Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=26117 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 16:54 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) | ||||
Non avendo la possibilità di mettere trappole ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Dirigendoci verso i pascoli di bovini, io e mio padre ci fermiamo in un abbeveratoio per fare scorta di tanta acqua fresca. ![]() Io cerco escrementi, ma sono tutti secchi. La calura dei mesi estivi, soprattutto nel mese di agosto, qui si sente molto perchè non siamo in quota. Penso che per ottenere qualche cosa in più (coprofagicamente parlando ![]() All' improvviso un bagliore rosso che sfreccia nell' aria ci sorprende: una libellula, suppongo la comune Crocothemis erythraea, fa il giro di ricognizione del suo feudo, si posa su uno stelo d' erba e mi da la possibilità di ottenere qualche (pessimo ![]() ![]()
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 17:14 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) | ||||
Altri abitanti dell' abbeveratoio sono notonette e vermi platelmiti, che mi hanno incuriosito molto perchè quando li prendevo con un legnetto si attaccavano ad esso con una ventosa e lo raschiavano pensando di ricavarne succulente porzioni di sangue... ![]() Probabilmente quando un bovino mette il muso in acqua per bere, questi simpatiche sanguisughe si attaccano al naso dell' animale e fanno il loro lavoro. Suppongo sia l' unica spiegazione plausibile dato ne ho trovati numerosi esemplari anche in fontane molto ristrette. ![]() Scusate se mi sono dilungato su questo argomento, ma l' ho considerato abbastanza interessante e degno di nota: ora torniamo agli insetti ![]() Finalmente riesco a trovare escrementi più freschi: larve di non so quali specie di mosche sono numerosissime, insieme a qualche microscopico histeridae che non sono riuscito a prendere... sono velocissimi a nascondersi!!! ![]()
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 17:22 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) | |||
Finalmente, nelle fatte più recenti vedo scavare un piccolo Scarabeidae, Cheironitis irroratus
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 17:28 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) | ||
Un histeridae di 11 mm mi sorprende per le dimensioni, per le sue mandibole e anche per la vivacità con cui svolazzava nel flaconcino ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 17:34 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) | ||
Veniamo adesso agli esemplari puliti e fotografati in laboratorio. ![]() Non capisco come mai le macro mi vengono mooooooooolto meglio in natura che a casa... ![]() ![]() Femmina di Cheironitis irroratus, ci ho azzecato? (aggiungo che da bagnato l'esemplare presentava riflessi rossastri, soprattutto sulle elitre)
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 17:40 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) | ||
Il riflesso inferiore verde metallico di questo geotropidae penso che non lasci dubbi ![]() Sericotrupes niger
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 17:41 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) | |||||
Ultimo ma non meno importante, l' ignoto histeridae.
|
Autore: | Sleepy Moose [ 28/08/2011, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) |
Ciao Giovanni. Quelli che tu hai chiamato histeridi microscopici, penso piuttosto siano stati girinidi. Ricordo che alla scorsa edizione di Entomodena il nostro Pactolinus - da me interpellato al fine di poter proficuamente cercare un po' dei suoi tanto amati histeridi - mi aveva detto che questi, se disturbati si immobilizzano; mentre quelli che scappano infossandosi negli escrementi sono solitamente girinidi. Ovviamente potrei aver capito male, oppure potrebbe essere una regola non assoluta. ![]() P.S.: Peccato per le foto fatte a casa; sembrano sfocate (o, meglio, pare che l'autofocus abbia messo a fuoco la parte posteriore - più lontana - dell'inquadratura). |
Autore: | FORBIX [ 28/08/2011, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) |
Gyrinidi nello sterco?? Non ne avevo mai sentito parlare! ![]() ![]() ...forse degli Staphylinidae? |
Autore: | Sleepy Moose [ 28/08/2011, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) |
Lì per lì mi era sembrato strano anche a me, però mi pare proprio che Giovanni (Pactolinus) avesse parlato proprio di girinidi. A questo punto bisognerà sentire lui. Ehm ........ ripensandoci ..... forse mi aveva detto Hydrophilidae ![]() Sarà forse il caldo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) |
Sleepy Moose ha scritto: Ciao Giovanni. Ricordo che alla scorsa edizione di Entomodena il nostro Pactolinus - da me interpellato al fine di poter proficuamente cercare un po' dei suoi tanto amati histeridi - mi aveva detto che questi, se disturbati si immobilizzano; Avevo notato questo comportamento di tanatosi ![]() Sleepy Moose ha scritto: P.S.: Peccato per le foto fatte a casa; sembrano sfocate (o, meglio, pare che l'autofocus abbia messo a fuoco la parte posteriore - più lontana - dell'inquadratura). Premetto che metto sempre la modalità macro prima di scattare, tuttavia poco prima di scattare viene automaticamente messo a fuoco il soggetto e poi lo sfondo! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 28/08/2011, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) |
Lucanus tetraodon ha scritto: Premetto che metto sempre la modalità macro prima di scattare, tuttavia poco prima di scattare viene automaticamente messo a fuoco il soggetto e poi lo sfondo! ![]() ![]() ![]() Se la tua macchina lo consente, prova a modificare la modalità di messa a fuoco (a spot, oppure fai varie prove di settaggio differente): ci deve essere una modalità in cui l'autofocus metta a fuoco il punto più vicino all'obiettivo. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/08/2011, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) |
Non credo questo sia possibile, Maurizio ![]() E' possibile confermare le determinazioni ![]() |
Autore: | Creedence [ 28/08/2011, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I coprofagi di Tusa (monti Nebrodi) |
Il Geotrupidae dovrebbe proprio essere lui, mentre per quanto riguarda il Cheironitis, dalle foto non si capisce se ha le elitre completamente nere oppure macchiate di giallo scuro/marrone. In questo ultimo caso la tua determinazione è giusta, altrimenti si tratta di C. furcifer. P.S. I velocisti dello sterco sono Hydrophilidae! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |