| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Ablattaria sp. - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=24126 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 05/07/2011, 17:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Ablattaria sp. - Silphidae |
Un silfide trovato al suolo con la testa dentro una chiocciola, lungo circa 14 mm: |
|
| Autore: | Julodis [ 05/07/2011, 22:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Silphidae da id. |
Certamente Ablattaria. (tipico predatore di chiocciole) Questa specie non l'ho mai vista, ma per esclusione dovrebbe essere: Ablattaria arenaria (Kraatz 1876) (a meno che non sia sempre la nostra laevigata con caratteristiche un po' strane) |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 05/07/2011, 22:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Silphidae da id. |
Julodis ha scritto: Certamente Ablattaria. (tipico predatore di chiocciole) Questa specie non l'ho mai vista, ma per esclusione dovrebbe essere: Ablattaria arenaria (Kraatz 1876) Grazie Maurizio! Ne ho preso varie e da differenti località turche: alcune predavano le chiocciole salendo anche negli arbusti, dove poi se ne cibavano.
|
|
| Autore: | Julodis [ 05/07/2011, 22:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Silphidae da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Julodis ha scritto: Certamente Ablattaria. (tipico predatore di chiocciole) Questa specie non l'ho mai vista, ma per esclusione dovrebbe essere: Ablattaria arenaria (Kraatz 1876) Bene Maurizio! Ne ho preso varie e da differenti località turche: alcune predavano le chiocciole salendo anche negli arbusti, dove poi se ne cibavano.Se non ti dispiace, tienine da parte qualcuna per Eugenio Paceri, che molto probabilmente è interessato (domani gli telefono e chiedo). Gli chiederò anche una conferma della specie. |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 05/07/2011, 22:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ablattaria sp. - Silphidae |
Bene ! Prova a sottoporgli anche questa viewtopic.php?f=289&t=22381 rimasta per ora anonima..
|
|
| Autore: | Julodis [ 05/07/2011, 23:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ablattaria sp. - Silphidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Come ho scritto là, potrebbe essere Silpha obscura, semplicemente. |
|
| Autore: | cosmln [ 25/07/2011, 9:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ablattaria sp. - Silphidae |
qualcosa di nuovo su questo? |
|
| Autore: | Julodis [ 02/08/2011, 8:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ablattaria sp. - Silphidae |
L'ho segnalata ad Eugenio Paceri, che mi ha detto che in Turchia è nota solo la Ablattaria arenaria, di cui questo esemplare non sembra però avere i caratteri. Da quel che vede crede possa trattarsi di Ablattaria laevigata gibba, sottospecie di Grecia, che però potrebbe benissimo vivere anche in Turchia occidentale, ma per una determinazione certa andrebbe esaminata, anche con estrazione dei genitali. |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 02/08/2011, 11:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ablattaria sp. - Silphidae |
, ringrazia Eugenio: i prossimi esemplari che possiedo, ancora in freezer, saranno estratti!!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|