Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 11:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 60 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/12/2010, 0:07 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
"
giuseppe55 ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Interessa interessa!
Quando l'ho vista pensavo ad un Orestia, in particolare guardando le chiavi a me sembra tanto Orestia apennina Weise, 1886. Questa è però più scura di questa, anche se il porta la descrive come "per lo più a colorazione scura"

Le alternative senza il solco rientrerebbero nei generi: Minota, Podagrica, Mantura che però non mi convincono molto...

Penso sia l'indicazione corretta, anche se non ho ancora avuto il tempo di verificarla.

Ciao
Giuseppe"



Potrebbe proprio essere una Orestia apennina Weise, 1886, ma non la ho mai "conosciuta di persona".
Ciao
Gianfranco (continuo ad interessarmi di bestie non di mia competenza per cui :? )


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2010, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E' l'antenna che lo "frega" .....niente clave, ingrossamenti o simili nel mio esemplare.

:hi: Ora devo andare a letto....altrimenti domani, chi si alza di buon mattino ?
(così forse posso permttermi un "fughino" tra i boschi :lol1: )

Buonanotte.... :birra:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2010, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4982
Nome: luigi lenzini
Se la vista non mi tradisce, mi sembra che le formiche non se le sia filate nessuno. :roll:

In attesa che passi Maurizio Mei, azzarderei nell'ordine: Tetramorium - Temnothorax - Tetramorium. L'ultima delle foto di profilo è una femmina feconda, perché si vede il segno dell'attaccatura delle ali.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2010, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:D la seconda "cicaletta" è della sottofamiglia Idiocerinae probabile Populicerus sp.

:ok:

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 2:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao a tutti, continuo di seguito a questo post in quanto si tratta di una vagliatura all' eremo di Tizzano 2.... il ritorno.
Il giorno 8 dicembre 2010, ho avuto il piacere di trascorrere qualche ora vagliando assieme a Loriscola.
Ora posto i primi risultati di tanto lavoro. Si tratta di 3 curcuglionidi che ritengo di maggior importanza nella raccolta:
Phaenotherion fasciculatum (Reitter 1891), che , come già detto precedentemente, è la specie in cui la presenza è la maggiore;
un Acalles, di cui ho fatto 3 foto, in cui si vede una curiosità nella specie: nlla parte inferiore c' è una cavità in cui l'nsetto può adagiare il proprio rostro una volta che si chiude a "pallina" ... forma di difesa? forma di adattamento al clima freddo? non lo so. Rinvenuto singolarmente nella mio materiale da vaglio, per il momento.
Terzo esemplare molto curioso, un curculionide "saltatore". Questo saltava di qua e di la nel contenitore come se fosse una micro cavalletta. In effetti si può notare i femori posteriori molto grossi che facilitano queste azioni di movimento.(non avevo mai visto un curculionide saltare...sempre che sia un curclionide:)).
Attendo vostre conferme sulle determinazioni evostri commenti.... a te Loris come è andata?
ciao e grazie


curculionide che salta
salta.jpg

Acalles con rostro inserito nella cavità
sotto.jpg

Acalles con cavità per inserire il rostro
sotto canale.jpg

Acalles
sopra ok.jpg

il più frequente
.jpg


_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ciao Omar....vedo che cominci a raccogliere i frutti della nostra spedizione :ok:

Il "saltatore" è un curculionide del genere Orchestes (o lì vicino); salvo smentite clamorose, sono bestiole minatrici che attaccano il fogliame di varie essenze
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/orchestes.htm

Il Phaenotherium è un Anthribide, non un curculionide....e te lo dico perché anche io ero caduto nell'equivoco, a suo tempo... :oops:

Anche io ho trovato un sacco di Phaenotherium, numerosi Acalles e alcuni Orchestes, un paio di pselafidi, uno scydmenide, alcuni Alticini e heterotteri vari, coccinellidi, latridiidi, stafilinidi...insomma, il normale "assembramento da lettiera" che trovo spesso (scydmenidi e pselafidi a parte, almeno ultimamente :x )

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Bene Loris... si potrebbe dire dunque.... missione compiuta! :)
ma.... che differenze hai notato tra lettiera del canalone rispetto alle lettiere da ceppaia?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Una differenza sostanziale...nel canalone non c'era quasi nulla :(
Presumo che la mole d'acqua che passa da quelle parti (quando piove per davvero) abbia convinto i nostri amici esapodi (che stupidi non sono), a cercare altri ripari... :lol1:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Una differenza sostanziale...nel canalone non c'era quasi nulla :(
Presumo che la mole d'acqua che passa da quelle parti (quando piove per davvero) abbia convinto i nostri amici esapodi (che stupidi non sono), a cercare altri ripari... :lol1:

:hi:

Se si esagera e si raccoglie materiale da vagliare troppo vicino all'acqua, va a finire che si raccolgono Elmidi e Driopidi, come è successo a me la primavera scorsa!

conan ha scritto:
Ora posto i primi risultati di tanto lavoro. Si tratta di 3 curcuglionidi che ritengo di maggior importanza nella raccolta:

Li hai chiamati così perchè facili da trovare? :gh: :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2011, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao a tutti! aggiungo un nuovo animaletto che ho appena preparato dalla stessa raccolta al vaglio dei miei esemplari sopra postati.
Direi che sia un Anthribide, molto più piccolo e diverso dagli altri... misura 3-4 mm
Sapete che specie sia?
Interessanti sono le antenne, differenti dagli Anthribide precedenti....
ciao grazie!


ccccccccccccccccccccccccccccc.jpg


_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2011, 1:11 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
E' uno Zoopheride (ex Colididae).

"Corticus celtis Germ. " (Secondo Dajoz dovrebbe chiamarsi "Ceropachis celtis").

Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2011, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Riguardo all'Anthribidae di Omar si tratta di
Phaenotherion fasciculatum Reitter, 1891, specie ad areale piuttosto ristretto in quanto sembra essere segnalato solo per l'Italia continentale e per la Croazia.

Enzo :) :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Herzog ha scritto:
Riguardo all'Anthribidae di Omar si tratta di
Phaenotherion fasciculatum Reitter, 1891, specie ad areale piuttosto ristretto in quanto sembra essere segnalato solo per l'Italia continentale e per la Croazia.

Enzo :) :)



Ciao Enzo, grazie x la determinazione.... sai, ho cercato sul web ma nn ho trovato nulla...come mai? tu hai qualche bibliografia in .PDF da potermi passare su questa bestiolina?
Grazie ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4982
Nome: luigi lenzini
Anche questo in posizione con zampe e rostro ripiegati è un Acalles?


curcu ripiegato.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2011, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
certo che è acalles sp. !
visto che forza il rostro ripiegato dentro quell incavo e le zampette tutte piegate !!! :)
ciao cia

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 60 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: