| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Thanatophilus sinuatus (Fabricius, 1775) - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=36994 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 03/08/2012, 17:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Thanatophilus sinuatus (Fabricius, 1775) - Silphidae |
Questa non è una vera e propria richiesta di identificazione (non credo ci siano dubbi sulla specie )... C'è però un particolare "anatomico" che mi incuriosisce in questa specie, ovvero l'estremità delle elitre che si presenta in alcuni casi "dritta" (vedi ex 2) e in altri con due "punte" (vedi ex 1). E' semplice variabilità intraspecifica, dimorfismo sessuale, o cos'altro ![]() Ex. 1: Bosco della Fasanara (o di Santa Giustina), trappola a caduta con pesce, 08/13.VII.2012; lunghezza: circa 11 mm. Ex. 2: Parco Belvedere (vicino all'argine del Po di Goro; 44°55'24''N-12°13'03''), trappola a caduta con pesce, 25/27.VI.2012; lunghezza: circa 9 mm.
|
|
| Autore: | cosmln [ 03/08/2012, 17:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus sinuatus |
1 - femmina 2 - maschio
|
|
| Autore: | Julodis [ 03/08/2012, 17:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus sinuatus |
Dimorfismo sessuale: 1 - femmina, 2 - maschio |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 03/08/2012, 17:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus sinuatus |
Sempre più veloci !Anche gli altri Thanatophilus italiani presentano questa caratteristica? Grazie
|
|
| Autore: | Andricus [ 03/08/2012, 17:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus sinuatus |
Come hanno detto Cosmin e Maurizio si tratta di dimorfismo sessuale. Per essere sicuri che sia proprio il sinuatus puoi dirmi se sugli angoli anteriori delle elitre c'è una spina? |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 03/08/2012, 17:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus sinuatus |
Purtroppo non riesco a vedere bene in tutti gli esemplari (a causa del protorace più o meno "inclinato"), ma in alcuni si vede bene una piccola spina E' per distinguerlo dal T. dispar, vero? Se non ricordo male, ho letto anche che quest'ultimo ha una forte villosità fra le strie delle elitre... Non è affidabile come carattere (sempre se ricordo bene...)
|
|
| Autore: | Andricus [ 03/08/2012, 17:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus sinuatus |
Penso sia affidabile come carattere, però se si controlla anche l'altro carattere distintivo è meglio
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 03/08/2012, 18:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus sinuatus |
Andricus ha scritto: Penso sia affidabile come carattere, però se si controlla anche l'altro carattere distintivo è meglio Giustissimo !Con un po' di calma cercherò di controllare anche quelli dove si vede poco, per sicurezza Grazie dell'aiuto!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|