Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 21:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sotto pietre, cortecce e nei fiori in Sardegna (Monte dei Sette Fratelli) PARTE II



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Anche oggi, complice la primavera ormai alle porte, sono andato a farmi un giro in lungo e il largo nel massiccio dei Sette Fratelli: una istantanea bel bosco in un punto dove era un po' rado:


Immagine 057.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Un'altra foto:


Immagine 056.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Bando alle ciance e veniamo al "bestiame" :D ;) : una bella Agapanthia asphodeli (Latreille 1804):


Agapanthia asphodeli (Latreille 1804).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Nei punti privi di vegetazione e assolati erano molto frequenti le Pimelia goryi Solier 1836:


Pimelia goryi Solier 1836.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
I fori fatti da vari coleotteri nel legname ormai morto sono spesso occupati dai Nalassus genei (Gené 1839): eccone due:


Nalassus genei (1).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sempre i Nalassus genei (Gené 1839) un po' più vicini:


Nalassus genei (Gené 1839).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Nelle zone più assolate e sotto le pietre compare l' Opatrum dahli Kuster 1849:


Opatrum dahli Kuster 1849 (1).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Questa bestia però è molto mimetica, per cui - quando si solleva la pietra - bisogna sempre guardare con cura :D :) ;) :


Opatrum dahli Kuster 1849.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Un magnifico Percus (Percus) strictus oberleitneri (Dejean 1831) trovato sotto una pietra: erano molto numerosi:


Percus (Percus) strictus oberleitneri (Dejean 1831).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Un Trox (Trox) cribrum Gené 1836, specie spesso difficile da individuare al suolo:


Trox (Trox) cribrum Gené 1836.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sempre lui:


Trox (1).jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Nei fiori di asfodelo una bella Tropinota (Tropinota) squalida (Scopoli 1783). La villosità mi ha ricordato un po' i bei glafiridi israeliani postati alcuni giorni fa da Guido Sabatinelli:


Immagine 036.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sempre lei ma su una roccia:


Tropinota (Tropinota) squalida (Scopoli 1783) 2.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Questo dovrebbe essere un Allophylax brevicollis (Baudi 1875) ma vorrei una conferma perché non me lo ricordo ( :oops: :oops: )!


Immagine 013.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2010, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Non ricordo ( :oops: :oops: :dead: ) il nome di questo curculionide dalla magnifica scultura elitrale!!!!


Immagine 021.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: