Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 3:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nicrophorus investigator Zetterstedt, 1824 (cf.) - Silphidae

10.VII.2023 - ITALIA - Marche - MC, Bosco di S. Lorenzo, Treia (MC), m. 450 circa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/07/2023, 17:39 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 40
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
Mi occupo di Carabidi, e non so cosa sia questo esemplare che ho trovato in una trappola a caduta, assieme a 3-4 presunti Ontophagus (o qualcosa del genere).
Lunghezza 17 mm. Se è rarissimo, lo cambio volentieri con un Haplotorax burchellii o un paio di Carabus olympiae. :D


Boh.JPG


_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 14/07/2023, 17:53 
 

Iscritto il: 13/06/2022, 19:25
Messaggi: 154
Località: Cambiago (MI)
Nome: Lorenzo Locati
Un Nicrophorus :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 14/07/2023, 17:56 
 

Iscritto il: 13/06/2022, 19:25
Messaggi: 154
Località: Cambiago (MI)
Nome: Lorenzo Locati
Pare l'unico che ho io, ma con le macchie arancioni in alto più ravvicinate, sparo :gun: Nicroporus cf. interruptus, attendi altri pareri :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 14/07/2023, 19:38 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Spesso (non sempre) interruptus ha le fasce interrotte alla sutura, con pigidio e precedenti con peli gialli; se ha pigidio e precedenti solo cigliati di giallo al margine posteriore allora è N. investigator. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 14/07/2023, 20:11 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 40
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
Cita:
Spesso (non sempre) interruptus ha le fasce interrotte alla sutura, con pigidio e precedenti con peli gialli; se ha pigidio e precedenti solo cigliati di giallo al margine posteriore allora è N. investigator.


Foto da sotto; di peli ne vedo pochi...


Nicrophorus2.JPG


_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 14/07/2023, 20:33 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Pigidio e precedenti tergiti... :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 14/07/2023, 23:01 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 40
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
Cita:
Pigidio e precedenti tergiti...


Ooops...! Pardon.
Meglio di così non riesco a fare. L'esemplare è rimasto in una trappola con aceto e sale non più di 10 giorni.


Nicrophorus4.JPG

Nicrophorus3.JPG


_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 15/07/2023, 12:16 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Io confermerei N. investigator, peli dorati sui tergiti non ne vedo e quelli del margini possono sparire per usura. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 15/07/2023, 12:22 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 40
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
Grazie, anche per la pazienza con un entomologo di ritorno (anzi entomofilo, entomologo è un po' troppo per me... però sto recuperando :) )

_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 15/07/2023, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Calathus ha scritto:
...Se è rarissimo, lo cambio volentieri con un Haplotorax burchellii...


difficile...sono al corrente di solo 2 entomologi (uno dei quali è il ns Honza...non ricordo il nome dell'altro fortunato) che possono vantare l'Aplothorax burchelli in collezione...probabilmente vicino all'estinzione, se non già estinto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 15/07/2023, 22:24 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 40
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
eurinomio ha scritto:
Calathus ha scritto:
...Se è rarissimo, lo cambio volentieri con un Haplotorax burchellii...


difficile...sono al corrente di solo 2 entomologi (uno dei quali è il ns Honza...non ricordo il nome dell'altro fortunato) che possono vantare l'Aplothorax burchelli in collezione...probabilmente vicino all'estinzione, se non già estinto.


Mah... fino agli anni '70 era una bestia abbastanza presente nelle migliori collezioni dei carabari. Io ero amico dei Battoni, padre e figlio, con cui abbiamo girato mezza Europa; ero tutti i giorni a casa loro e conoscevo la loro collezione di Carabus come fosse la mia: l'Aplotorax non mancava e me lo ricordo come "esteticamente" piuttosto insignificante, anche se con il fascino dell'endemismo in un'isola remota. Ora dovrebbe esere nella collezione di Falletti. Credo di aver avuto anche l'occasione di acquistarrlo, forse da Breuning, non ricordo, ma devo aver preferito qualcos'altro... ricordo un paio di chiacchierate con lui e che mi regalò un Carabus tokatensis come ringraziamento per averlo accompagnato una volta in auto. Peccati di gioventù, ma anche bei ricordi...

_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 16/07/2023, 10:01 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 40
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
L'Aplotorax è anche nelle collezioni di Magrini e di Tommaso Lisa, che ha scritto un bellissimo libro, anche dal punto di vista letterario, intitolato "Il carabo di Napoleone", che credo sia la fonte più ricca esistente di informazioni in proposito. Le ultime raccolte, nel 1966/67 in una spedizione di cui faceva parte Basilewsky, furono abbastanza abbondanti (a fronte di risultati nulli in anni precedenti) ed è forse da quelle serie che l'Aplotorax è poi finito in diverse collezioni dei maggiori carabidologi europei. Fino agli anni '70 e oltre, non credo si ritenesse estinto, come sembra purtroppo oggi, dato che nessuno pare lo abbia ripreso negli ultimi 50 anni. Comunque è specie protetta, e se ci fosse stata qualche cattura difficilmente sarebbe stata pubblicizzata...

_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron