Autore |
Messaggio |
Orotrechus
|
Inviato: 04/02/2016, 13:14 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Allego il lavoro pubblicato, in collaborazione con Davide Pedersoli, sull'ultimo numero di Natura Bresciana. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 04/02/2016, 15:09 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie Mario 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/02/2016, 16:43 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie, complimenti per il lavoro. Gli ho dato una letta veloce e mi è sorto un quesito. Come mai per Cerambyx cerdo la fenologia data è "agosto-dicembre"?
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 04/02/2016, 17:51 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Ciao Marco, alla tua domanda rispondo semplicemente: così viene citato in molti lavori. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/02/2016, 18:28 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ok, ma proprio non ce lo vedo un Cerambyx in attività in inverno o fine autunno. Piuttosto sarebbe stato maggio-agosto 
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 06/02/2016, 20:09 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
Ciao, i dati fenologici sono estratti da Jenis, 2001.... non abbiamo autorità di mettere in discussione questo autore, e nemmeno il refere ha ritenuto la cosa sbagliata.... questo lavoro aveva come scopo quello di analizzare la componente di fauna a cerambicidi camuni sotto gli aspetti corologici e non si è entrati nel merito di appurare, per quest'area, se vi fossero discrepanze fenologiche con quanto riportato in letteratura. 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/02/2016, 0:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a me  sarebbe parso più opportuno indicare la fenologia rilevata nell'area di studio, eventualmente integrandola con quella desunta dalla letteratura... se sono interessato specificamente alla fauna della val camonica, e se un certo cerambice ad ampia distribuzione in val camonica si trova dall'inizio di giugno in poi, che m'importa sapere che ad es. in tunisia compare già in marzo  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 07/02/2016, 1:07 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Tutti bravi a criticare! Aspettiamo i vostri lavori. Mario
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 07/02/2016, 1:44 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
non è cosa così semplice.... io di lavoro faccio l'operaio quindi il tempo per le ricerche è comunque limitato, e per parlare di periodo di comparsa bisognerebbe aver modo di essere presenti sul campo per molto più tempo di quello che mi è possibile, mentre Mario non ha proprio l'età adatta per girare in lungo e in largo le vallate alpine con un retino in mano in cerca di longicorni.... inoltre nel caso del Cerambyx cerdo, come di altre specie, la presenza in Valle è confermata su singoli o pochissimi esemplari in virtù della loro rarità o della loro elusività.... sarebbe bello poter fare molto di più, ma dato che in Italia non ho modo di essere pagato per svolgere ricerca entomologica devo accontentarmi di fare quel che posso.... intanto comunque nessuno aveva effettuato questo tipo di ricerca per questo territorio, ed è già qualcosa, se in futuro altri avranno modo di rinvenire altre specie sfuggite alle ricerche, o avranno tempo di appurare bene i periodi di comparsa delle singole specie ben venga, ne avrei vantaggio anche io, la Valle è la mia patria e conoscerla al meglio anche sotto questi aspetti è per me una grandissima gioia, ci sono molte specie ancora di cui sospettiamo la potenziale presenza ma che aimè non sono saltate fuori ne a noi ne agli altri collezionisti che abbiamo consultato.... ma se il tempo libero che ho mi consente solo di censire le specie presenti e farci un misero studio corologico, è già qualcosa in più rispetto al vuoto di conoscenze precedente a questa pubblicazione.... se devo aspettare 10 anni per poter redarre questo lavoro è probabile che io mi ritrovi senza più tempo (magari mi faccio famiglia per esempio.... naaaaaa) e il mio carissimo coautore senza più voglia di pubblicare vista l'età non più tenerissima.... nelle conoscenze faunistiche c'è sempre qualcosa di nuovo da aggiungere, quindi ogni tanto vale la pena iniziare, senza pretendere di far tutto, ma almeno cercando di porre delle buone basi per lavori futuri..... 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 07/02/2016, 11:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Non posso fare altro che sottoscrivere quanto accennato da Davide. ... Compresa la parte su Mario (Uè, Mario, si scherza neh!  ) Il mio modestissimo pensiero è che queste informazioni devono essere divulgate alla comunità, per quanto incomplete possano risultare. E senza badare eccessivamente alle critiche (sappiamo bene che la ... "critica a prescindere" è lo sport nazionale  ). Divulgare significa far partecipe qualcun altro delle nostre conoscenze che, per definizione, sono incomplete: la Conoscenza è un puzzle assai complesso, a cui manca sempre più di un tassello! Dove/come farlo? Le opzioni non sono infinite ... Se l'argomento interessa pochi amici, il tavolo del bar potrebbe essere l'ideale (purché non si tratti di bar per astemi  ). Sarebbe però preferibile ed auspicabile un tavolo in trattoria, ma in mancanza d'altro ci si può accontentare Diversamente? Scrivi. Possibilmente bene, ma scrivi: ecco i primi tasselli del puzzle. Qualcun altro ha scoperto altri tasselli oppure ha notato che qualcuno potrebbe non essere al posto giusto? Benissimo, ci metterà mano! Se capitassi dalle parti di Davide e incontrassi qualche cerambicide con le ciaspole vi farò sapere.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 07/02/2016, 12:30 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Molti di noi svolgono lavori che nulla hanno a che vedere con questa nostra passione, quindi il tempo da potergli dedicare è davvero esiguo.Merito quindi a chi con sacrificio riesce comunque a realizzare lavori certamente utili per tutti.Complimenti. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 07/02/2016, 15:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
grazie mille, spero che il concetto espresso sia stato chiaro e che non sia stato inteso in tono di critico.... 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 07/02/2016, 19:00 |
|
|
non ho letto nemmeno il lavoro ma ritengo che in questo caso le critiche siano ingenerose, mi limito solo ad osservare che se avessi criticato io si sarebbe alzato un polverone ma ho già il rimedio, esco dal forum 
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 07/02/2016, 19:11 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, complimenti. Lavori come questo saranno sempre importanti, perchè alla fine sono solo i cataloghi e le collezioni a tenere una traccia permanente della fauna esistente in una data zona in una data epoca. Detto questo, siete sicuri-sicuri-sicuri dell'identità degli esemplari attribuiti a Leiopus linnei? In Valle di Campovecchio ne ho raccolti anche io qualche anno fa, e per quanto scuri alla fine sembravano corrispondere a nebulosus, e mi ero rassegnato all'idea. Vuol dire che li riguarderò per l'ennesima volta...  G.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 07/02/2016, 19:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Complimenti, bel lavoro! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
|