Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Platylomalus complanatus (Panzer, 1797) - Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini - (RM) Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=5542 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 20/02/2010, 1:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Platylomalus complanatus (Panzer, 1797) - Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini - (RM) Lazio |
Questo è un Histeridae, che ovviamente non conosco, sempre dai muschi raccolti sotto la neve qualche giorno fa. Lazio, Roma, San Gregorio, 400 m, 13.II.2010 3,5 mm Inserisco anche una foto dal lato ventrale, che da quel che ho capito da alcune discussioni sul forum è fondamentale per l'identificazione in questa famiglia |
Autore: | Pactolinus [ 20/02/2010, 2:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae - Lazio |
Cita: Inserisco anche una foto dal lato ventrale, che da quel che ho capito da alcune discussioni sul forum è fondamentale per l'identificazione in questa famiglia ![]() Subfam. Dendrophilinae Tribus Paromalini Platylomalus complanatus (Panzer, 1797) N.B.: se il pigidio è quasi liscio è un maschio, se invece presenta un'area circoscritta da una fine stria subcircolare con delle linee disordinate è femmina. Si trova normalmente sotto la corteccia di alberi morti (pioppo, betulla, quercia, faggio) ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/02/2010, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae - Lazio |
Non mi aspettavo una risposta notturna! Grazie per l'identificazione. Pactolinus ha scritto: Si trova normalmente sotto la corteccia di alberi morti (pioppo, betulla, quercia, faggio) ![]() ![]() Lo avevo sospettato dalla forma molto appiattita del corpo. Evidentemente si rifugiano anche altrove, visto che i muschi in cui stavano formano uno spesso strato su una scarpatella rocciosa. |
Autore: | Pactolinus [ 20/02/2010, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae - Lazio |
Julodis ha scritto: Non mi aspettavo una risposta notturna! ...Sì, questa volta...ti ho battuto!!! ![]() ![]() ![]() Julodis ha scritto: Evidentemente si rifugiano anche altrove, visto che i muschi in cui stavano formano uno spesso strato su una scarpatella rocciosa. Interessante.. ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |