| Autore |
Messaggio |
|
Mimmo011
|
Inviato: 16/09/2010, 22:36 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao a tutti Qualcuno mi sa aiutare? Le foto non sono un granchè ma l'esserino era molto attivo!! Matera 16-09-2010
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
claudio sola
|
Inviato: 16/09/2010, 22:50 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
io penso sia un Sylphidae , dovrebbe essere proprio una Sylpha , mi butto  Sylpha (posphuga ) atrata 
_________________ merlino
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 16/09/2010, 22:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Direi più Ablattaria laevigata, comunque sempre Silphidae. Le due specie hanno un aspetto generale molto simile, ma la Phosphuga ha le elitre più costolate, dimensioni minori (che qui non sono indicate) ed è più piatta.
|
|
| Top |
|
 |
|
claudio sola
|
Inviato: 16/09/2010, 23:04 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
é vero , 
_________________ merlino
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 16/09/2010, 23:09 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie Maurizio e Claudio! Quindi la archivio come Ablattaria laevigata!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 17/09/2010, 10:47 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
In questi giorni ho visto due diverse pulluluzioni di questa specie. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
pedux
|
Inviato: 17/09/2010, 11:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1484 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
effettivamente io tutti gli anni ne trovo parecchi tra settembre e ottobre, sporadicamente lo incontro in altri periodi dell'anno! chissà perchè 
_________________ Pedux Camuno
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 17/09/2010, 12:37 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
StagBeetle ha scritto: In questi giorni ho visto due diverse pulluluzioni di questa specie. Ciao  Che significa pulluluzioni?  Incremento di popolazione? scusa l'ignoranza! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
pedux
|
Inviato: 17/09/2010, 12:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1484 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
|
è un incremento improvviso di una popolazione animale, può essere ciclica o isolata per varie cause naturali
_________________ Pedux Camuno
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 17/09/2010, 12:55 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie Davide! Su Wikipedia inglese ci sono interessanti notizie sui Silphidae! http://en.wikipedia.org/wiki/SilphidaeLeggo che sono saprofagi, decompositori di carogne. Vengono usati anche dall'entomologia forense per datare la morte dei cadaveri! Inoltre sono degli ottimi genitori in quanto accudiscono la prole fino a quando non è adulta! E bravi i Silfidi!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
pedux
|
Inviato: 17/09/2010, 12:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1484 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
|
questa specie dev'essere anche elicofaga, come anche Phosphuga atrata!
_________________ Pedux Camuno
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 17/09/2010, 13:07 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
In effetti mi ero un pò preoccupato sapendo che erano decompositori di carogne, l'avevo preso anche in mano! Ora che mi dici che è anche elicofaga mi sento un pò più sollevato!  In effetti nella zona c'erano molte chiocciole morte! Ora che ci penso, i Silfidi potrebbero essere usati nella lotta biologica contro chiocciole e lumache! Ho la campagna, e quando si fa l'orto, le lumache fanno parecchi danni! Avete qualche notizia in merito? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/09/2010, 22:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Non tutti i Silfidi hanno le stesse abitudini alimentari. Il genere Nicrophorus è esclusivamente formato da specie che si nutrono di cadaveri di vertebrati. Normalmente di poccoli vertebrato, sotto i quali gli adulti, che possono arrivare anche da km di distanza, smuovono il terreno, fino a seppellire il cadaverino, a volte anche collaborando tra diversi individui. Quando devono riprodursi la femmina deone le uova sul cadavere seppellito, ormai lavorato e trasformato in una specie di poltiglia, e rimane con le larve, senza nutrirsi, se non sbaglio, finchè non completano lo sviluppo. Gli altri generi, mìnon solo non presentano queste cure parentali, ma si nutrono in modo diverso. I Necrodes si trovano in genere sui (sotto - nei) cadaveri anche di grossi animali. Le Silpha e generi affini hanno abitudini più varie. Molte si nutrono in prevalenza di insetti ed altri invertebrati morti, altre hanno tendenze elicofaghe più o meno spiccate, tra cui le Ablattaria. I Thanatophilus si trovano anch'essi sui cadaveri dei piccoli vertebrati, ma preferiscono quelli in stato di decomposizione più avanzato, che cominciano a disidratarsi. Gli Oiceoptoma si trovano sui funghi in decomposizione. Le Xylodrepa sono arboricole e predatrici, ecc. .....
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 18/09/2010, 10:18 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie mille Maurizio per le tante notizie! Tutte molto interessanti! Questa famiglia ha abitudini molto particolari, mi incuriosisce molto! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 18/09/2010, 22:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Grazie mille Maurizio per le tante notizie! Tutte molto interessanti! Questa famiglia ha abitudini molto particolari, mi incuriosisce molto!  Dimenticavo che ci sono anche specie fitofaghe, come le Aclypea. Oggi sono stato a Modena, e ho fatto il viaggio con Daniele Baiocchi (Mr. Anthaxia) e Eugenio Paceri. Forse si è convinto ad iscriversi anche lui, così finalmente avremo un vero esperto di Silphidae!
|
|
| Top |
|
 |
|