| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Una giornata sui Colli Euganei http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=42897 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | Umbro [ 04/03/2013, 22:01 ] | |||||||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei | |||||||||
Le prime bestiole..con ritrovamento di resti di Lucanus purtroppo..
|
||||||||||
| Autore: | Umbro [ 04/03/2013, 22:05 ] | ||||||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei | ||||||||
Ambiente in cui abbiamo trovato qualche Carabide..alla fine un eremita (Osmoderma) ..
|
|||||||||
| Autore: | Umbro [ 04/03/2013, 22:19 ] | |||||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei | |||||||
Altre bestiole, tra cui un magnifico Helops (penso caeruleus, confermate?) e i bellissimi Peirates hybridus (presumo, confermate?)..
|
||||||||
| Autore: | Umbro [ 04/03/2013, 22:24 ] | ||||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei | ||||||
Nella serie precedente i comunissimi Prostemma guttula.. Infine un Scaphidema metallicum, un carabide (o due ) e alcune larve..sapreste indicarmi di cosa sono per favore? Grazie mille! Spero di non avervi annoiato! A presto Umberto
|
|||||||
| Autore: | StagBeetle [ 04/03/2013, 22:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
Bella uscita!!! Ma una foto dell'Osmoderma?!?!? In che ambiente era?
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 04/03/2013, 22:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
Hai altre foto di quei bruchi villosi che hai fotograto nella corteccia? Mi sembrano di Amata phegea (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Syntominae
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 04/03/2013, 22:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
StagBeetle ha scritto: Bella uscita!!! StagBeetle ha scritto: Ma una foto dell'Osmoderma?!?!? L'ha messa!
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 04/03/2013, 22:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
Umbro ha scritto: con ritrovamento di resti di Lucanus purtroppo.. E ti lamenti?
|
|
| Autore: | gomphus [ 04/03/2013, 23:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
ciao umberto bello l'Osmoderma... in ottima forma, direi lasciando perdere le stupidate il carabidozzo nero lucido (era nella zona umida, vero?) direi che è uno Pterostichus (Pseudomaseus) anthracinus hespericus (Bucciarelli & Sopracordevole, 1958)quello precedente, arancione e blu, ovviamente è il non proprio rarissimo Diachromus germanus (Linnaeus, 1758)
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 04/03/2013, 23:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
Ragazzi, ma mi prendete in giro o sono proprio stupido (ipotesi da non scartare!!! )Dov'è l'Osmo!?!?!? Che foto è???
|
|
| Autore: | gomphus [ 04/03/2013, 23:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
ciao giacomo Umbro ha scritto: ... Domenica, io e il collega e amico Luis Alessandro Guariento (Osmoderma) ...
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 05/03/2013, 0:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
E io che speravo nell'eremita profumato!!!
|
|
| Autore: | Osmoderma [ 06/03/2013, 15:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
gomphus ha scritto: lasciando perdere le stupidate il carabidozzo nero lucido (era nella zona umida, vero?) direi che è uno Pterostichus (Pseudomaseus) anthracinus hespericus (Bucciarelli & Sopracordevole, 1958)Bene, non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che per gli Euganei sia segnalato solo Pterostichus micans. |
|
| Autore: | Umbro [ 06/03/2013, 15:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una giornata sui Colli Euganei |
Fumea crassiorella ha scritto: Hai altre foto di quei bruchi villosi che hai fotograto nella corteccia? Mi sembrano di Amata phegea (Linnaeus, 1758) - Arctiidae Syntominae ![]() Si ma non si vedono molto bene, provo a fare un ingrandimento, erano abbastanza comuni sui tronchi, come se prendessero il sole. Grazie mille comunque! ![]() Lucanus tetraodon ha scritto: Umbro ha scritto: con ritrovamento di resti di Lucanus purtroppo.. E ti lamenti? ![]() Se avessi trovato anche il capo avrei fatto una piccola ricostruzione, invece nemmeno quello! gomphus ha scritto: ciao umberto bello l'Osmoderma... in ottima forma, direi lasciando perdere le stupidate il carabidozzo nero lucido (era nella zona umida, vero?) direi che è uno Pterostichus (Pseudomaseus) anthracinus hespericus (Bucciarelli & Sopracordevole, 1958)quello precedente, arancione e blu, ovviamente è il non proprio rarissimo Diachromus germanus (Linnaeus, 1758)Grazie Maurizio! Appena preparo l'esemplare lo inserisco comunque per sicurezza, non sono proprio uno spettacolo queste foto sui carabidi. StagBeetle ha scritto: :ohno E io che speravo nell'eremita profumato!!! ![]() Tranquillo Giacomo! Se ti interessano informazioni sull'ambiente e altro, lui lo ha trovato veramente, solo non in questa occasione.
|
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|