Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ablattaria laevigata laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=43822
Pagina 1 di 1

Autore:  coleotter [ 17/04/2013, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Ablattaria laevigata laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae

trovato su un muretto a fine giornata si riesce a determinare anche con questa scarsa foto fatta a cellulare?
grazie. :hi:
Lunghezza: 1,7 cm.

Allegati:
Immagine4.jpg


Autore:  Orotrechus [ 17/04/2013, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare?

Silphidae.
Mario

Autore:  Andricus [ 17/04/2013, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare?

Ablattaria laevigata ;)

Autore:  coleotter [ 17/04/2013, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ablattaria laevigata laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae

Grazie!
Sembra giusto,leggo che è molto comune ma io non l'ho mai notata.
Grazie ancora. :hi:

Autore:  Julodis [ 17/04/2013, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ablattaria laevigata laevigata (Fabricius, 1775) - Silphidae

coleotter ha scritto:
Grazie!
Sembra giusto,leggo che è molto comune ma io non l'ho mai notata.
Grazie ancora. :hi:

Non sembra, è giusto. E' una specie inconfondibile, effettivamente molto comune in molte zone, ma non è detto che lo sia ugualmente ovunque. Come per moltissime altre specie, in certe aree è più frequente, in altre meno.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/