Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 13:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Silpha carinata Herbst, 1783 cf. Dettagli della specie

13.VI.2011 - ITALIA - Liguria - SV


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/06/2011, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Non so se la sezione è giusta, perché non ho la minima idea di cosa si tratti :oops: ...scusate fin d'ora l'eventuale errore e per la qualità della foto.... :)


da det.jpg


_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare.....
MessaggioInviato: 13/06/2011, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Sembra una larva di qualcosa tipo Carabide.... :? ,Ma aspetta i più titolati.. :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare.....
MessaggioInviato: 13/06/2011, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5622
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
E' una larva di Silphidae :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare.....
MessaggioInviato: 13/06/2011, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Grazie Luca! :)

Grazie Marco! :)

Dava anche a me idea, per le movenze in habitat ed altro, di Silphidae, effettivamente, si può azzardare la specie?

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare.....
MessaggioInviato: 13/06/2011, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5622
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Alla specie no, però al genere si potrebbe arrivare conoscendo bene gli stadi larvali della famiglia in questione.

Nicrophorus lo escluderei subito in quanto le larve sono bianche e senza espansioni dei segmenti. Probabilmente si tratta di una larva di Silpha.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare.....
MessaggioInviato: 13/06/2011, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Fabio, non potresti essere più preciso nelle tue indicazioni topografiche? :oops:
Ti fermi sempre alla provincia, ma visto che le foto sono recenti non credo sia perchè non ti ricordi il posto... ;) :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare.....
MessaggioInviato: 13/06/2011, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
StagBeetle ha scritto:
Fabio, non potresti essere più preciso nelle tue indicazioni topografiche? :oops:
Ti fermi sempre alla provincia, ma visto che le foto sono recenti non credo sia perchè non ti ricordi il posto... ;) :D


:) ...senz'altro! Sarà fatto! :)



:birra:

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare.....
MessaggioInviato: 13/06/2011, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Andricus ha scritto:
Probabilmente si tratta di una larva di Silpha.


...magari si tratta sempre di Silpha carinata, in questo bosco è specie assai comune :)

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare.....
MessaggioInviato: 13/06/2011, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
fabio.aste ha scritto:
...magari si tratta sempre di Silpha carinata, in questo bosco è specie assai comune :)

E' molto probabile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare.....
MessaggioInviato: 14/06/2011, 9:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Julodis ha scritto:
fabio.aste ha scritto:
...magari si tratta sempre di Silpha carinata, in questo bosco è specie assai comune :)

E' molto probabile.


Grazie Maurizio! :)

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: