Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nicrophorus humator (Gleditsch, 1767) - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=36036 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 05/07/2012, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Nicrophorus humator (Gleditsch, 1767) - Silphidae |
In una vecchia trappola da endogei (in realtà piazzata un po' troppo in superficie) e recuperata dopo oltre 4 mesi, completamente allagata ![]() Lunghezza: 25 mm. circa E' per caso il germanicus ?? |
Autore: | Tc70 [ 05/07/2012, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus sp. - Silphidae |
N.humator.... ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 05/07/2012, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus humator (Gleditsch 1767) - Silphidae |
Il colore della clava antennale porta con pochi dubbi a N. humator. Giusto per scrupolo: di che colore sono le epipleure? |
Autore: | Julodis [ 05/07/2012, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus humator (Gleditsch 1767) - Silphidae |
E' l'humator, non ci sono dubbi. Nella nostra fauna è inconfondibile. Se beccavi il germanicus, era meglio se non ti facevi più vedere in giro! |
Autore: | Loriscola [ 06/07/2012, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus humator (Gleditsch 1767) - Silphidae |
Per me, anche questo è un bellissimo bottino, che mancava dalla mia personale lista delle "bestiole incontrate". Comunque, la mia ignoranza in fatto di silphidi è (per citare M.Brooks) smodata....il germanicus dove dovrebbe stare, qua in Italia ? ![]() |
Autore: | Andricus [ 06/07/2012, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus humator (Gleditsch 1767) - Silphidae |
Secondo il Porta il germanicus si trova in Veneto, Venezia Tridentina e Piemonte e con la varietà speciosus in Lazio e Abruzzo. |
Autore: | Julodis [ 06/07/2012, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus humator (Gleditsch 1767) - Silphidae |
Andricus ha scritto: Secondo il Porta il germanicus si trova in Veneto, Venezia Tridentina e Piemonte e con la varietà speciosus in Lazio e Abruzzo. Questi sono i dati del Porta, ma sicuramente sta anche altrove, come dimostra l'esemplare receentemente fotografato in Molise (o Basilicata? Non ricordo) e presente su FNM. Il problema è che è ovunque estremamente raro. Io ne avevo trovato uno sui Colli Albani nei primi anni della mia attività entomologica, ma devo averlo prestato a qualcuno, non ricordo a chi, che non me l'ha più ridato, perchè mi è rimasto solo lo spazio vuoto e il buco dello spillo nella scatola. |
Autore: | mascalzonepadano [ 13/07/2012, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus humator (Gleditsch 1767) - Silphidae |
C'era anche in Lombardia, in Brianza non lontano da Milano, credo che ora sia estinto da gran parte d'Italia, anche se mi aveva molto (e piacevolmente) stupito il ritrovamento in Molise segnalato su questo forum. Misteriosi i motivi x me. Nic |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |