Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Insetti del suolo e dei detriti nelle zone umide romagnole.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=287&t=77231
Pagina 1 di 1

Autore:  marco villa [ 10/10/2017, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Insetti del suolo e dei detriti nelle zone umide romagnole.

Pensavo di inserire in una sola discussione i vari insetti che raccolto tramite varie tecniche nei detriti di vario tipo e nel suolo a varie profondità. Fino ad ora ho utilizzato il sistema del lavaggio del terreno prelevato in vari punti (base degli alberi, radici di piante erbacee, fieno, eccetera), ponendo i detriti organici ricavati su un selettore di Berlese. In altri casi, come con i detriti del fragmiteto, il lavaggio è inutile poiché si tratta di materiale quasi interamente organico, pertanto lo pongo direttamente sul selezionatore. Altre volte ancora utilizzo un vaglio rudimentale formato da una sorta di scolapasta con maglie di 2-3 millimetri ed esamino il materiale a vista.
Per ora ho usato queste tecniche in alcune località della pianura romagnola, ed in particolare del complesso boschivo, pinetale e vallivo a nord di Ravenna.
Comincio con i risultati delle caccia più fruttuosa, fatta sabato scorso alla prateria umida del Bardello. Ho divelto alcuni ciuffi d'erba con radici annesse (Poa, Juncus e Carex), inizialmente lavandoli sul posto nell'acqua della vena idrica, poi, per mancanza di tempo, ho riempito una sporta con diversi ciuffi d'erba e l'ho portata a casa. Ho riempito un'altra sporta con dei detriti vegetali composti soprattutto dalle cannucce tagliate dall'ultimo sfalcio (avvenuto in agosto). In mezzo alle cannucce c'erano materiali vari, compresi dei vecchi escrementi di cavallo.
Una specie che incontro molto di frequente è questo Aphanisticus. Lo raccolgo sia con il retino da sfalcio che lavando il terreno. Ne ho trovati anche casualmente a vista, posati sui giunchi.
foto ottobre 002.JPG


E' Aphanisticus elongatus? Misura circa 4 millimetri ma ce ne sono altri più piccoli o più grandi.
Ho trovato i miei primi Corylophidae. Raccolti con il selettore di Berlese con i detriti delle radici di piante erbacee.
Il primo misura circa 1 millimetro.
foto ottobre 009.JPG


foto ottobre 008.JPG


Il secondo misura meno di 1 millimetro.
foto ottobre 015.JPG


foto ottobre 011.JPG


Potrebbero essere dei Sericoderus? Potrebbero anche essere la stessa specie, rispettivamente femmina e maschio.
Questo non so cosa sia. Misura circa 1,5 millimetri e l'ho raccolto tra i detriti del fragmiteto.
foto ottobre 001.JPG



Marco.

Autore:  Glaphyrus [ 12/10/2017, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti del suolo e dei detriti nelle zone umide romagnole.

marco villa ha scritto:
Questo non so cosa sia. Misura circa 1,5 millimetri e l'ho raccolto tra i detriti del fragmiteto.


Si direbbe un Ephistemus globulus immaturo

Autore:  marco villa [ 13/10/2017, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti del suolo e dei detriti nelle zone umide romagnole.

Grazie Marco. Forse ne ho preso anche qualcuno maturo, sempre che non siano isteridi.
Marco.

Autore:  Julodis [ 14/10/2017, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti del suolo e dei detriti nelle zone umide romagnole.

marco villa ha scritto:
Una specie che incontro molto di frequente è questo Aphanisticus. Lo raccolgo sia con il retino da sfalcio che lavando il terreno. Ne ho trovati anche casualmente a vista, posati sui giunchi.
foto ottobre 002.JPG

E' Aphanisticus elongatus? Misura circa 4 millimetri ma ce ne sono altri più piccoli o più grandi.

Ci vorrebbe una foto più chiara e a fuoco, ma mi sembra più Aphanisticus emarginatus. Non è detto che tu non possa aver trovato due specie mescolate.

Autore:  marco villa [ 14/10/2017, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti del suolo e dei detriti nelle zone umide romagnole.

Ciao Maurizio. L'anno scorso, a Modena, ti diedi qualche esemplare di Aphanisticus in bustina. Gli esemplari provenivano dalla stessa località di quello fotografato. Li hai poi guardati? Mi sembrava fossero proprio due specie.
Marco.

Autore:  marco villa [ 26/12/2017, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetti del suolo e dei detriti nelle zone umide romagnole.

Questo Scopaeus sembra diverso dai soliti Scopaeus laevigatus.
Circa 3 millimetri.
foto anno 2017 003.JPG



Questa potrebbe essere una Falagria sulcatula?
Circa 2 millimetri.
foto anno 2017 004.JPG



Marco.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/