Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pachylister (Pachylister) inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=54781
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 05/07/2014, 6:46 ]
Oggetto del messaggio:  Pachylister (Pachylister) inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini

Esemplare di circa 13 mm. raccolto nello sterco bovino in una foresta d’alto fusto di Quercus caducifolie.
Le strie laterali sul pronoto sono due, tracciate nettamente e ben visibili, di cui però la seconda è tanto prossima al bordo da poter essere considerata la marginale che non risulta altrimenti visibile.
Tale stria esterna percorre l’intero margine senza interruzione passando detro la base del capo in forma di bordino esilissimo..
La superficie del pronoto appare liscia ed esente da punteggiatura visibile (appena percettibile qualche punto finissimo) e da qualsiasi altro rilievo
Sulle elitre la prima stria a partire dal bordo laterale è lunga circa metà elitra ed è collocata circa a metà della costa, così da poter essere assimilata alla sub-omerale.
Le quattro strie sucessive sono paralele al bordo, lievemente curve, lunghe quasi quanto l’intera elitra le due centrali, circa i tre quarti le due estreme.
Tra la stria prossimale alla sutura elitrale e quest’ultima è presente una superficie priva di strie pari a circa un terzo dell’intera superficie dell’elitra.
Manca qualsiasi puneggiatura sulla superficie delle elitre.
Il capo si presenta come formato da un’unica regione in cui si distingue solamente il labbro superiore, le superfici sono levigate ed esenti da punteggiatura visibile.
Una punteggiatura abbastanza grossolane è impressa su propigidio e (in minore misura) sul pigidio, e così pure sul lato ventrale, dove essa però si addensa lungo i lati, restando assente su tutta la fascia centrale.
Sono punteggiate sul lato superiore le tibie posteriori e mediane.
CIMG0918.JPG

CIMG0919.JPG

CIMG0931.JPG

CIMG0922.JPG

CIMG0923.JPG

CIMG0924.JPG

CIMG0930.JPG

CIMG0925.JPG

CIMG0932.JPG


Grazie ! Paolo

Autore:  Pactolinus [ 05/07/2014, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isteride 13 mm.

Femmina di
Pachylister (Pachylister) inaequalis (Olivier, 1789)
Histeridae, Histerinae, Histerini


:hi:

Autore:  aesalus37 [ 06/07/2014, 6:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isteride 13 mm.

Grazie Giovanni!
Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/