Autore |
Messaggio |
Andricus
|
Inviato: 26/09/2011, 0:54 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5607 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
In questa discussione ho in mente di documentare quasi tutte le mie cacce al lume eseguite a Viterbo e provincia per documentare gli insetti che arrivano in zona. Oggi la mia prima caccia al lume! Ho sfruttato una lampadina classica(lampioncino della veranda) e una lampadina UV(utilizzata per tartarughe e altri rettili) posizionate su un muro(mia madre non aveva intenzione di darmi un lenzuolo bianco  ). Il risultato non è stato molto eclatante dal punto di vista entomologico, speravo almeno in qualche Cebrio dato che poco prima c'era stato un bel temporale. Dal punto di vista non entomologico invece è stato abbastanza buono, infatti ho visto una limaccia(di cui ho postato la foto), alcuni pipistrelli e un paio di Barbaggianni che sono volati appena sopra il mio giardino Purtroppo non ho potuto lasciare la lapmada UV in quanto non ho una presa della corrente esterna. Ecco le lampade Il giardino su cui affaccia la veranda Ecco la prima falena seguita da alcuni piccoli Carabidi L'alta umidità ambientale ha fatto uscire questa enorme limaccia leopardata Alcune Catocala facevano avanti e indietro Un'altra falena è atterrata sulla zanzariera della finestra Quest'altra invece ha deciso di atterrare sulla zanzariera che copre alcuni Nicrophorus che puzzavano troppo per stare in casa  Appena prima di staccare la lampada UV e rientrare è arrivato questo piccolo Coleottero che credo sia un Carabide. Domani attacco la UV dal tramonto, sperando che arrivi qualcos'altro. La prossima estate molto probabilmente resto a dormire una notte in roulotte da solo nella campagna dei miei nonni e di sicuro mi porto la lampada UV, devo solo studiarmi come darle corrente.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 26/09/2011, 11:45 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Bravo Marco, bel post! Andricus ha scritto: speravo almeno in qualche Cebrio dato che poco prima c'era stato un bel temporale.
Non demordere! Andricus ha scritto: un paio di Barbaggianni che sono volati appena sopra il mio giardino Bellissimi! Li puoi attirare con il loro richiamo, basta mandarglielo con un comune stereo: se ti serve il file audio, mandami un mp!  p.s. Hai altre foto di quei nottuidi? Non mi sembrano delle Catocala!
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 26/09/2011, 12:40 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5607 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Ovviamente non demordo per i Cebrio I nottuidi ho ipotizzato Catocala perchè avevo visto delle ali posteriori gialle. Purtroppo non ho altre foto perchè facevao avanti e indietro e quando arrivavano non si posavano un attimo. Queste 3 sono state di pura fortuna, si sono appoggiate il tempo di fare una foto poi sono rivolate via. Per un attimo mi è sembrato di vedere volare anche un uccello più grosso e più scuro, però può essere che mi sia sbagliato. Il verso mi può essere utile averlo, voglio provare ad attirarne almeno uno per fare qualche foto.
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 26/09/2011, 18:05 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 26/09/2011, 18:15 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
qualcuno sa cosa sono i carabidini delle foto? ne ho raccolti alcuni anche io al lume in queste sere! 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
zerun59
|
Inviato: 26/09/2011, 19:32 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 19:31 Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
|
Non sono xanthochloris, si tratta di Thalpophila matura (Hufnagel, 1766). Le altre dovrebbero essere Xestia xantograppha (Denis & Schiffermuller, 1775). Ciao, Zerun.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 26/09/2011, 19:41 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5607 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Grazie mille delle identificazioni 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 26/09/2011, 20:10 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5607 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Lampada posizionata 20 minuti fa: già sono arrivate le Thalpophila matura, un piccolo Miridae, una Tipula, microditteri e addirittura una Notonetta!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/09/2011, 0:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Marco non lasciare i necrofori fuori coperti da quella rete. Gli antreni ci passano senza problemi! Per non parlare di quel che possono fare animali più grossi!
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 27/09/2011, 13:46 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5607 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Julodis ha scritto: Marco non lasciare i necrofori fuori coperti da quella rete. Gli antreni ci passano senza problemi! Per non parlare di quel che possono fare animali più grossi! Già li ho messi in una scatola ventilata a prova di antreno, ho ricoperto le prese d'aria con collant da donna. Li avevo appoggiati lì per portare fuori la scatola, questione di 2-3 minuti. Oggi dovrei spostarli in casa, sembra abbiano perso un bel po' di odore.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 27/09/2011, 14:32 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Stefano79 ha scritto: qualcuno sa cosa sono i carabidini delle foto? ne ho raccolti alcuni anche io al lume in queste sere!  La qualità della foto non permette di avere la certezza sulla specie anche se con buona approssimazione si dovrebbe trattare di Trechus (Trechus) quadristriatus (Schrank 1781) per i primi due ritratti insieme (uno dei pochi Trechus alati presenti in Italia  ) e di Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid 1812).
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 08/07/2013, 18:33 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5607 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
L'altro ieri dopo cena mi sono messo a vedere cosa arrivava attratto dal lampioncino in veranda. Ecco una parte di cosa è arrivato in meno di un'ora. Mystacides sp. Un piccolissimo coleottero Emmelina monodactyla Un dittero dalle lunghe zampe anteriori Un Tortricidae(Aphelia ferrugana???) Un Lepidottero sconosciuto Un Miride piccolissimo Un microlepidottero lungho neanche 1mm Abbastanza comuni gli Hemerobidi, di cui ne ho raccolto un paio di esemplari Ogni tanto arrivava anche qualche Keroplatide del genere Macrocera Un altro Miride Microlepidottero Ed infine un Crambide
|
|
Top |
|
 |
neurottero
|
Inviato: 09/07/2013, 9:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
Andricus ha scritto: L'altro ieri dopo cena mi sono messo a vedere cosa arrivava attratto dal lampioncino in veranda. Ecco una parte di cosa è arrivato in meno di un'ora. Abbastanza comuni gli Hemerobidi, di cui ne ho raccolto un paio di esemplari SAM_5757.JPG Micromus angulatusBuone cose
|
|
Top |
|
 |
eremicus
|
Inviato: 09/07/2013, 9:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:36 Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
|
"Un Miride piccolissimo" è un Orthotylus (Parapachylops) sp. (per una determinazione a livello specifico si dovrebbe esaminare un maschio), mentre "Un altro Miride" è una femmina di Deraeocoris flavilinea (A. Costa, 1862).
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 09/07/2013, 13:00 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3145 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Il dittero dalle lunghe zampe anteriori è un Chironomidae.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
|