| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Hister quadrinotatus quadrinotatus Scriba, 1790 - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=7123  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Notoxus59 [ 01/05/2010, 17:58 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Hister quadrinotatus quadrinotatus Scriba, 1790 - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio | 
LAZIO: M.te Semprevisa, (Roma), 1100-1200m., 25.IV.2010, Leg. A. Degiovanni. Lunghezza 6 mm.  | 
	|
| Autore: | Pactolinus [ 01/05/2010, 21:22 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 2 | 
Anche qui fai una foto dal lato ventrale. In questo caso, da quello che vedo, basterebbe solo guardare se il lobo prosternale all'apice è fatto come una M larga, se è così, come credo, vista anche la conformazione e disposizione delle macchie, si tratta di Hister quadrinotatus quadrinotatus Scriba, 1790  
		
		 | 
	|
| Autore: | Notoxus59 [ 01/05/2010, 23:17 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 2 | 
Giovanni l'apice del prosterno non è proprio a M ma ha una incavaura evidente , quindi penso sia lui  
		
		 | 
	|
| Autore: | Pactolinus [ 01/05/2010, 23:53 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae 2 | 
Notoxus59 ha scritto: ...non è proprio a M ma ha una incavaura evidente Sì, ho scritto M tanto per dare l'idea...!lp = lobo prosternale p = prosterno fa = fossetta antennale Questo carattere consente di riconoscere immediatamente Hister quadrinotatus quadrinotatus Scriba, 1790 dalle altre specie. Inoltre, ripetto a quadrimaculatus e illigeri, si noti la differenza delle macchie elitrali che, come si vede, sono due anteriori omerali e due posteriori discali.   Bravo Augusto...continua così!!!    
		
		 | 
	|
| Autore: | Notoxus59 [ 02/05/2010, 0:16 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Hister quadrinotatus quadrinotatus Scriba, 1790 - Histeridae | 
Perfetto è proprio così   .Giovanni ne ho ancora 2 da postare tutti e due neri un'altro del Semprevisa e uno che ho preso oggi sulle mie colline.  
		
		 | 
	|
| Autore: | Pactolinus [ 02/05/2010, 0:23 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Hister quadrinotatus quadrinotatus Scriba, 1790 - Histeridae | 
Notoxus59 ha scritto: Giovanni ne ho ancora 2 da postare tutti e due neri un'altro del Semprevisa e uno che ho preso oggi sulle mie colline.   Son qui...! ![]()    
		
		 | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|