Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 21:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetti a monte Serpeddì (Sardegna sud orientale)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ho passato 4 giorni presso il monte Serpeddì, un bel rilievo di poco più di 1000 metri di quota coperto, specialmente nel versante est, di boschi abbastanza fitti. Ecco un po' di bestiole che ho trovato. Per prima cosa, lungo una strada bianca, ho trovato un quercino morto :dead: :dead: , già abbastanza 'aromatico'......


Immagine 039.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ecco sopra un Thanatophilus sinuatus (Fabricius, 1775):


Immagine 082.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Un po' più da vicino:


Immagine 080.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Poi è la volta di un Creophilus maxillosus (Linnaeus 1758):


Immagine 032.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ecco un Trox (Trox) cribrum Gené 1836, piuttosto indaffarato con un escremento di capra:


Immagine 075.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Uno Scarabaeus (Ateuchetus) laticollis Linnaeus 1767:


Immagine 052.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Il solito Nalassus genei (Gené 1839):


Immagine 067.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Un Lacon punctatus (Herbst 1779):


Immagine 022.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Una Meloe di cui però ignoro il 'nome di battesimo'!!


Immagine 037.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Spaccando legna è venuta fuori una Niphona picticornis Mulsant 1839:


Immagine 029.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Un bel maschio di Lycia hirtaria (Clerck 1759):


Immagine 024.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2010, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
:p belli anche questi, e te pareva che ogni legno ci sta na' Niphona :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2010, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Per fortuna che ci siete voi cerambicidari, altrimenti le Niphona chi le argina?? :D ;)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron