Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Alla ricerca della Melolontha sperduta... (Melolontha sardiniensis Drumont, Muret, Hager & Penner, 1999) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=6926 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/04/2010, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Alla ricerca della Melolontha sperduta... (Melolontha sardiniensis Drumont, Muret, Hager & Penner, 1999) |
Mercoledì 21 aprile sono ritonato a cercare la Melolontha, “ritornato” perché c’ero andato anche il mercoledì precedente, da solo, dormito in tenda, piovuto tutta la notte (nonostante le previsioni di alta pressione) e della Melolontha sardiniensis nemmeno l’ombra… ![]() Orbene, questo mercoledì ci riprovo, non può vincere lei! Questa volta vado con Davide che è un po’ scettico per via del vento, le previsioni indicano che in giornata girerà a Sud-Est, e poi calerà la sera, il giovedì forte perturbazione in arrivo in tutta la Sardegna per diversi giorni, per quanto mi riguarda... o oggi o mai più, così si parte. ![]() Si parte come al solito pronti ad affrontare una notte di quelle campali, di giorno 20 °C e di notte… saranno stati 5 con un’umidità prossima al limite di inchiodamento delle rotule (come dirà Davide la mattina seguente ![]() Parto anche con l’intento di farvi vedere, se non la Melolontha, almeno il suo habitat e farvi capire cosa bisogna fare per sperare di prenderla. Va innanzitutto detto che Talana, a detta dei carabinieri che vengono a farci visita regolarmente, è una zona calda. L’ultima che son venuti, l'anno scorso, si son stupiti delle nostre risposte, “siete armati?” e noi “ armati? No” e loro “come no, non avete nemmeno una pistola!” “No!” “Beh, allora stati attenti”. ![]() Bene bene, i presupposti per una serata serena ci sono tutti… ![]() Questo perché il luogo dove di solito facciamo la caccia al lume si trova in una piccola valle fra i monti e la lampada accesa si vede dai tornanti della statale che congiunge Talana a Lotzorai, paesi in cui la delinquenza e le faide sono ben note. Lungo la statale, un po’ più a valle, vediamo un punto interessante dove mettere la prima delle 3 trappole luminose che useremo, si deve scendere per una decina di metri su una sorta di roccia franata, ma la zona promette bene. In altri 5 minuti di auto ci troviamo sul posto, ma il fatto che la lampada si veda dalla strada non mi va molto giù e opto per cercare di inoltrarmi per una stradina di difficile percorrenza che costeggia il fiume da una parte e il pendio dall’altra che avevo fatto a piedi il mercoledì precedente. La stradina arriva dopo circa un chilometro in uno spiazzo in una parte della valle nascosta dalla strada. Davide va a piedi e mi guida nei numerosi punti critici della strada. ![]() Ecco la stradina Dopo qualche patema per l’auto raggiungiamo finalmente l’agognato spiazzetto. Eccolo qui... Intanto abbiamo posizionato lungo la stradina le altre 2 trappoline (una a luce bianca e una a luce nera). Sono circa le 18, abbiamo un po’ di tempo per fare una passeggiata nell’attesa del tramonto. Nel guadare il fiume noto su una pietra che sporge e che viene costantemente sommersa un… piccolo bombo! Sta aggrappato lì e viene sommerso in continuazione, ma che ci fa li? Si lava? Qualche foto del posto, ci sono lecci secolari e vecchi ontani malandati. |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/04/2010, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
In un tronco di ontano marcio al punto giusto troviamo dei Dorcus musimon Gené, 1836, adulti e larve, poi delle Uloma rufa (Piller & Mitterpacher, 1783) e Uloma culinaris (Linnaeus, 1758), alcuni Ampedus, dei Lacon punctatus (Herbst, 1779), e uno Scydmaeninae per Honza. Facendo cadere al suolo un ramo morto attaccato ormai dalle termiti da un vecchio leccio troviamo alcuni Probaticus ebeninus ebeninus (Villa, 1838). In breve tempo arriva il tramonto e torniamo all’auto a prepararci per la caccia al lume. Alle 20.30 accendiamo, rapidamente la temperatura cala, e ci ritroviamo dalle maniche corte alle felpe in pail e giubbotto. Iniziano ad arrivare le farfalle (che mostrerò in seguito) e qualcun altro ci visita al telo. Un Hydrous pistaceus Laporte de Castelnau, 1840 uno stafilinide Deleaster dichrous (Gravenhorst, 1802) det. Honza ( ![]() un Dytiscus pisanus Laporte de Castelnau, 1835 |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/04/2010, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
E finalmente all’improvviso compare lei! Melolontha sardiniensis Drumont et al., 1999 ![]() ![]() ![]() Ottimo segnale! ![]() Alcune foto di rito ![]() Per farla “breve” sino a circa mezzanotte e mezza ne arriveranno 3 al lume, poi fino all’una e mezza non ha volato più nulla, c’era davvero freddo e i teli erano fradici. Ci riteniamo soddisfatti e andiamo a “dormire”, io in tenda e Davide in auto come da tradizione. ![]() Notare la capotta della macchina alle 6.30. Ci potevano nuotare i Dytiscus! La mattina, qualche Elaphocera erichsoni Jaquelin du Val, 1860 in attività, qui sotto un maschio che scava in cerca della femmina. Troveremo altre due Melolontha nelle due trappoline lungo la strada, una per ciascuna ma nessuna in quella più a valle. Facendo i conti, notte insonne, 5 ore di auto, 5 Melolontha, 2 a Davide e 3 a me (di cui una un po’ malconcia). Siamo contenti, almeno anche quest’anno ho avuto l’emozione di vederla viva. ![]() Davide perché non rendi note le tue interessanti scoperte sulla fenologia della Melolontha a seguito dei tuoi "allevamenti", magari nell’altra discussione della melolontha? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/04/2010, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Bravo Daniele, bellissimo reportage ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/04/2010, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Fumea crassiorella ha scritto: Bravo Daniele, bellissimo reportage ![]() ![]() ![]() Grazie Roberto, aspetto comunque che vada a farti un giro tu, magari becchi le femmine! Per lo spostamento, a me sembra proprio un entomochiacchera. A meno che non inventiamo un suforum "Escursioni entomologiche" ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/04/2010, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Daniele Sechi ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Bravo Daniele, bellissimo reportage ![]() ![]() ![]() Grazie Roberto, aspetto comunque che vada a farti un giro tu, magari becchi le femmine! Per lo spostamento, a me sembra proprio un entomochiacchera. A meno che non inventiamo un suforum "Escursioni entomologiche" ![]() Un subforum "escursioni entomologiche" sarebbe opportuno, lo chiediamo a gran voce a Marcello!!! |
Autore: | Honza [ 23/04/2010, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Bellissimo reportage Daniele ![]() |
Autore: | Loriscola [ 23/04/2010, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Comunque sia, sono oltremodo contento per i nostri colleghi sardi ![]() .....e tremendamente invidioso dello splendido ambiente (e relativa fauna) che si trovano ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 23/04/2010, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Loriscola ha scritto: Comunque sia, sono oltremodo contento per i nostri colleghi sardi Mi associo in pieno...!!! ![]() .....e tremendamente invidioso dello splendido ambiente (e relativa fauna) che si trovano ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 23/04/2010, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Ragazzi siete stati proprio bravi e avete fatt oanche un bel reportage. Comunque mi sembra che con voi non rischi l'estinzione.... Una (non la rotta) per me? ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/04/2010, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Guido Sabatinelli ha scritto: Una (non la rotta) per me? ![]() Davide, ne regali una al buon Guido? ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 23/04/2010, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Stupendo reportage Daniele!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/04/2010, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
dadopimpi ha scritto: Ma vorrei sapere una cosa, le Elaphocera erichsoni che fenologia hanno? ![]() ![]() Esatto dado, primavera e autunno, con attività legata all'umidità del terreno (i maschi devono scavare, poco ma scavare). In alcuni casi, come a Talana in aprile, è sufficiente la rugiada mattutina a bagnare il terreno al punto da favorire l'attività dei maschi. Li abbiamo visti esclusivamente alle prime luci del mattino in volo radente in cerca delle femmine. Al primo raggio di sole il terreno si asciuga e dell'Elaphocera nemmeno l'ombra. In giornate piovose, ovviamente, invece sono attive per più tempo. Sinceramente non so se abbiano due generazioni o se ne abbiano una e passino in diapausa l'estate (se nascono in primavera) o l'inverno (se nascono in autunno). |
Autore: | Glaphyrus [ 23/04/2010, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Maledizione, ho sbavato sulla tastiera ![]() (Bravi ![]() |
Autore: | Salvatore Saitta [ 24/04/2010, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alla ricerca della Melolontha sperduta... |
Aspetto le farfalle ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |