Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 18:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

parliamo di ECOTONO o zona ECOTONALE



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: parliamo di ECOTONO o zona ECOTONALE
MessaggioInviato: 22/07/2010, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao a tutti, fin dai tempi in cui osservavo mammiferi e altro ho saputo che gli animali in generale prediligono sostare nelle zone ECOTONALI.
Per chi fosse l aprima volta che sente / legge questo nome, l'ecotono è quella striscia di confine tra un ambiente e l'altro.
Ad esempio: un ecotono o zona ecotonale è tra la linea di inizio bosco e di inizio prato; tra una roccia e la sabbia in cui si trova la roccia la zona ecotonale è quella zona vicina la roccia ma vicina anche alla sabbia: non è sotto la roccia, non è sopra o di fianco alla roccia.
Insomma cosi via.
Ora mi sarebbe piaciuto assieme a voi far un ariflessione con magari qualche esempio, nel caso ce ne siano, di ecotono valido per gli insetti.
Mi vien subito da pensare che quando si issano le trappole dolci per cerambicidi, difficilmente la si posiziona all interno di un bosco, meglio issarla ai bordi del bosco. Ecco qui che salta fuori l'ecotono.
Secondo la vostra esperienza .... vi risulta che anche per gli insetti prevalga questa teoria ??
grazie
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Mi pare difficile discutere un'affermazione così generale, applicandola a tutti gli insetti... gli ecotoni sono naturalmente ricchi di fauna perchè, oltre permettere di raggiungere rapidamente due ambienti diversi (con tutte le comodità che ne conseguono) permettono anche lo sviluppo di microhabitat peculiari, che non si trovano nei biotopi "principali" che essi separano e che ospitano forme biologiche legate a questi ambienti intermedi.
Per esempio la riva di uno stagno è un ecotono fra l'ambiente acqueo e un prato, ma ospita moltissime specie vegetali (e animali) che non si trovano nè nel fosso nè nello stagno.

La diversa resa delle trappole sugli alberi mi pare un discorso un po' diverso... potrebbe non trattarsi (solo) di una preferenza degli animali per il margine del bosco, ma (anche) di una diversa efficacia delle trappole stesse, che magari disperdono meglio l'odore in ambiente areato.
Oppure può dipendere dal fatto che i coleotteri, in genere volatori con modeste capacità di manovra, preferiscono muoversi fuori dall'intrico dei rami, frequentando quindi la parte esterna delle chiome e i lati liberi delle stesse


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Premesso che condivido tutto ciò che ha detto Marco, il discorso delle trappole sugli alberi, e più in generale il fatto che si trovi una maggiore varietà e quantità di insetti sul marigine di un bosco rispeeto al suo interno, altre ad essere dovuto, ovviamente, al fatto che il margine ospita molte delle specie di bosco, più molte delle specie dell'ambiente confinante (esempio: prato), più specie proprie che hanno bisogno delle particolari condizioni di margine, risente di un semplice fatto: al margine del bosco possiamo trovare ad altezze da noi raggiungibili quelle specie che normalmente stanno sulla volta della foresta, e che quindi non vediamo. Questo ci fa sembrare questa zona ancor più ricca di entomofauna.

Per il resto, non si può generalizzare e dovremmo analizzare ogni singolo caso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
concordo con tutto.
per quanto riguarda ogni singolo caso.... certo verissimo. E' per questo che ho posto sempre il discorso in generale.
Cosi chiunque abbia notato particolari densità in ecotoni di insetti ne possa parlare senza indicar una singola specie.
Il post vuole infatti esser una raccolta di idee e pensieri provenienti da esperienze varie
ciao e grazie

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 0:57 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Facendo uno stage, ho dovuto posizionato trappole per carabidi in valle Argentera, lungo un transetto altitudinale che attraversasse quattro habitat:

- foresta di conifere (Larix decidua);
- zona ecotonale di transizione tra foresta di conifere e prateria alpina, caratterizzata da cespugli (e.s rododendri, juniperus,) e alberi soggetti a nanismo;
- prateria alpina;
- zone superiori brulle e rocciose (macereti, pietraie, etc.).

Come prevedibile, nelle trappole in ambiente ecotonale vi era una più vasta gamma di specie; qui infatti erano rappresentate sia specie tipiche dell'ambiente boschivo , che della prateria. Inoltre erano frequenti alcune specie peculiari di questo habitat, che difficilmente si catturavano nelle fascie sovra e sottostranti. Il numero di individui catturati era però inferiore, se si trattava di specie non tipiche della fascia ecotonale.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2010, 14:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Interessante Gremu.
Io sono fermamente convinto che anche per gli insetti le fasce ecotonali siano quelle zone con maggior concentrazione di insetti (di specie più che di numero?mah).
E ogni volta che esco a caccia di insettini, ho la conferma di ciò che scrivo.
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: