Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nicrophorus vespilloides Herbst, 1783 - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=38336 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sleepy Moose [ 11/09/2012, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Nicrophorus vespilloides Herbst, 1783 - Silphidae |
Scusate la domanda, ma sono della stessa specie? Lo chiedo perchè erano "pieni" di acari, che ho messo sotto alcool per Massimo (Raubmilbe). Raccolti sotto la carcassa di un tasso (mamma mia che odore ![]() ![]() ![]() Grazie ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 12/09/2012, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus ? |
Ehm, scusate ![]() ![]() ![]() (nel senso che ho aperto una sola discussione con .... forse ..... due specie diverse .... in una sola foto ![]() Rimedio con due foto distinte (così magari chi può, potrebbe togliere la prima foto ed eventualmente dividere la discussione con le due foto). 1° esemplare ..... mm. 20 circa 2° esemplare ..... mm. 17 circa |
Autore: | AdYRuicanescu [ 12/09/2012, 5:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus ? |
Nicrophorus vespilloides Herbst, 1783 |
Autore: | Sleepy Moose [ 12/09/2012, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus ? |
Thank you Adrian ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 12/09/2012, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus vespilloides Herbst, 1783 - Silphidae |
![]() Una bella copppia: machio a sinistra e femmina a destra! Recentemente ne ho presi anche io alcuni esemplari su un ghiro morto. |
Autore: | Sleepy Moose [ 12/09/2012, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus vespilloides Herbst, 1783 - Silphidae |
Grazie Giacomo. ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 12/09/2012, 13:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nicrophorus vespilloides Herbst, 1783 - Silphidae |
Sleepy Moose ha scritto: Lo chiedo perchè erano "pieni" di acari, che ho messo sotto alcool per Massimo (Raubmilbe). ![]() Deutoninfe di Poecilochirus sp. - Mesostigmata Parasitidae Parasitinae. Molto interessanti, anche se possiedo già abbondante materiale. La specificità d'ospite di questi acari è una questione non ancora completamente risolta e alcune specie europee, comuni, rimangono ancora da segnalare come nuove per la fauna italiana. Confermo anch'io N. vespilloides. Grazie mille, Carlo. A presto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |