Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=52070 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 16/03/2014, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
L'altro ieri facendo a piedi la solita Strada della Capretta in cerca di qualche Meloe mi sono imbattuto in un biacco morto su cui erano presenti alcuni Thanatophilus che per mia sbadataggine si sono allertati e si sono nascosti in mezzo ai detriti del terreno divenendo introvabili. Ieri quindi sono ritornato sul posto e messo il serpente in una busta sono tornato a casa dove ho potuto controllare con calma la carcassa riuscendo a raccogliere due T. rugosus e un Dermestide. Oggi controllando i due esemplari ho scoperto che sono una coppia e come al solito comprimendo leggermente l'addome ho fatto uscire gli apparati riproduttori, questa volta però dall'edeago si è esteso anche l'endofallo che qui vi mostro. Il maschio Endofallo in visione dorsale Endofallo di profilo A quel punto ho pensato di provare a fare lo stesso con la femmina e questo è il risultato Visto che c'ero ho anche fotografato il margine posteriore del penultimo tergite, carattere distintivo per le femmine di questo genere |
Autore: | betelges [ 16/03/2014, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Grazie della bella documentazione ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 16/03/2014, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Belle foto Marco! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 16/03/2014, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Mimmo011 ha scritto: Immagino tua madre sarà felice sapendo che porti a casa serpenti morti!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/03/2014, 1:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Che bello ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 17/03/2014, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Che bello ![]() ![]() Io invece per ora sono riuscito a trovare solo il rugosus, tutti i sinuatus che ho li ho ricevuti tramite scambi ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/03/2014, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Pensa te... A volte in un posto una specie sembra comunissima e un'altra simile sembra rarissima, mentre altrove è tutto il contrario! * (di sinuatus ne hai già avuti anche da me? Se no fammelo presente al prossimo scambio, che te ne faccio avere anche dal Delta ![]() *per fare altri esempi... Fra i Trichodes qua da me trovo soltanto l'apiarius; ma almeno alvearius e leucopsideus sono riuscito a beccarli in "trasferta"... Invece fra le Tropinota ho sempre e solo trovato la squallida! La hirta non sono mai riuscito a vederla, neanche in altre regioni! Possibile?! Mica sto parlando di Osmoderma o simili! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 17/03/2014, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Daniele Maccapani ha scritto: di sinuatus ne hai già avuti anche da me? Se no fammelo presente al prossimo scambio, che te ne faccio avere anche dal Delta ![]() Si me ne hai mandati 5-6 ![]() ![]() Daniele Maccapani ha scritto: Invece fra le Tropinota ho sempre e solo trovato la squallida! La hirta non sono mai riuscito a vederla, neanche in altre regioni! Possibile?! Mica sto parlando di Osmoderma o simili! ![]() Io invece credo di aver visto solo la T. hirta e mai la squalida. |
Autore: | Julodis [ 17/03/2014, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Andricus ha scritto: Io invece credo di aver visto solo la T. hirta e mai la squalida. Qui nel Lazio la hirta è comunissima ovunque, la squalida si trova meno frequentemente e solo in alcuni posti. C'è una valletta sui Monti Ausoni dove ci ho trovato sempre solo lei. Daniele Maccapani ha scritto: Fra i Trichodes qua da me trovo soltanto l'apiarius; ma almeno alvearius e leucopsideus sono riuscito a beccarli in "trasferta" Qui il più comune è l'alvearius, seguito dal leucopsideus, mentre l'apiarius è piuttosto sporadico. Una trentina di anni fa l'apiarius era il più comune, e il leucopsideus quasi raro. Andricus ha scritto: Spero che questo biacco attiri anche il sinuatus e magari dei Nicrophorus. Per i Nicrophorus è un po' presto (sono bestie prevalentemente estive), ma con questo caldo non si può mai sapere. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/03/2014, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Andricus ha scritto: Io invece credo di aver visto solo la T. hirta e mai la squalida. Sotto sotto speravo proprio in questa risposta! ![]() ![]() Ne riparleremo più avanti ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 17/03/2014, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Julodis ha scritto: Per i Nicrophorus è un po' presto (sono bestie prevalentemente estive), ma con questo caldo non si può mai sapere Lo so, però vedo che sul forum ci sono un paio di discussioni con Nicrophorus raccolti in Marzo. Daniele Maccapani ha scritto: Sotto sotto speravo proprio in questa risposta! ![]() ![]() Mi è poco chiaro quel che intendi ![]() ![]() |
Autore: | Palaemonetes [ 17/03/2014, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Andricus ha scritto: Daniele Maccapani ha scritto: Che bello ![]() ![]() Io invece per ora sono riuscito a trovare solo il rugosus, tutti i sinuatus che ho li ho ricevuti tramite scambi ![]() Alle saline di Cagliari avevo trovato numeroso il T.sinuatus su un coniglio morto, stamattina in una trappola innescata con ventrame di pollo ne ho raccolti due, più altri due e un T.rugosus su una carcassa rinsecchita di muggine che sto "monitorando" da una settimana (tre T.sinuatus e tre T.rugosus ma me ne sono scappati almeno sei ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/03/2014, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Andricus ha scritto: Mi è poco chiaro quel che intendi ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 17/03/2014, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae |
Palaemonetes ha scritto: tre T.sinuatus e tre T.rugosus ma me ne sono scappati almeno sei ![]() Io per evitare fughe ho appoggiato la carcassa sul coperchio di un contenitore, così non si nascondono nel terreno. Sabato sera tornando a casa ho visto un riccio investito in mezzo alla strada e pensavo di tornare a prenderlo domenica mattina presto per metterlo in un altro campo e monitorarlo, ma quando ci sono andato non c'era più, neanche sul ciglio della strada. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |