Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2011, 20:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Oggi sono andato a Tolfa per vedere se con le belle giornate era finalmente uscito qualche Buprestidae. Niente da fare. In compenso ad un certo punto ho cominciato a sentire una puzza non indifferente, ed avvicininandomi ad un praticello ne ho scoperto la causa... Un cavallo morto, penso da alcuni mesi, si stava decomponendo nel prato Ho pensato che già che c'ero potevo prendere qualche Histeridae per Giovanni e ho cominciato a controllare cosa girava sui poveri resti. Una miriade di Dermestes, di almeno due specie, forse tre. Oltre a centinaia di questi, solo qualche Necrobia, ma niente di speciale Ho sollevato una zampa, e sotto c'erano centinaia di larve di mosche, ma stranamente non si vedevano nè Histeridae, nè Staphylinidae. Stavo per andarmene quando ho notato uno strano coleottero nero lucido che volava come una mosca nel prato, non lontano dai resti del cavallo. L'ho acchiappato, ed era un Histeridae. Non sapevo volassero così bene. Guardandomi in giro mi sono accorto di strani movimenti al suolo, in una zona di qualche metro quadrato scurita dai liquami usciti dal cadavere e seccatisi. C'era un viavai continuo di Staphylinidae di varie specie, tra cui i più grandi credo fossero dei Creophilus maxillosus C'era pure un Ontophagus che non ho ancora identificato, e finalmente qualche Histeridae, di un paio di specie, credo Infine, sazio di quel bel profumino, mi sono deciso ad andarmene e mi son messo a frugare in un escremento di mucca per levarmi quella puzza terribile dal naso. Un paio di Histeridae sono usciti fuori pure da lì.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 04/04/2011, 20:15 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Julodis ha scritto: ...sazio di quel bel profumino, mi sono deciso ad andarmene e mi son messo a frugare in un escremento di mucca per levarmi quella puzza terribile dal naso... Maurizio, questa frase è da incorniciare  Io avrei fatto la stessa cosa: ma mi chiedo cosa penserebbe di noi entomologi un lettore, "non addetto ai lavori", che passasse per caso da queste parti... 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 04/04/2011, 20:44 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5608 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Nessun Silfide su quel "bel" cadavere?
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 04/04/2011, 21:55 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Peccato solo che quando il cavallo si trovava nella giusta fase di decomposizione, probabilmente il clima era ancora ostico per le mie bestiole e comunque....nessun "Julodis" si trovava nei paraggi...! Tuttavia, ora che stanno venendo le belle giornate, varrebbe la pena di ridare un'occhiata. La puzza è forte e forse, complice il tepore delle giornate primaverili, riesce ad attirare ancora qualcosa. ...condivido quanto detto da Marcello...!!!  P.S.: Gli Histeridae sono ottimi volatori!
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2011, 22:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Certamente la frase sugli odori non sarà comprensibile ai non entomologi, ma la puzza di sterco è molto meglio di quella di una carogna! Andricus ha scritto: Nessun Silfide su quel "bel" cadavere? Nemmeno uno. Non pretendevo di trovarci dei Nicrophorus, perchè avrebbero dovuto essere grandi come ratti, ma almeno qualche Thanatophilus o Necrodes! Pactolinus ha scritto: Tuttavia, ora che stanno venendo le belle giornate, varrebbe la pena di ridare un'occhiata. La puzza è forte e forse, complice il tepore delle giornate primaverili, riesce ad attirare ancora qualcosa.  Apposta non ci tornerò (Tolfa non è proprio a due passi da casa), ma sicuramente fra un po' ci andrò a cercare Buprestidi, quando finalmente usciranno, e proverò a darci un'altra occhiata. Vista la quantità di Dermestidi, temo che sarà tardi per i Silphidae, ma gli Histeridae finchè ci sono "bigattini" ci vanno di sicuro.
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 05/04/2011, 0:09 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Maurizio, se ci tornerai invece quando del cadavere saranno rimaste solo le spoglie belle secche, come sicuramente saprai meglio di me, potresti trovarci una bella rappresentanza di Trox. E sai cosa puoi trovarci sui Trox? Guarda qui, qui e soprattutto quiE' solo una semplice e disinteressata richiesta di collaborazione tra Entomologi ed Acarologi.... E' da un pò di tempo che mi piacerebbe guardarci sui Trox, ma dalle mie parti cadaveri non se ne trovano, uno come quello trovato da te poi neanche a pensarci! Ho provato con qualche trappola, ma nel periodo sbagliato. Ora che ritorna il caldo ci riproverò. Nel frattempo se magari ci devi ritornare per Giovanni...ma troppo tardi per gli Isteridi....purtroppo.. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/04/2011, 1:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Raubmilbe ha scritto: E' solo una semplice e disinteressata richiesta di collaborazione tra Entomologi ed Acarologi.... E' da un pò di tempo che mi piacerebbe guardarci sui Trox, ma dalle mie parti cadaveri non se ne trovano, uno come quello trovato da te poi neanche a pensarci! Ho provato con qualche trappola, ma nel periodo sbagliato. Ora che ritorna il caldo ci riproverò. Nel frattempo se magari ci devi ritornare per Giovanni...ma troppo tardi per gli Isteridi....purtroppo..  Ma ti interessano solo gli acari che stanno sui Trox o gli acari in generale? Nel caso come te li devo conservare? In etanolo?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/04/2011, 10:21 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
...e i Cleridi (Necrobia, Korinetes)? (Tanto non ci sono Coccinelle a distrarti  )
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 05/04/2011, 11:23 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Julodis ha scritto: Oggi sono andato a Tolfa per vedere se con le belle giornate era finalmente uscito qualche Buprestidae. Niente da fare. Meno male ! Pensavo di essere l'unico a non aver trovato una mazza a Tolfa. Ho fatto un salto sabato con Maurizio Mei ed un mio amico e a parte la zona vicino al fiume (il tautologico Rio Fiume) non c'era praticamente nulla (fortunatamente qualche icneumonide lo trovo sempre). Anche noi, presi dallo sconforto, alla fine ci siamo rivolti al sollevamento cacche... La prossima volta magari ci si può fare un salto insieme PS: Però sono riuscito a trovare una Capnodis (tenebrionis credo) anche se non penso "valga" come Buprestide (  )
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 05/04/2011, 11:38 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Maurizio, mi interessano solo i Mesostigmati, ma non voglio tediarti con la sistematica. Le specie di questo ordine sono ovunque e moltissime specie sono associate con Coleotteri. Tuttavia, visto che ne ho già parecchi indietro da preparare e studiare (puoi immaginarti quanti ne puoi raccogliere con una semplice vagliatura fatta bene), negli ultimi tempi preferisco fare cacce più "specializzate". Ho voluto disturbarti perchè quella del cavallo mi sembra un'occasione davvero ghiotta per i Trox, potresti trovarne davveri molti. Gli Acari li puoi conservare in alcool 70° e la cosa migliore sarebbe separare tra loro le specie che raccogli da ospiti diversi (se metti tutti insieme i Trox di specie diverse nello stesso boccettino con l'etere gli Acari che mi interessano abbandonano subito il loro ospite e si mischiano). Tuttavia, poichè mi rendo conto che è difficile distinguere i vari Trox quando li raccogli e non credo che ci siano differenze di specie nell'acarofauna associata, se si tratta dello stesso habitat, puoi mettere tutto insieme. Se poi i Trox dovessero essere davvero tanti qualcuno mi interesserebbe anche a me. Grazie mille e a buon rendere... 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 05/04/2011, 11:42 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Raubmilbe ha scritto: Maurizio, mi interessano solo i Mesostigmati, ma non voglio tediarti con la sistematica. Le specie di questo ordine sono ovunque e moltissime specie sono associate con Coleotteri. Tuttavia, visto che ne ho già parecchi indietro da preparare e studiare (puoi immaginarti quanti ne puoi raccogliere con una semplice vagliatura fatta bene), negli ultimi tempi preferisco fare cacce più "specializzate". Ho voluto disturbarti perchè quella del cavallo mi sembra un'occasione davvero ghiotta per i Trox, potresti trovarne davveri molti. Gli Acari li puoi conservare in alcool 70° e la cosa migliore sarebbe separare tra loro le specie che raccogli da ospiti diversi (se metti tutti insieme i Trox di specie diverse nello stesso boccettino con l'etere gli Acari che mi interessano abbandonano subito il loro ospite e si mischiano). Tuttavia, poichè mi rendo conto che è difficile distinguere i vari Trox quando li raccogli e non credo che ci siano differenze di specie nell'acarofauna associata, se si tratta dello stesso habitat, puoi mettere tutto insieme. Se poi i Trox dovessero essere davvero tanti qualcuno mi interesserebbe anche a me. Grazie mille e a buon rendere...  Se ti può interessare ho circa 80 Trox cribrum in freezer; qualche acaro dovrebbe esserci, devo controllarli (in freezer gli acari si rovineranno?  )
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/04/2011, 11:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Eopteryx ha scritto: Julodis ha scritto: Oggi sono andato a Tolfa per vedere se con le belle giornate era finalmente uscito qualche Buprestidae. Niente da fare. Meno male ! Pensavo di essere l'unico a non aver trovato una mazza a Tolfa. Ho fatto un salto sabato con Maurizio Mei ed un mio amico e a parte la zona vicino al fiume (il tautologico Rio Fiume) non c'era praticamente nulla (fortunatamente qualche icneumonide lo trovo sempre). Anche noi, presi dallo sconforto, alla fine ci siamo rivolti al sollevamento cacche... La prossima volta magari ci si può fare un salto insieme PS: Però sono riuscito a trovare una Capnodis (tenebrionis credo) anche se non penso "valga" come Buprestide (  ) Tolfa, uno dei posti più belli e ricchi di biodiversità che io abbia visto in Italia ma anche uno dei più difficili...ma quando imbrocchi il posto giusto al momento giusto 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/04/2011, 12:24 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Fumea crassiorella ha scritto: in freezer gli acari si rovineranno?
Al massimo rischiano una polmonite 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 05/04/2011, 13:20 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Vedi basta parlare e subito saltano fuori dei Trox, ben 80! Certo che mi interessano Roberto Gli Acari non si rovinano in freezer e se li trovi puoi metterli in alcool 70° prelevandoli con un pennellino. Occhio però perchè alcuni potrebbero essere ricoperti da incrostazioni e potresti non accorgerti di loro. Se vuoi posso comunicarti il mio indirizzo con MP o in alternativa ci vediamo ad Entomodena. Grazie mille 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 06/04/2011, 0:07 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Massimo, oggi ho trovato degli acari microscopici e diafani su un Duvalius, è la prima volta che li vedo. Erano circa una decina, li ho messi in alcool a 70 ° e adesso cosa ne faccio? Io ho smesso di raccogliere gli acari perchè non sapevo a chi darli da studiare; una volta li davo al proff. Valle, padre dell'attuale direttore del Museo di Bergamo. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
|