| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Specimens collected at light - 8.06.2011 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=22776 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | alexaandru [ 09/06/2011, 10:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Specimens collected at light - 8.06.2011 |
Hi all ,Last night I set my light trap in my garden and I collected some interesting insects in ~ 1 hour.1. Moths 2. Maladera holosericea :3. 2 cantharidae and 1 malachidae specimen : 4. Elateridae: 5. Harmonia axyridis: 6. Some hymenoptera species : 7. Necrophorus sp. : 8. Heteroptera sp. 9. A nice Aphodius : |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 09/06/2011, 10:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
Bravo Alexandru!
|
|
| Autore: | alexaandru [ 09/06/2011, 11:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
Daniele Sechi ha scritto: Bravo Alexandru! ![]() Thank you , here the next insects:Alticinae: Pselaphidae: Unknown coleoptera family :Staphilinidae: Carabidae: Ptinus sp. : Heteroceridae: Scolydidae: Mordelidae: |
|
| Autore: | alexaandru [ 09/06/2011, 11:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
And here the last species: Nitidulidae: Cucujoidea spp : Hydrophilidae: |
|
| Autore: | Maw89 [ 09/06/2011, 14:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
I chrysomelidae sono delle Altica sp. |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 09/06/2011, 15:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
alexaandru ha scritto: Unknown coleoptera family A me interessa questa famiglia, ne ho trovato un esemplare poco fa. A me sembrerebbero dei Tenebrionidae, ma non ci metto la mano sul fuoco...
:P1260480.JPG |
|
| Autore: | Loriscola [ 09/06/2011, 15:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
...gli "sconosciuti" dovrebbero essere dei Dryopidi, del genere Dryops: sono bestiole acquatiche che vivono aggrappate ai sassi, lungo ai fiumi. In alcune occasioni, nelle mie raccolte alla lampada di Palazzo Rossi, ne sono arrivati a centinaia....visto che hai trovato anche un Heteroceride, presumo che ti trovassi vicino ad un corso d'acqua ? Bellissimi gli Pselafidi, dalla foto non riesco a capire un granché, ma presumo che il più grande sia una Brachygluta....... In linea generale, prendi bestiole "notturne" molto simili a quelle che incontro io a Bologna
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 09/06/2011, 15:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
Loriscola ha scritto: ...gli "sconosciuti" dovrebbero essere dei Dryopidi, del genere Dryops: sono bestiole acquatiche che vivono aggrappate ai sassi, lungo ai fiumi. Ok, infatti io ero nei pressi di un torrente...
|
|
| Autore: | alexaandru [ 09/06/2011, 16:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
Maw89 ha scritto: I chrysomelidae sono delle Altica sp. Thank you
|
|
| Autore: | alexaandru [ 09/06/2011, 16:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
Loriscola ha scritto: ...gli "sconosciuti" dovrebbero essere dei Dryopidi, del genere Dryops: sono bestiole acquatiche che vivono aggrappate ai sassi, lungo ai fiumi. In alcune occasioni, nelle mie raccolte alla lampada di Palazzo Rossi, ne sono arrivati a centinaia....visto che hai trovato anche un Heteroceride, presumo che ti trovassi vicino ad un corso d'acqua ? Bellissimi gli Pselafidi, dalla foto non riesco a capire un granché, ma presumo che il più grande sia una Brachygluta....... In linea generale, prendi bestiole "notturne" molto simili a quelle che incontro io a Bologna ![]() Many thanks for your help , I think I have 2 diferent Dryops species (see photo)......I collected in my garden, and I don't know any river near my house, the closer river is 4-5 km far from where I collect
|
|
| Autore: | alexaandru [ 09/06/2011, 16:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
Loriscola ha scritto: Bellissimi gli Pselafidi, dalla foto non riesco a capire un granché, ma presumo che il più grande sia una Brachygluta....... This specimens will go to Honza, and I am sure he can give me the name of these beauty
|
|
| Autore: | Eopteryx [ 24/06/2011, 21:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
alexaandru ha scritto: 6. Some hymenoptera species : P1260459.JPG At the left side: Braconidae The big one: Enicospilus sp. (Ichneumonidae, Ophioninae) The black one with yellow stripes: Metopius sp. (Ichneumonidae, Metopiinae) The others:
|
|
| Autore: | alexaandru [ 24/06/2011, 21:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
Eopteryx ha scritto: alexaandru ha scritto: 6. Some hymenoptera species : P1260459.JPG At the left side: Braconidae The big one: Enicospilus sp. (Ichneumonidae, Ophioninae) The black one with yellow stripes: Metopius sp. (Ichneumonidae, Metopiinae) The others: ![]() Many thanks, you will receive the specimens
|
|
| Autore: | Anostirus [ 24/06/2011, 21:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
The big elaterid is Melanotus villosus (Geoffroy, 1785), the three specimens are all Athous sp. not determinable by this picture.
|
|
| Autore: | alexaandru [ 24/06/2011, 21:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Specimens collected at light - 8.06.2011 |
Anostirus ha scritto: the three specimens are all Athous sp. not determinable by this picture. ![]() But they are determinable when you will have in your hands ?
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|