Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ablattaria laevigata laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=35801 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 27/06/2012, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Ablattaria laevigata laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae |
Quando l'ho scovato sotto una pietra ho pensato "toh, finalmente un tenebrionide!"...poi sotto la lente ho guardato le elitre e mi sono venuti i primi dubbi... e visto che non trovo niente di simile mi sa che ho proprio sbagliato famiglia, vero ![]() Lunghezza ca. 17 mm. |
Autore: | FORBIX [ 27/06/2012, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
Direi di si! ![]() Silphidae.....direi Silpha sp. .....ora passa il Viterbese! ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 27/06/2012, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
A me sembra Ablattaria laevigata, ma prendila con le pinzette ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 27/06/2012, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
Ai Silphidae non ci avevo proprio pensato ![]() Grazie! ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/06/2012, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
Daniele Maccapani ha scritto: A me sembra Ablattaria laevigata.... ![]() ![]() Mi sa che hai proprio ragione. ![]() |
Autore: | Andricus [ 27/06/2012, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
Si tratta di Ablattaria laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae ![]() FORBIX ha scritto: Silphidae.....direi Silpha sp. La differenza principale sta nelle elitre. In Ablattaria non presentano coste evidenti e sono molto convesse nella parte posteriore, in Silpha presentano coste ben evidenti(1 o 3 a seconda della specie) e sono più appiattite ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/06/2012, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
Andricus ha scritto: Si tratta di Ablattaria laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae ![]() FORBIX ha scritto: Silphidae.....direi Silpha sp. La differenza principale sta nelle elitre. In Ablattaria non presentano coste evidenti e sono molto convesse nella parte posteriore, in Silpha presentano coste ben evidenti(1 o 3 a seconda della specie) e sono più appiattite ![]() Grazie Marco!!! ![]() ![]() Viterbo-Elba = 1:0 ......anche se pure io sono Viterbese!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/06/2012, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ablattaria laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae |
Con questa, che gusto c'è? ![]() |
Autore: | Andricus [ 27/06/2012, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ablattaria laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae |
Julodis ha scritto: Con questa, che gusto c'è? ![]() La prendo come una sfida! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |