Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Le Oreine di San Martino di Castrozza....e dintorni http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=25988 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 25/08/2011, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Le Oreine di San Martino di Castrozza....e dintorni |
Ho scritto questo post per sottoporre varie Oreine (o almeno spero che lo siano) raccolte durante le mie ferie alpine senza dover creare una serie sterminata di post, casomai inutili. Se poi vi sono specie interessanti, farò delle schede "ad personam". Raccolte in giro per i monti, devo ammettere che nella maggioranza dei casi ho pensato si trattasse sempre della stessa specie...e solo con calma, a casa, mi sono accorto che forse non era proprio così ![]() Numero 1: raccolta sulla strada per la Tognazza (Passo Rolle) a circa 2.000 metri, sotto una pietra. Lunghezza: sui 9.5 mm. Numero 2: raccolte solo nel centro di San Martino di Castrozza e solo annegate in un minuscolo laghetto/fontana in mezzo ad un prato....forse questa è una Chrysolina Lunghezza: sui 6 mm. Numero 3: La più grossa, raccolta su una specie di cardo Lunghezza: 12 mm. Numero 4: era più verde da viva. Raccolta da mio figlio, mezza annegata in un laghetto vicino alla baita Segantini (Passo Rolle) a circa 2.200 metri. Lunghezza: 8.5 mm. Numero 5: pensavo fosse la stessa della 6....ma forse mi sbaglio ed è invece il maschio della 3. Trovata sulla strada per il rifugio Colbricon (passo Rolle). Lunghezza: 9 mm circa Numero 6: la più comune, ne ho trovate parecchie sulla strada per la Malga Cés (mt. 1.700) su una pianta...a me ignota ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/08/2011, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le Oreine di San Martino di Castrozza....e dintorni |
La n 2 è certamente una Chrysolina, mentre la 6 credo sia Oreina cacaliae. Aggiungo che la 3-4 e 5 sono maschi, quindi puoi provare ad estrarle, tanto è facile. La foto dell'edeago in visione dorsale aiuterebbe molto. |
Autore: | Raubmilbe [ 25/08/2011, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le Oreine di San Martino di Castrozza....e dintorni |
Maurizio Bollino ha scritto: Aggiungo che la 3-4 e 5 sono maschi, quindi puoi provare ad estrarle, tanto è facile. Scusa Maurizio la mia ignoranza in materia, ma come si distinguono i maschi dalle femmine? ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 25/08/2011, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le Oreine di San Martino di Castrozza....e dintorni |
Qui ci provo io...poi bastonatemi pure ![]() Aspetto più slanciato, primi tarsomeri delle zampe anteriori allargati, dimensioni mediamente minori ed antenne più lunghe.... ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/08/2011, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le Oreine di San Martino di Castrozza....e dintorni |
Loriscola ha scritto: Qui ci provo io...poi bastonatemi pure ![]() Aspetto più slanciato, primi tarsomeri delle zampe anteriori allargati, dimensioni mediamente minori ed antenne più lunghe.... ![]() ![]() L'unico carattere utilizzabile, in realtà, è quello dei tarsomeri anteriori più allargati nel maschio della maggior parte delle specie, ma non in tutte. Valutare l'aspetto più slanciato è soggettivo, e per la differente lunghezza delle antenne, ammetto che non ci ho mai fatto caso, ma non credo che siano tali tra i due sessi da essere apprezzabili. Infine le differenze dimensionali sono poco costanti: IN GENERE i maschi sono più piccoli, ma non è una regola. |
Autore: | Raubmilbe [ 25/08/2011, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le Oreine di San Martino di Castrozza....e dintorni |
Grazie ad entrambi per le spiegazioni, ma mi sa che dovrò fare un pò di esercizio ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/08/2011, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Le Oreine di San Martino di Castrozza....e dintorni |
![]() Belle raccolte Loris! Complimenti! ![]() Oltre a ciò che ha detto Maurizio, che condivido in pieno, aggiungo che la prima e la quarta sono Oreina speciosissima. La terza e la quinta Oreina (s.str.) potrebbero essere alpestris oppure speciosa.... Dopo l'estrazione sarà sicuramente tutto più semplice..... spero quindi di essermi sbagliato soprattutto per la terza e la quinta! ![]() Bella ed interessante anche la Chrysolina! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |