| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Nicrophorus interruptus Stephens, 1830 - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=11297 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | FORBIX [ 30/08/2010, 18:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Nicrophorus interruptus Stephens, 1830 - Silphidae |
Marciana (LI) - 29.VIII.2010 - M.te Perone - 600m In una trappola dolce dimenticata (in tutto 16 esemplari)....direi felicemente dimenticata!! Questo è uno dei più grandi (23mm!!). Sto sperimentando un altro tipo di illuminazione per fotografare e quindi la foto non è il massimo...ma piano piano cercherò di migliorare. |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 30/08/2010, 19:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
Tutto mi porta a N.interruptus ma non ne ho mai visti con quel torace Se ce ne fosse uno per me, come dice un caro amico entomologo, lo gradisco. Son curioso di vedere se passa Eugenio ad identificarlo... |
|
| Autore: | FORBIX [ 30/08/2010, 19:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
Certo che ce n'è uno anche per te! Ovvio! Provvedo a mettertene via uno "bello grasso"!! |
|
| Autore: | Julodis [ 30/08/2010, 19:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
FORBIX ha scritto: Sto sperimentando un altro tipo di illuminazione per fotografare e quindi la foto non è il massimo...ma piano piano cercherò di migliorare. Nicrophorus1.JPG Invece, considerando che hai fatto un solo scatto, per cui hai dovuto chiudere parecchio il diaframma e comunque non potevi mettere tutte le parti a fuoco (mi sono impicciato dei dati EXIF della tua foto), direi che questo è proprio il massimo che si possa ottenere. Suppongo che l'illuminazione sia piuttosto forte, oltre che molto uniforme. Come l'hai ottenuta? L'unico inconveniente, in questo caso particolare, è che non permette di capire bene come sono i rilievi del protorace. Complimenti per il risultato. Se a questo punto ti decidessi a fare una serie di foto mettendo a fuoco parti diversi dell'insetto e a combinarle con un programma di stacking (tipo i vari CombineZ5, CombineZM, CombineZP, gratuiti), otterresti dei risultati praticamente perfetti. Veniamo alla specie: da quel che si vede da una foto dorsale, direi che questo è al 99% Nicrophorus interruptus Stephens 1830. Con una foto del lato inferiore potremmo averne la certezza (se sul bordo posteriore dei segmenti addominali noti una peluria gialla, è lui. |
|
| Autore: | Julodis [ 30/08/2010, 19:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
Daniele, hai mandato la risposta mentre stavo scrivendo la mia e stavo controllando i miei Nicrophorus! Il protorace sembra strano solo per il tipo di illuminazione usata per questa foto, ma credo che sia normale. |
|
| Autore: | Julodis [ 30/08/2010, 20:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
Non riesco a capire se agli angoli anteriori del protorace ci sono o meno dei peluzzi neri. Comunque, puoi controllare il ventre? |
|
| Autore: | Maw89 [ 30/08/2010, 20:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
FORBIX ha scritto: ho un Mac ![]() Prova anche Helicon Focus Pure io sto testando l'altro, in attesa del trinoculare per sfruttarlo come si deve.... Nicola |
|
| Autore: | FORBIX [ 30/08/2010, 21:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
Non ho scollato l'esemplare e mi sono accorto che tutti quelli catturati mi sembrano identici (variano solo le dimensioni). Le bestiole, preferisco farle seccare ancora meglio, perchè il loro "odore" attualmente non è dei migliori! Questa è la visione laterale: I peluzzi sul bordo anteriore mi sembra proprio di vederli! ...comunque se devo scollare, a parte gli scherzi....scollo volentieri! (in apnea)
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 30/08/2010, 22:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
ma così il torace è completamente diverso! Ora si che è uguale ai miei interruptus
|
|
| Autore: | FORBIX [ 30/08/2010, 22:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
Daniele Sechi ha scritto: ma così il torace è completamente diverso! Ora si che è uguale ai miei interruptus ![]() ....allora non te ne mando più qualche esemplare??
|
|
| Autore: | Julodis [ 30/08/2010, 23:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus da ID - Toscana - Isola d'Elba |
Daniele Sechi ha scritto: ma così il torace è completamente diverso! Ora si che è uguale ai miei interruptus ![]() Che ti avevo detto che dipendeva dalla luce? Confermo anche io che si tratta di un interruptus. Per Leonardo: non ti fidare troppo della prima impressione che siano tutti uguali! Tra interruptus, sepultor e investigator ci sono differenze minime, che a prima vista possono facilmente sfuggire, più che altro riguardanti la peluria, una piccola differenza quasi impercettibile sul protorace, e la conformazione delle zampe (ma non sempre). Inoltre è comune che nella stessa trappola ci vadano a finire più specie di Nicrophorus contemporaneamente. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|