Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=14595 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Come ampiamente pubblicizzato, giovedì scorso ho passato un'allegra (e fredda ![]() ![]() Ho provato a cercare informazioni su questo bosco, sicuramente antico, ma non ho trovato alcunché: sappiamo solo che il complesso monastico è del '600 e l'ordine (camaldolesi, mi sembra) venne soppresso nella seconda metà del settecento. http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=eremo+tizzano&sll=41.442726,12.392578&sspn=13.857506,39.331055&ie=UTF8&hq=eremo+tizzano&hnear=&ll=44.467616,11.250665&spn=0.006447,0.019205&t=h&z=16 L'ambiente si presenta come una specie di imbuto con un minuscolo rio che lo discende, ricoperto da grandi alberi di varie essenze, alcuni dei quali abbattuti dalle intemperie e lì abbandonati: si trovano soprattutto il cerro, rovere, acero, abete (bianco ?), castagno, pioppo, nocciolo....e tanti altri che non riconosco ![]() Orbene, come dicevo, giovedì ho passato 2-3 orette a setacciare la lettiera di questo bosco, andando ad investigare soprattutto la base degli alberi più importanti. Di seguito vi esporrò il frutto delle mie ricerche, in realtà ancora in corso, visto che il detrito è ancora in "asciugatura". Ho cercato di fotografare tutte le bestiole che sembravano (al mio occhio inesperto) di diverse specie, ma sicuramente in molti casi si tratterà della medesima bestiola ![]() Bene, iniziamo !! |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Iniziamo con gli Anthribidi e più precisamente con il Phaenotherion fasciculatum (Reitter 1891), bestiola davvero frequente sia in lettiera che "grattando" la copertura di licheni dei grandi alberi. Lunghezza: circa 4 mm. Comunque sono stati i curculionidi a fare la parte del leone. Numerosi i Brachysomus (o almeno spero che lo siano)... Lunghezza: circa 2.3 - 2.4 mm. Ma ancora più numerosi sono gli strani Acalles; sono bestiole davvero ostiche da trovare, visto che al minimo pericolo si bloccano istantaneamente, raccolgono le zampe in una strana forma piramidale, e scompaiono fra i detriti ! Il trucco è quello di lasciare alcuni sottili rametti (come il lungo picciolo di alcune foglie) sopra al mucchio di detriti "al vaglio". Dopo un'oretta di riposo, li troverete tutti aggrappati tenacemente a questo bastoncino...o appesi alla parete del setaccio. Sicuramente ho raccolto diverse specie...ma solo il tempo ci dirà quali ! ![]() Lunghezza: 3 mm. Lunghezza: 3,1 mm. |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Lunghezza: 2,2 mm. Lunghezza: 2.3 mm. Lunghezza: 2.5 mm. Lunghezza: 3.2 mm. Lunghezza: 2.5 mm. Lunghezza: 2 mm. ....forse questo è l'Acalles micros Lunghezza: 2.1 mm. |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Questo "Acalles" lo presento a parte...innanzitutto perchè non sarà un Acalles ![]() Lunghezza: 3 mm. Oltre ai piccoli Acalles, si possono trovare anche altri curculionidi dello stesso gruppo, ma sensibilmente più grandi: questi però sono molto più difficili da trovare e raramente ne raccolgo più di 1 o 2 esemplari. Kyklioacalles cf. solarii Fiori 1903 Lunghezza: 6 mm. Acallocrates sp. (credo) Lunghezza: 5.6 mm. Ruteria hypocrita Bohemann 1837 (spero sia lei...) Lunghezza: 5 mm. |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Pochi sono stati i crisomelidi (mi sarei meravigliato del contrario). Questo piccolino potrebbe essere un Longitarsus.... Lunghezza: 1.3 mm Quest'altro invece, sembrerebbe più "adatto" alla vita del sottobosco....non mi pronuncio su quello che potrebbe essere. Lunghezza: 2.3 mm. Una bestiola che proprio non mi aspettavo di trovare è invece questo cleride che probabilmente si era rintanato per l'inverno. Presumo possa essere un Korynetes caeruleus DeGeer 1775 , vero Iuri ? Lunghezza: 4 mm. Altra bestiola tipica di questi ambienti sono invece queste "palline semoventi", ovvero i Clambidi ! Lunghezza: 2.7 mm. ...così come è normale trovare qualche Cryptophagide. Lunghezza; 2.4 mm. |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Quasi mi dimenticavo gli altri curculionidi....quelli più "normali". Ho già notato in altre occasioni che in inverno non è strano trovare gli Orchestes in "letargo". Questo potrebbe essere un Orchestes hortorum Fabricius 1792 Lunghezza: 2.2 mm. Su questo non posso dire alcunché...Lunghezza: 2.2 mm. Per questo invece, possiamo tranquillamente proporre il genere Othiorrincus ....o come cavolo si scrive ![]() Lunghezza: 6.5 mm. Aggiungiamo anche questo Leiodide, bestiola che trovo raramente, ma che credo siano tipici di questi ambienti. Lunghezza: 2.2 mm. |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Ad onor del vero, ero andato a vagliare per boschi soprattutto per gli pselafidi...che ovviamente non si sono fatti trovare !! In effetti ho notato che con il freddo si sono rarefatti enormemente; forse sono più frequenti in primavera, chissà ![]() Comunque, almeno un paio li ho trovati ![]() Lunghezza: 1.2 mm. circa Ho trovato pure alcuni Ptinidi; credo che come con il Cleride, queste bestiole debba averle trovate spezzando qualche rametto durante le mie "vigorose" attività di setacciatura... Lunghezza: 3.1 mm. Lunghezza: 3.1 mm. Lunghezza: 4.1 mm. |
Autore: | hypotyphlus [ 28/11/2010, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Bravo Loris impeccabile esempio di "cacciatore, raccoglitore, vagliatore" ![]() |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Altri coleotteri facili da raccogliere tra i detriti vegetali sono i Latrididi. Eccone due esemplari... Lunghezza: 1.7 mm. Lunghezza: 1.1 mm. Forse Corticaria sp. Oltre al fogliame, ho provato ad andare più a fondo, raccogliendo anche un po' di terriccio. Sono stato fortunato ed ho raccolto alcuni Anillus florentinus....lunghezza: 2 mm. circa |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Ecco un'altra bestiola frequentatrice occasionale del sottobosco, rifugiatasi qui per scampare al freddo inverno. Nitidulide, genere Meligethes sp. Lunghezza: 2.7 mm. Questa Parmena unifasciata, a dire la verità non era proprio nel sottobosco, ma l'ho raccolta spezzando un rametto... Lunghezza: 9 mm. E per finire (i coleotteri) ecco alcuni stafilinidi... Lunghezza: 2.8 mm (omaliino) Lunghezza: 6 mm. Ha un aspetto da mirmecofilo....o sono io che vaneggio ? Xantholino Lunghezza: 8.5 mm. |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Finiti i coleotteri, passiamo agli Heterotteri, con due esemplari.... Lunghezza: 4 mm. Lunghezza: 6-7 mm. ...e poi è il turno degli imenotteri, con due splendidi Icneumonidi atteri. Lunghezza: 2 mm. Lunghezza: 2.4 mm. |
Autore: | Loriscola [ 28/11/2010, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
E' il turno delle cicalette. Questa meraviglia non ha nulla da invidiare con le sue cugine tropicali....peccato che sia lunga solo 2.2 mm. La sua livrea, modello "giraffa" è davvero splendida ! Questa invece, è molto più anonima...Lunghezza: 4.5 mm. Chiudiamo questo sin troppo lungo resoconto con alcune piccole formiche raccolte ne vaglio. Purtroppo nessun'altra Amblyopone, ma va bene lo stesso.... ![]() Lunghezza: 3 mm. Lunghezza: 2.8 mm. Lunghezza: 3.2 mm. ...e qiesto è tutto, gente !! ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 28/11/2010, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Bravo Loris, prima di smettere una delle cose che voglio fare è proprio provare a vagliare il terreno in un bosco così, e tentare di fare un po' di caccia invernale scortecciando e cercando i miei amati Ptinidi ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 28/11/2010, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Per curiosità... una foto laterale delle formiche? |
Autore: | Julodis [ 28/11/2010, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO) |
Grazie del consiglio su come vedere gli Acalles e simili. Ci proverò. Ma quanto materiale hai raccolto per trovare tutte quele specie? Hai riempito il bagagliaio dell'auto? ![]() |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |