| Autore |
Messaggio |
|
Andricus
|
Inviato: 06/12/2011, 21:35 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5649 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
La specie sembrerebbe proprio Necrophila renatae, noto una certa somiglianza anche con Oiceoptoma nakabayashii che però oltre alla colorazione mi sembra avere diversa anche la parte anteriore del pronoto e l'apice delle elitre. Come titolo metterei Necrophila renatae (Portevin, 1920) - Silphidae (cf.), però aspetto il parere di altri prima di rinominare 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 06/12/2011, 23:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: La specie sembrerebbe proprio Necrophila renatae, noto una certa somiglianza anche con Oiceoptoma nakabayashii che però oltre alla colorazione mi sembra avere diversa anche la parte anteriore del pronoto e l'apice delle elitre. Come titolo metterei Necrophila renatae (Portevin, 1920) - Silphidae (cf.), però aspetto il parere di altri prima di rinominare  Oiceoptoma la escludiamo subito, perchè ha solo una apparenza generale simile. In quanto a Necrophila renatae, credo che sia una specie strettamente imparentata che vive in Indonesia o giù di lì. Vedo che hai trovato anche tu le foto dell'album di NHM Beetles and Bugs. Credo di conoscere l'autore.
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 07/12/2011, 0:02 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5649 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Un'altra specie molto simile è Eusilpha jakowlewi, che però cambia per l'assenza delle macchie arancioni(ma potrebbe essere un carattere variabile) e credo anche per la distribuzione. Sto continuando a cercare materiale, spero di giungere a qualche conclusione 
|
|
| Top |
|
 |
|
Maw89
|
Inviato: 07/12/2011, 0:19 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
|
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 07/12/2011, 0:23 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5649 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Grazie mille Nicola Ora scarico il lavoro e lo controllo per bene 
|
|
| Top |
|
 |
|
Maw89
|
Inviato: 07/12/2011, 0:41 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Andricus ha scritto: Grazie mille Nicola Ora scarico il lavoro e lo controllo per bene  Quidovrebbe esserci la descrizione originale, stando a quanto scritto nel testo sopra 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 07/12/2011, 0:49 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5649 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Ho controllato il lavoro sui Silphidi delle Isole Filippine e dice che ci sono solo 4 specie: 2 Nicrophorus, Diamesus osculans (totalmente diversa) e una " Oiceoptoma (Thanatophilus) viridis" che ha vari sinonimi. Direi che la specie è quest'ultima 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 07/12/2011, 8:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Ho controllato il lavoro sui Silphidi delle Isole Filippine e dice che ci sono solo 4 specie: 2 Nicrophorus, Diamesus osculans (totalmente diversa) e una " Oiceoptoma (Thanatophilus) viridis" che ha vari sinonimi. Direi che la specie è quest'ultima  La specie è probabilmente quella (anche perchè gli altri due generi sono di un altro gruppo. I Nicrophorus sono quasi uguali ai nostri, il Diamesus osculans è un bestione enorme parente del nostro Necrodes littoralis). Penso però che a livello generico abbia subito dei cambiamenti rispetto al lavoro sui Silphidae filippini. Probabilmente è giusta la determinazione con cui mi è arrivato.
|
|
| Top |
|
 |
|