| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				FORBIX
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2013, 19:12   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
						 Nome: Leonardo Forbicioni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Penso che non superi il millimetro           ....è una cosa oscena da preparare!!       Comunque l'ho trovato in ambiente dunale, insieme ad altre simpatiche bestiole che inserirò strada facendo! Per capire meglio le dimensioni, qui sotto a confronto con un  Faronus ed un'altro  Histeridae....forse un  Saprinus trovati nello stesso ambiente.    Pacto!!!!!    ....se riesci a determinarlo da queste immagini schifose.....ti spedisco una manciata di  Onthophilus!!!!!             
					
						_________________ "Stay hungry, stay foolish".  Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter:  @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2013, 19:18   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Hai cercato di spillarlo?     
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				FORBIX
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2013, 19:43   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
						 Nome: Leonardo Forbicioni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Julodis ha scritto: Hai cercato di spillarlo?    No!!          C'ha "li bozzi" per conto suo!!!       
					
						_________________ "Stay hungry, stay foolish".  Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter:  @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				giuseppe55
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2013, 19:51   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4784
						 Nome: Giuseppe Pace
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						FORBIX ha scritto: micro micro histeridae da ID Forse un Halacritus punctum. FORBIX ha scritto: ed un'altro Histeridae....forse un Saprinus Hypocaccus / Hypocacculus ciao Giuseppe  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Andricus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2013, 20:04   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
						 Nome: Marco Selis
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Sicuramente sbaglierò, ma mi pare un  Halacritus punctum (Aubé, 1842)    Vedo che ha risposto anche Giuseppe e siamo dello stesso parere    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				ivancorradini
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 20/10/2013, 21:21   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/08/2010, 12:46 Messaggi: 496 Località: Piacenza
						 Nome: ivan corradini
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Io non sono Pacto ma posso senz'altro confermare che è proprio: Halacritus punctum Gomy 1798. é una specie diffusa ampiamente lungo le coste meridionali dell'Inghilterra della Regione Mediterranea,Crimea,Isole Canarie,Rio de oro Senegal Settentrionale.In Italia anche se mancano alcune segnalazioni su alcune regioni affiancantasi sul mare quali Marche,Abruzzi,Basilicata, P.vienna ritiene tranquillamente che la specie sia diffusa lungo tutte le coste,specialmente su litorali sabbiosi. In particolare per le spiagge venete è sempre stata trovata sotto legname spiaggiato o invariabilmente sotto Zostera pure spiaggiata;solo molto raramente si può reperire anche sotto Fucus spiaggiato. 
					
						 _________________ ] 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pactolinus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/10/2013, 2:21   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
						 Nome: Giovanni Ratto
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Senza dubbio  Halacritus punctum (Aubé, 1842) - Histeridae, Abraeinae, Acritiniivancorradini ha scritto: Io non sono Pacto ma posso senz'altro confermare che è proprio: Halacritus punctum Gomy 1798. Il Fauna d'Italia riporta: Halacritus punctum punctum Gomy, 1978 e Halacritus punctum viennai Gomy,  1798Ovviamente "Gomy, 1798" è un refuso: il buon Yves è felicemente vivente a Nevers e le due ssp. sono state descritte nello stesso lavoro: Gomy, Y., 1978, A propos d'Halacritus punctum (Col. Histeridae).  L'Entomologiste, Revue d'Amateurs, 34 (2): 77-79 Comunque, la ssp.  viennai è caduta in sinonimia e quindi il nome valido è quello sopra citato. Per quanto riguarda l'altro  Histeridae, direi che con quel pronoto lucido può essere solo Hypocaccus (Baeckmanniolus) dimidiatus dimidiatus (Illiger, 1807) - Histeridae, Saprininae  
					
						_________________  GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maurizio Bollino
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/10/2013, 7:09   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
						 Nome: Maurizio Bollino
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Pactolinus ha scritto: Senza dubbio Halacritus punctum (Aubé, 1842) - Histeridae, Abraeinae, Acritini
  Il Fauna d'Italia riporta: Halacritus punctum punctum Gomy, 1978 e Halacritus punctum viennai Gomy, 1798
  Ovviamente "Gomy, 1798" è un refuso: il buon Yves è felicemente vivente a Nevers e le due ssp. sono state descritte nello stesso lavoro: Gomy, Y., 1978, A propos d'Halacritus punctum (Col. Histeridae). L'Entomologiste, Revue d'Amateurs, 34 (2): 77-79
  Comunque, la ssp. punctum è caduta in sinonimia e quindi il nome valido è quello sopra citato. Non mi è chiaro:  Halacritus punctum punctum Gomy, 1978 è sinonimo di  Halacritus punctum (Aubé, 1842)? O il tuo  Halacritus punctum punctum Gomy, 1978 è un refuso,  avresti voluto scrivere  Halacritus punctum punctum (Aubé, 1842), e la ssp. caduta in sinonimia è forse  viennai ?  
					
						 _________________ Maurizio Bollino 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/10/2013, 7:47   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Tieni conto dell'ora! Secondo me, mentre scriveva cascava dal sonno!     
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				FORBIX
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/10/2013, 9:06   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
						 Nome: Leonardo Forbicioni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						
					
						_________________ "Stay hungry, stay foolish".  Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter:  @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Pactolinus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/10/2013, 19:23   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
						 Nome: Giovanni Ratto
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Maurizio Bollino ha scritto: Pactolinus ha scritto: Senza dubbio Halacritus punctum (Aubé, 1842) - Histeridae, Abraeinae, Acritini
  Il Fauna d'Italia riporta: Halacritus punctum punctum Gomy, 1978 e Halacritus punctum viennai Gomy, 1798
  Ovviamente "Gomy, 1798" è un refuso: il buon Yves è felicemente vivente a Nevers e le due ssp. sono state descritte nello stesso lavoro: Gomy, Y., 1978, A propos d'Halacritus punctum (Col. Histeridae). L'Entomologiste, Revue d'Amateurs, 34 (2): 77-79
  Comunque, la ssp. punctum è caduta in sinonimia e quindi il nome valido è quello sopra citato. Non mi è chiaro:  Halacritus punctum punctum Gomy, 1978 è sinonimo di  Halacritus punctum (Aubé, 1842)? O il tuo  Halacritus punctum punctum Gomy, 1978 è un refuso,  avresti voluto scrivere  Halacritus punctum punctum (Aubé, 1842), e la ssp. caduta in sinonimia è forse  viennai ? ....Errore mio: la ssp. caduta in sinonimia è  viennaiAvevo quasi finito di scrivere il messaggio e mi sono soffermato a leggere alcune cose sul catalogo di Mazur, così la pagina è "scaduta" e ho dovuto riscrivere tutto daccapo.....!    Il refuso (su Fauna d'Italia) era : "Gomy,  1798", anziché  1978Julodis ha scritto: Tieni conto dell'ora! Secondo me, mentre scriveva cascava dal sonno!    ....più o meno....!    
					
						_________________  GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |