| Autore |
Messaggio |
|
Andricus
|
Inviato: 06/07/2013, 21:16 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Ieri mi è arrivato un pacchetto contenente un po' di bestiole interessanti, questa è la prima  E' un maschio di Nicrophorus coreano arrivato determinato come N. concolor ma questo presenta notevoli differenze. Ho provato ad identificarlo comparandolo con le foto presenti in questa galleria e seguendo le chiavi del lavoro "Les grandes Necrophages du Globe" e con vari dubbi sarei arrivato a N. tenuipes , ma preferirei avere il vostro parere a riguardo. Ho anche problemi a leggere il cartellino, riconosco South Korea e Ping'An, ma l'altra scritta non la capisco 25mm
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/07/2013, 13:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Anche a me pare che non c'entri nulla con N. concolor. Mi pare molto vicino al nostro Nicrophorus humator.
La scritta che non decifri mi pare sia Mount Longwen o Mount Longmen. Non conosco nessuna montagna coreana con uno di questi nomi. Longmen esiste, ma è in Cina. Del resto, anche Ping'an l'ho trovato solo in Cina (in una regione diversa da quella di Longmen). Saranno toponimi locali, non indicati su carte generali.
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 07/07/2013, 19:09 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
|
Infatti appena mi è arrivato lo avevo scambiato per un N. humator, ma controllandolo meglio ho trovato alcune differenze nella peluria addominale, nella costolatura elitrale e nella punteggiatura di elitre e torace. Potresti sottoporlo all'attenzione di Paceri?
Ora che ci penso il venditore da cui l'ho preso aveva scritto nell'inserzione che l'esemplare proveniva dalla Cina, forse un errore sulla bustina?
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/07/2013, 23:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Infatti appena mi è arrivato lo avevo scambiato per un N. humator, ma controllandolo meglio ho trovato alcune differenze nella peluria addominale, nella costolatura elitrale e nella punteggiatura di elitre e torace. Potresti sottoporlo all'attenzione di Paceri?
Ora che ci penso il venditore da cui l'ho preso aveva scritto nell'inserzione che l'esemplare proveniva dalla Cina, forse un errore sulla bustina? Ricordo che tempo fa anche Eugenio Paceri aveva ricevuto delle bestie di quelle parti mal determinate, e mi pare che una specie in particolare lo avesse lasciato dubbioso. Lo sentirò. Per la località, l'unica cosa che puoi fare è sentire il venditore, sempre che ne sappia qualcosa. Spesso non raccolgono personalmente, ma radunano e rivendono materiale raccolto da altri.
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 09/07/2013, 14:44 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
|
Ho contattato il venditore, l'esemplare proviene dal Monte Longmen in Cina.
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 21/07/2013, 20:15 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
|
Maurizio, l'hai più sentito Paceri?
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 22/07/2013, 7:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Si, ma mi sono dimenticato di dirgli di questa bestia!
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/08/2013, 19:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Finalmente ho chiesto a Eugenio Pacieri, e questa è la sua risposta:
"La bestia in questione è un Nicrophorus tenuipes Lewis, ,1887 femmina.
Areale vasto: Russia Far East , Cina (Heilungkiang), Giappone , Nord e Sud Korea !!!!!"
Per cui la tua impressione era giusta.
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 10/08/2013, 21:13 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Grazie a Eugenio per la conferma e a Maurizio per aver fatto da tramite 
|
|
| Top |
|
 |
|