Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Silpha tristis Illiger, 1798 - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=18056
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 27/02/2011, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Silpha tristis Illiger, 1798 - Silphidae

Non so se sono la stessa specie :?

Immagine

Autore:  StagBeetle [ 27/02/2011, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha sp. (?), Silphidae (Latreille 1807)

L'ho schiarita un pò! ;)
bg2ouw.jpg



Azzarderei Silpha tristis Illiger, 1798... :oops:

Autore:  Julodis [ 27/02/2011, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha sp. (?), Silphidae (Latreille 1807)

StagBeetle ha scritto:
L'ho schiarita un pò! ;)
bg2ouw.jpg


Azzarderei Silpha tristis Illiger, 1798... :oops:

Quella di sinistra sembra anche a me (in una determinazione di ieri, fatta a memoria, devo aver scritto Silpha granulata, che è un sinonimo). Quella di destra non sono sicuro. Si vede troppo poco, e non vorrei che la località non fosse quella.

Autore:  StagBeetle [ 27/02/2011, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha sp. (?), Silphidae (Latreille 1807)

Ieri mi hai fatto dannare con la S. granulata! Ci ho messo un pò prima di vedere che era sinonimo... :oops:

Autore:  pedux [ 27/02/2011, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha sp. (?), Silphidae (Latreille 1807)

per me quella a sinistra potrebbe essere una Phosphuga atrata (Linnaeus, 1758), ma bisognerebbe vedere la testa se si presenta cicrizzata nella zona dell'apparato boccale (cicrizzato significa allungato)
:hi:

Autore:  Julodis [ 07/03/2011, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silpha sp. (?), Silphidae (Latreille 1807)

Dato per buono che quella di sinistra sia Silpha tristis, quella di destra, se proprio devo lanciarmi in determinazioni quasi al buio (vista la foto), direi che sembra Silpha tyrolensis Laicharting, 1781. Però dubito molto che a Montecchio ci sia questa specie, che per quanto ricordo dovrebbe essere alpina. Del resto, non dimentichiamo che sono esemplari senza cartellino, con località indicate a memoria.
Escluderei comunque Phosphuga atrata, perchè quel poco che si vede della struttura elitrale non corrisponde.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/