| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ | |
| Una grossa trappola naturale http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=40288 | Pagina 1 di 3 | 
| Autore: | Fabio Turchetti [ 07/11/2012, 18:40 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Una grossa trappola naturale | 
| Venerdì sera scorso, mentre tornavo a casa con un amico abbiamo trovato una volpe morta da poco sul ciglio della strada...abbiamo preferito non fermarci in mezzo al nulla col buio, perciò la mattina seguente armati di sacco nero per nascondere il ''corpo'' siamo tornati sul luogo a prenderla  La abbiamo portata nella Sughereta sperando di poter attirare qualche bel coleottero, nascondendola dietro una collinetta di detriti argillosi per nasconderla ad eventuali curiosi   Oggi dopo cinque giorni sono tornato a vedere come procedeva la situazione Rivoltandola si possono ammirare migliaglia di larve di ditteri che piano piano si stanno spolpando la carcassa E tra di esse una decina di Creophilus maxillosus (Linnaeus, 1758) Qualche Silphidae: Thanatophilus sinuatus (Fabricius, 1775), purtroppo non aveva molta voglia di farsi fotografare  Ed un unico Histeride...chissà cosa sarà  | |
| Autore: | Umbro [ 07/11/2012, 19:34 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Bello lo Staphylinide!!       | |
| Autore: | Andricus [ 07/11/2012, 19:37 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Confermo che il Thanatophilus è T. sinuatus   Fantastico lo STafilinide, alcuni giorni fa ho messo delle trappole con carne, spero di prenderne un paio pure io   | |
| Autore: | Fabio Turchetti [ 07/11/2012, 19:54 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Grazie ragazzi  Spero di poter continuare ad arricchire il post con nuove bestiole nei prossimi giorni, mano mano che l'esca ''matura''     | |
| Autore: | Umbro [ 07/11/2012, 19:55 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Fabio Turchetti ha scritto: Grazie ragazzi   Spero di poter continuare ad arricchire il post con nuove bestiole nei prossimi giorni, mano mano che l'esca ''matura''     ...mi raccomando il cranio!!   | |
| Autore: | Andricus [ 07/11/2012, 19:58 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Thanatophilus e -forse- Necrodes arriveranno di certo, Nicrophorus non credo, dovrebbero essere grandi come topi per trasportarla   | |
| Autore: | Fabio Turchetti [ 07/11/2012, 20:09 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| I Nicrophorus si trovano solamente su prede più piccole?? | |
| Autore: | Umbro [ 07/11/2012, 20:12 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Fabio Turchetti ha scritto: Umbro ha scritto:  ...mi raccomando il cranio!!  Ovviamente  a fine del processo questo sarà il risultato Preparato benissimo!!  con quello che avevo io ho alzato un pò il gomito..con la candeggina   | |
| Autore: | Andricus [ 07/11/2012, 20:15 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Da quanto so, si. Dovendo interrare completamente i cadaveri usano principalmente corpi delle dimensioni di un topo o poco più grandi. | |
| Autore: | Fabio Turchetti [ 07/11/2012, 20:16 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Va sempre diluita, io di solito faccio 2 parti di candeggina e 1 di acqua, e più o meno ogni 15 minuti un risciacquo in acqua fredda, ci mette un pò di più ma rimane molto più delicata, senza mangiare il rivestimento esterno dell'osso  Andricus ha scritto: Da quanto so, si. Dovendo interrare completamente i cadaveri usano principalmente corpi delle dimensioni di un topo o poco più grandi. Grazie per le informazioni Marco  speravo di trovarne qualche esemplare   | |
| Autore: | Umbro [ 07/11/2012, 20:26 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Fabio Turchetti ha scritto: Va sempre diluita, io di solito faccio 2 parti di candeggina e 1 di acqua, e più o meno ogni 15 minuti un risciacquo in acqua fredda, ci mette un pò di più ma rimane molto più delicata, senza mangiare il rivestimento esterno dell'osso   Grazie Fabio, lo terrò a mente. Vedremo come andrà con il prossimo mal..de-capitato     | |
| Autore: | Pactolinus [ 07/11/2012, 20:59 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Fabio Turchetti ha scritto: Ed un unico Histeride...chissà cosa sarà    In attesa di Vederlo bene....!   Margarinotus (Ptomister) sp. Histeridae, Histerinae, Histerini   | |
| Autore: | Fabio Turchetti [ 07/11/2012, 23:58 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Pactolinus ha scritto:  In attesa di Vederlo bene....!     Margarinotus (Ptomister) sp. Histeridae, Histerinae, Histerini  è già finito in alcool     | |
| Autore: | Manna [ 08/11/2012, 16:34 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Una grossa trappola naturale | 
| Ciao Fabio! In che zona sei? son curioso di sapere quali Dermestidae trovi quando il cadavere arriva allo dry stage! | |
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |