Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
A spasso per campi coltivati http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=40375 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Julodis [ 10/11/2012, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | A spasso per campi coltivati |
A differenza dei resoconti di altri, su posti molto belli ed interessanti, oggi ve ne voglio fare uno su uno degli ambienti apparentemente più banali, spesso snobbato dagli entomologi. La settimana scorsa, in una mattinata libera (2 novembre, approfittando del ponte), dopo aver fatto una breve quanto fruttuosa visita sul litorale di Maccarese, mi sono spostato pochi km all'interno, e mi sono fatto quattro passi sul bordo di un campo coltivato, in cerca soprattutto di qualche Chrysolina interstincta, mai comune, ma più frequente in questo periodo. Mi è andata bene, poichè ne ho trovata una bella serie, ma soprattutto ho trovato diverse cose da fotografare, tutte sul terreno scoperto. In un paio d'ore, dalle 11 alle 13, pur fotografando solo parte di quello che girava, ho fatto più di 360 scatti! Ovviamente non ve li propinerò tutti, ma solo una selezione, tanto per dare un'idea di quel che si può trovare in un posto apparentemente così poco adatto, ed in un periodo che non è il migliore. Divido le foto in gruppetti su singoli messaggi che invierò a distanza di alcuni minuti, per rendere il tutto più gestibile. Intanto, ecco una foto dell'ambiente. Come vedete, si tratta di un campo appena seminato, in cui ancora le piantine non erano germinate, con terreno sabbioso/argilloso, ed a zone parzialmente ghiaioso (prevalentemente piccoli ciottoli di selce). E' costeggiato da una stradina bianca che conosco cm per cm, oltre la quale si estende una bella zona a macchia mediterranea bassa. Mi sono limitato a percorrere un tratto di un centinaio di metri, guardando ciò che era in attività sul terreno. Ovviamente mi sono tenuto sul bordo, sia perchè vi si trova una fauna molto più ricca, sia per evitare eventuali reazioni spiacevoli da parte dei contadini locali. (segue ...) |
Autore: | Maura [ 10/11/2012, 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A spasso per campi coltivati |
Il piccolo carabidae dovrebbe essere un Notiophilus ![]() P.S.: e il secondo curco Hypera zoilus. |
Autore: | Julodis [ 10/11/2012, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A spasso per campi coltivati |
(segue ...) |
Autore: | MAPKOΣ [ 10/11/2012, 1:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A spasso per campi coltivati |
scusa ma questa e' la periferia di Roma ? sicuro on essere stato in qualche luogo esotico a nostra insaputa ? ma quanto roba gira ancora da voi ? cicindele ancora attive ? mah........... ![]() Bello lo Scaurus ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/11/2012, 1:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A spasso per campi coltivati |
MAPKOΣ ha scritto: scusa ma questa e' la periferia di Roma ? sicuro on essere stato in qualche luogo esotico a nostra insaputa ? ma quanto roba gira ancora da voi ? cicindele ancora attive ? mah........... ![]() Bello lo Scaurus ![]() Siamo a circa 20 km da Roma. Non è un posto esotico ma quello in cui ho raccolto il maggior numero di insetti in assoluto, a cominciare dagli anni '70. Qui le Cicindela camprestris si possono trovare tutto l'anno. Sul forum dovrebbero esserci delle foto che ho scattato a febbraio un paio di anni fa, a 50 m da questo campo. |
Autore: | MAPKOΣ [ 10/11/2012, 1:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A spasso per campi coltivati |
che spettacolo !!! il Calathus potrebbe essere C cinctus o melanocephalus ? l'hai raccolto ? |
Autore: | Julodis [ 10/11/2012, 1:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A spasso per campi coltivati |
L'ho lasciato campare. Probabilmente è il melanocephalus, che lì è frequente. Ho raccolto solo alcune cose: le Chrysolina (anche in alcool per il progetto barcoding), i Curculionidi più interessanti e poco altro (ovviamente anche la mutillona per Marcello). Poco prima avevo già preso un sacco di Pselafidi, Anthicidi, piccolissimi Carabidi, ecc. nel detrito vicino alla spiaggia, ed ho già troppo materiale da preparare, che resterà nei barattoli per i prossimi anni. |
Autore: | MAPKOΣ [ 10/11/2012, 2:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A spasso per campi coltivati |
.......a meno che non venga qualcuno da Modena improvvisamente a prelevarti tutto il surplus ![]() ![]() sai cosa ? se non ti dispiace una coppia di Scaurus striatus me li prenderei volentieri ![]() comunque complimenti ottimo posto ! specialmente in questo periodo che invidia.. in Grecia, l'ultima volta, ho trovato uin sacco di Brachycerus molto piccoli ma tutti gia' morti cercando in mezzo alla ghiaia Vabbe' mercoledi' torno e nonostante i 20 gradi ...che ci sono la' non credo di trovare tale abbondanza come ci hai mostrato in questo post ! tieniti caro questo posto ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 10/11/2012, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A spasso per campi coltivati |
Complimenti per il bel reportage, Maurizio ![]() E grazie per avermi pensato: la mutillona è una femmina di Tropidotilla litoralis. |
Autore: | marco paglialunga [ 10/11/2012, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A spasso per campi coltivati |
Quattro passi col Prof...che bello!! ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |