Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=4440
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 03/01/2010, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Asiago (VI) 1200 mt
VIII-61
esistono ancora? :(

Oeceptoma thoracica.JPG


Autore:  Plagionotus [ 03/01/2010, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

sì, e anche discretamente comuni mi sembra :oops: , io quest'estate facendo un veloce ravanamento in una carcassa di coniglio l'ho trovata insieme alla comunissima Posphuga atrata, in un solo esemplare però, ma sono sicuro che se andrebbe a cercarla qualcuno più esperto di me la trovereebbe anche abbastanza comune :)

Autore:  Maw89 [ 03/01/2010, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

Io ne ho trovate 2 quest'anno, catturate mentre falciavo in un boschetto, erano su degli arbusti alti 30 40 cm che costituivano il sottobosco. Se ti interessa poi ti metto anche i dati esatti.
Nicola

Autore:  Livio [ 03/01/2010, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

Li attiro con le bucce di banana ... ;)

Autore:  Dilar [ 03/01/2010, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

Anch'io li vedo spesso!

Autore:  Julodis [ 04/01/2010, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

Nel Lazio e Abruzzo non sono così comuni, ma ogni tanto si trovano sui funghi, specialmente del genere Boletus. Di solito nei castagneti intorno a 1000 m di quota.

Autore:  Goliathus [ 04/01/2010, 1:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

Liangi ha scritto:
Li attiro con le bucce di banana ... ;)

Ciao Livio, sai se il metodo funziona anche x i Necrophorus??

Autore:  Loriscola [ 04/01/2010, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Sino ad ora ne ho sempre trovati pochi esemplari.
Sulle Alpi (in Alto Adige) ne ho raccolte alcune nei funghi marcescenti o sotto le deiezioni di bovino ormai disseccate.
Sull'Appennino bolognese l'ho trovata solo una volta, sotto il cadavere di un piccolo capriolo, insieme a tante altre specie di Siphidi....

Saluti a tutti, Loris

Autore:  Livio [ 04/01/2010, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

Goliathus ha scritto:
Liangi ha scritto:
Li attiro con le bucce di banana ... ;)

Ciao Livio, sai se il metodo funziona anche x i Necrophorus??

Non lo so ma è probabile, dato che arrivano anche i Thanatophilus ...
Le uso solo sull'Altopiano di Cariadeghe, riparate da detriti e sassi: se non ho tempo per salirci ... non ho fatto danni.

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/01/2010, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Bucce di banana per i Silfidi? Questa proprio non la sapevo..... :oops: :oops:

Autore:  Goliathus [ 05/01/2010, 3:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758)

Liangi ha scritto:
Goliathus ha scritto:
Liangi ha scritto:
Li attiro con le bucce di banana ... ;)

Ciao Livio, sai se il metodo funziona anche x i Necrophorus??

Non lo so ma è probabile, dato che arrivano anche i Thanatophilus ...
Le uso solo sull'Altopiano di Cariadeghe, riparate da detriti e sassi: se non ho tempo per salirci ... non ho fatto danni.

Ok grazie! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/