| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Buchi su Quercus e Salix - Collina Baratoff (PU) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=20484 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 17/04/2011, 20:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Buchi su Quercus e Salix - Collina Baratoff (PU) |
Visto che qualcosina scappa fuori viewtopic.php?f=145&t=19597 ,oggi mi son deciso di inscatolare tutto il ramo o quasi Mancano ancora i pezzi grossi da tagliare con la motosega che farò domani Mentre inscatolavo ancora tre di loro mi sono svolazzati addosso Per l'occasione ho trovato due frigoriferi...chissà se funzioneranno? La cosa buffa è stato questo buco con inquilino che i sole della bella giornata di oggi (anche se fredda), gli donava un'iridescenza particolare e mi ha fatto pensare, lì per lì, a un Criside intento al lavoro...solo ingrandendo l'immagine a casa ho potuto vedere la commissura elitrale e infatti è uscito lui La tromba d'aria dell'altro giorno ha anche fatto crollare un grosso ramo dall'unico Salice che ho, anche questo sembrerebbe attaccato ...e anche questo l'ho messo in...frigo
|
|
| Autore: | Pippistrello [ 17/04/2011, 22:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Buchi su Quercus e Salix |
Ottima l'idea i vecchi frigoriferi Unico neo, la chiusura quasi stagna dei frighi. L'umidità naturale contenuta nel legno evapora velocemente trovandosi in un ambiente altamente termo-isolato, ma per mancanza di areazione si forma muffa nell'arco di pochi giorni. Prova a tagliare una bella finestra abbondante nel coperchio, e chiuderla con retino tipo zanzariera. L'ultima immagine con il ramo di salice e il foro centrale, con molta probabilità è di Oberea oculata (Linnaeus 1758) Se apri il ramo, probabilmente la trovi già pronta.
|
|
| Autore: | Julodis [ 18/04/2011, 8:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Buchi su Quercus e Salix |
Praticare dei buchi nei frigoriferi e applicare una rete credo non sia semplicissimo, anche perchè hanno doppia parete e in mezzo c'è tutto lo strato di isolante termico. Sarebbe più semplice aprirli tutte le mattine, quando l'aria è più fresca, quindi contiene meno vapore acqueo (parlo di umidità assoluta, non relativa). Quei minuti necessari a controllare se è nato qualcosa dovrebbero essere sufficienti a limitare lo sviluppo delle muffe (che cresceranno comunque, vista anche la mancanza di luce). |
|
| Autore: | Pippistrello [ 21/04/2011, 1:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Buchi su Quercus e Salix |
marco paglialunga ha scritto: Grazie Claudio & Maurizio ,Altrimenti provo con il metodo Gigli "Apro tutte le mattine e speriamo che la muffa (anche quì ) non mi si pigli!!"Ha ragione Maurizio. Non è semplice lavorare le pareti spesse coibentate con Poliuretano o EPS. Dalla foto sembra che i frighi stiano in una stanza, quindi seguendo il sugerimento di Maurizio, anche se ti scappa qualcosa mentre tieni aperto, lo raccogli poi sull'eventuale finestra. Buon lavoro e tienici informati sugli sviluppi.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|