| Autore |
Messaggio |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 25/09/2011, 22:52 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2982 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Questa sera ho voluto provare una caccia al lume "comoda"  , nel senso che la sto facendo sul terrazzo di casa. Ho attaccato un lenzuolo all'esterno di una grande finestra e ho posizionato il cavalletto della macchina fotografica allo scopo di sorreggere una lampada a luce nera. Sino ad ora ho trovato queste cose (faccio saltuari controlli uscendo sul terrazzo ogni mezz'oretta circa): piccolo curculionide: 8 mm senza rostro 5 mm. Un po' di imenotteri 24 mm. 10 mm. 7 mm. 6 mm. 5 mm. 4 mm.
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 25/09/2011, 22:56 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2982 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Una paio di grossi ditteri (quello in foto di 16 mm. e un secondo, uguale, ma di 20 mm.) e questi tre (forse neurotteri?) 23 mm. 8 mm. 7mm. .... oltre ad alcune farfalle notturne, vespe e numerose piccole formiche alate (scusate la "volgarità"  )
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 25/09/2011, 23:00 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Poco fa c'è stato un temporale, mi hai fatto venire voglia di tirare fuori la lampada UV che usavo per la tartaruga questo inverno e appenderla in giardino Le piccole formiche alate molto probabilmente sono i maschi che in questo periodo arrivano alla luce in quantità industriali. Il penultimo "Piccolo Imenottero" è in realta un "Piccolo Dittero" 
|
|
| Top |
|
 |
|
Xylotrechus
|
Inviato: 25/09/2011, 23:02 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
|
Bello il curculionidae, sicuramente del genere Curculio
|
|
| Top |
|
 |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 25/09/2011, 23:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2982 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Andricus ha scritto: Poco fa c'è stato un temporale, mi hai fatto venire voglia di tirare fuori la lampada UV che usavo per la tartaruga questo inverno e appenderla in giardino Dai che potrebbe essere un buon momento Andricus ha scritto: ...... Il penultimo "Piccolo Imenottero" è in realta un "Piccolo Dittero"  Mi è venuto il dubbio appena ho riguardato le foto postate 
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 25/09/2011, 23:12 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5973 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 25/09/2011, 23:19 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
|
Lampada piazzata, purtroppo non ho un lenzuolo e mi devo accontentare del muro.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 25/09/2011, 23:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Dei tre possibili Neurotteri il primo mi sembra un Tricottero, gli altri due sono effettivamente Neurotteri, Hemerobiidae, e sicuramente appena qualcuno del trio li vedrà te li determinerà.
|
|
| Top |
|
 |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 25/09/2011, 23:47 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2982 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie a tutti...... anche, anzi sopratutto, per le correzioni 
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
neurottero
|
Inviato: 26/09/2011, 10:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
Julodis ha scritto: Dei tre possibili Neurotteri il primo mi sembra un Tricottero, gli altri due sono effettivamente Neurotteri, Hemerobiidae, e sicuramente appena qualcuno del trio li vedrà te li determinerà. Ti sembra bene Io vado sul terzo (il più semplice  ) Micromus variegatusil secondo mi intriga assai... forse un Megalomus sp. ?? Speriamo negli altri più validi neurotterologi del forum.... Buone cose
|
|
| Top |
|
 |
|
neurottero
|
Inviato: 28/09/2011, 9:37 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
neurottero ha scritto: Julodis ha scritto: Dei tre possibili Neurotteri il primo mi sembra un Tricottero, gli altri due sono effettivamente Neurotteri, Hemerobiidae, e sicuramente appena qualcuno del trio li vedrà te li determinerà. Ti sembra bene Io vado sul terzo (il più semplice  ) Micromus variegatusil secondo mi intriga assai... forse un Megalomus sp. ?? Speriamo negli altri più validi neurotterologi del forum.... Buone cose Vabbè... qui non ce se fila nessuno.... mi sa' che dovresti splittare la richiesta di determinazione nelle diverse sezioni apposite del forum... comunque mi butto pure per la seconda foto... per me potrebbe essere Megalomus pyraloides... Buone cose
|
|
| Top |
|
 |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 28/09/2011, 12:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2982 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Certo, avevo postato il tutto qui, giusto per una visione "generale". Provvederò ad inserire le singole foto nella giusta sezione (tanto sono tutti esemplari ora in mio possesso  ). 
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
friganea
|
Inviato: 01/01/2012, 20:32 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
|
Caro Carlo, il primo dei 3 "possibili neurotteri" è senz'altro un tricottero Limnefilide. Se lo hai catturato e gli puoi fare qualche foto alla parte terminale dell'addome potrei dire qualcosa di più preciso.
Fammi sapere Marco
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 01/01/2012, 21:14 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Sleepy Moose ha scritto: Una paio di grossi ditteri (quello in foto di 16 mm. e un secondo, uguale, ma di 20 mm.) Dittero16_20mm.jpg Il primo dittero è una Volucella zonaria (Poda, 1761) - Syrphidae 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
friganea
|
Inviato: 08/05/2012, 19:14 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
Ho avuto modo di esaminare l'esemplare che in precedenza avevo identificato come Limnephilidae (grazie a Carlo ed Agostino che me lo hanno consegnato!). Confermo l'attribuzione alla famiglia e posso aggiungere che si tratta di una femmina di Stenophylax permistus McLachlan, 1895. Un saluto  Marco
|
|
| Top |
|
 |
|