Autore |
Messaggio |
FORBIX
|
Inviato: 20/01/2014, 0:52 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
E' una delle tante cose che ogni tanto mi capitano.....per caso, e che poi non vedo l'ora di condividere con voi. Alcuni giorni fa, me ne stavo fuori del piazzale dell'Ufficio a parlare al telefono con il nostro comune amico Marco Bastianini  e mentre discutevamo su passate, presenti e future vicissitudini entomologiche, gironzolavo davanti ad una delle 4 Phoenix canariensis che si trovano nel piazzale, dove passo 7/8 ore di ogni mia giornata da quasi 15 anni. Mentre parlavo, con Marco, quindi, mi sono avvicinato a questa: ....e come tutti i giorni, da quando il punteruolo è arrivato anche sull'isola, controllavo, guardandola, la chioma e l'eventuale presenza alla base del fusto di residui di bozzolo o qualsiasi cosa che mi facesse presumere la presenza della bestiaccia. Ponevo particolare attenzione alla base del fusto, dove, negli anni si erano accumulati una considerevole quantità di datteri che nessuna mai aveva tolto. Ad una prima occhiata, nulla si muoveva, quindi, nulla, apparentemente poteva attrarre la mia attenzione......ma io non mi fermo mai al primo sguardo.....e mi piace sempre vederci chiaro.....quindi, mi avvicino....... Quasi tutti i datteri presentano piccoli fori circolari che lasciano presumere la presenza di qualche simpatico esapode che se ne nutre allegramente. Infatti osservando più da vicino, i semi sono chiaramente "traforati" da qualcuno. Ne spacco uno e dal suo interno mi escono 5/6 exx di uno strano Curculionidae Scolytino!! A quel punto decido di prendere una "manciata" di substrato/datteri e di portarmelo a casa per controllarlo meglio nel pomeriggio. Dopo aver steso tutto in una bacinella, la mia sorpresa è stata davvero grande. C'erano una miriade di coleotteri che correvano, se ne stavano in tanatosi, nascosti in ogni anfratto, insomma, da poco più di 200/300 grammi di materiale, ho tirato fuori circa 70/80 exx di diverse famiglie e specie. Ve ne presento qualcuno, sperando che possiate darmi una mano nel determinarli, per quanto possibile.
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 20/01/2014, 1:04 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Il responsabile dei fori è quello che io avrei determinato come Dactylotrypes longicollis (Wollaston, 1864)  , simpatica bestiola. Se ve ne servono, li posso solo imbustare da 100gr. in sù!!  La sorpresa più grande è stata senz'altro quella di aver trovato 5 exx di Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775), di cui metto di seguito le immagini del maschio e della femmina per far notare il notevole dimorfismo sessuale, soprattutto nella parte "ventrale". Poi ho trovato ben 4 specie di Nitidulidae (o almeno credo che siano 4 spp diverse)!! 
Epuraea ocularis Fairmaire, 1849
.....segue.......
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 20/01/2014, 1:14 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Diversi esemplari, molto probabilmente appartenenti a specie diverse di Corylophidae e di Ptiliidae, di cui ne metto un solo esemplare perchè oggi non avevo gli attrezzi giusti per fotografarli.....troppo piccoli. Poi è la volta di un Cryptophagus sp. (credo)!?! .........diversi esemplari di Languriidae ???....forse Cryptophilus integer (Heer, 1841)???
Cryptophilus integer
......molti exx di questa bestia.....forse Mycetophagidae?? 
Litargus balteatus Le Conte, 1856
....ah! Dimenticavo!! c'erano anche gli Eterotteri!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 20/01/2014, 1:18 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 20/01/2014, 1:28 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Bravo Leo, come sempre FORBIX ha scritto: Insomma, tutto qui!....solo per dire, anche ai più giovani, che a volte le "meraviglie" possono essere anche in un luogo che abbiamo frequentato per anni.......ma che non abbiamo mai osservato con attenzione anche solo per un minuto!!
...e molto saggio 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 20/01/2014, 1:30 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
 Sono senza parole, e vale lo stesso per le foto. Complimenti e grazie per aver condiviso con noi questa esperienza. Domani tenterò di capire che ci stavano a fare quegli antribidi lì e come hai fatto a trovare tutto questo cercando semplicemente tra dei datteri secchi  .
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 20/01/2014, 8:26 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Ciao Leonardo Complimenti per le raccolte; il quarto e ultimo nitidulide e Epuraea ocularis. Enzo 
|
|
Top |
|
 |
togaspain
|
Inviato: 20/01/2014, 9:32 |
|
Iscritto il: 17/06/2012, 8:30 Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
|
This of Mycetophagidae is certainly Litargus balteatus Le Conte, 1856has truncated the last part of antennae Tomasz
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/01/2014, 10:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Con tutta quella materia organica al suolo, volevi che non ci fosse qualcuno ad approfittarne? E sicuramente ci saranno pure i predatori.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 20/01/2014, 15:32 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Grazie a tutti!! Alessio89 ha scritto: Domani tenterò di capire che ci stavano a fare quegli antribidi lì ..... Credo che l' Araecerus, sia legato in qualche modo alla frutta, probabilmente a qualche sostanza prodotta durante la fermentazione! Infatti, tutte le volte che ho trovato questa bestiola, c'era "frutta" nei dintorni. Julodis ha scritto: .......E sicuramente ci saranno pure i predatori. Lo avevo immaginato anche io, ma stranamente, fino ad ora nulla!! Non appena finirà di piovere, però, farò qualche altro prelievo ed inserirò di seguito, le nuove specie che usciranno. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 20/01/2014, 23:59 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Caro Leonardo
Confermo il Cryptophilus integer (Heer, 1841). (Ed ovviamente il Litargus balteatus!). Ciao a te ed a Tomasz Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 21/01/2014, 1:06 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grande Leonardo!!!  Non ti sfugge niente!!!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/01/2014, 9:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Questi report di "caccia" in micro-ambienti sono sempre interessantissimi 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|