Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

La pianta buona ...
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=53480
Page 1 of 1

Author:  Julodis [ 12/05/2014, 19:02 ]
Post subject:  La pianta buona ...

Ogni tanto si discute di come gli insetti spesso si concentrino su una o poche piante, apparentemente senza niente di speciale. Oggi mi è capitato un caso di questi.
Sono andato a fare la mia classica breve uscita primaverile a Tolfa, Valle di Rio Fiume. Dopo tre ore di deludenti ricerche, in cui ho visto pochissimo sui fiori (a parte qualche Anthaxia hungarica, millefolii, scutellaris, thalassophila, ovvero tutte le specie più banali, qualche suzannae e parecchie semicuprea, ma ovviamente nessuna traccia di Anthaxia midas, che era il mio obiettivo primario), sulle fronde quasi niente, e neanche l'ombra di Anthaxia senicula o Kisanthobia ariasi (su olmo e quercia, rispettivamente), miei obiettivi secondari.

Ero andato in moto, col minimo indispensabile (barattoli, retino da falcio e aspiratore, fotocamera bridge), per cui non mi ero portato le ciotolette gialle, ma con tutti i ranuncoli e composite gialle in fiore, non ne valeva neanche la pena. Mi avrebbero potuto fruttare giusto qualche Chrysididae per gli amici.
A proposito di questi, ne ho visto solo uno sfrecciare tra i fiori, senza poterlo prendere, per tutto il percorso.

Tornando verso la moto, quando ormai erano quasi le 13.00 (alle 14.00 normalmente devo essere di ritorno a casa), passo di fianco a questo insignificante arbusto di prugnolo, uguale a tanti altri.

Tolfa_12-V-2014_FU_050.JPG



Noto subito un po' di movimento. Un paio di Crisidi che gironzolavano e svolazzavano sul fogliame. Provo a fare un po' di foto, ma la mia bridge non è abbastanza rapida a mettere a fuoco e scattare quando il soggetto è in continuo movimento. Per cui desisto e decido di prenderli. Ovviamente il retino da falcio è inutile, perchè permette di prenderli, ma poi non si vede dove stanno, ed è quasi impossibile trasferirli nel barattolo. Per cui ricorro la mio fedele aspiratore "Made in Baiocchi".
Non facevo in tempo a prenderne uno, che già ne arrivava un altro. Un continuo andare e venire tra le foglie di quel piccolo prugnolo al sole, la ramaglia secca sulla destra, e via chissà dove.

Author:  Julodis [ 12/05/2014, 19:05 ]
Post subject:  Re: La pianta buona ...

In 3 minuti (poi sono dovuto andare via, perchè era tardi), ho aspirato queste 11 gemme volanti.

Crisidi_Tolfa_12-V-2014.jpg



Credo siano di 4 specie: i 5 più grandi, i 4 rossi (il colore diverso della testa suppongo sia un carattere sessuale), e gli altri due in esemplare unico.
Se solo avessi potuto rimanere lì un'oretta, avrei fatto una scorta di crisidi.

Author:  Mikiphasmide [ 12/05/2014, 20:38 ]
Post subject:  Re: La pianta buona ...

Ciao Maurizio! Intanto.... :p :p :p Vedo di dare una veloce "scremata" prima dell'arrivo dei big :D
Sono almeno 5 specie (probabilmente di più) e direi tutte del genere Chrysura (l'ho sparata grossa? :oops: :no1: ), a parte ovviamente quello in alto a destra che dovrebbe essere una Trichrysis cyanea (o Chrysidea sp, non vedo bene il margine anale). Immagino che questo assembramento sul prugnolo sia dovuto ad una massiccia presenza di afidi...

Author:  Mikiphasmide [ 12/05/2014, 21:40 ]
Post subject:  Re: La pianta buona ...

Mi correggo! :oops: Quella di fianco alla presunta Trichrysis non può essere assolutamente una Chrysura sp per via dell'ultimo tergite blu. Quindi Chrysis sp, forse C. consanguinea? :no1: Le prime due poi hanno l'aria da Chrysura cuprea (Rossi, 1790)...

Author:  Mimmo011 [ 12/05/2014, 22:30 ]
Post subject:  Re: La pianta buona ...

Ecco quello che ho visto ieri! ;)



Author:  Anillus [ 12/05/2014, 23:09 ]
Post subject:  Re: La pianta buona ...

Mikiphasmide wrote:
Mi correggo! :oops: Quella di fianco alla presunta Trichrysis non può essere assolutamente una Chrysura sp per via dell'ultimo tergite blu. Quindi Chrysis sp, forse C. consanguinea? :no1: Le prime due poi hanno l'aria da Chrysura cuprea (Rossi, 1790)...


Ciao Michele.

Per me hai inquadrato bene le bestiole:

Chrysura cuprea le prime due.
Chrysura gruppo dichroa le successive due.
Chrysis gruppo viridula quella con il margine anale blu.
Trichrysis cyanea l'ultima a destra della prima fila.
Chrysura refulgens quelle della seconda fila.

Author:  Julodis [ 12/05/2014, 23:44 ]
Post subject:  Re: La pianta buona ...

Bene, così non c'è neanche bisogno che le fotografi come si deve.

Mikiphasmide wrote:
Immagino che questo assembramento sul prugnolo sia dovuto ad una massiccia presenza di afidi...

Lo avevo pensato anche io, ma non era così. Pochissimi afidi, come sulle altre piante. Ci doveva essere un'altra causa.

Mimmo011 wrote:
Ecco quello che ho visto ieri! ;)

Qui però il motivo per cui si erano riuniti è chiaro.

Author:  Anillus [ 12/05/2014, 23:53 ]
Post subject:  Re: La pianta buona ...

Julodis wrote:
Bene, così non c'è neanche bisogno che le fotografi come si deve.


Magari la Chrysis del gruppo viridula. Ma ci vorrebbe qualcuno più esperto di me....

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/