcati, all'interno della stria laterale del pronoto, sono una delle caratteristiche di questa specie e credo che Giuseppe li abbia fotografati, ben sapendo che il particolare sarebbe stato determinante.... :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: