Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nicrophorus vespillo (Linnaeus,1758) - Silphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=52322 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 28/03/2014, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Nicrophorus vespillo (Linnaeus,1758) - Silphidae |
Oggi ho finito di sistemare i miei silfidi così dopo mando finalmente il pacchetto con tutti i "doppioni" (tengo solo una copia per località) a Marco ![]() Ho anche recuperato una bustina che non trovavo più con vecchio materiale trovato morto in una trappola dolce in cui ho trovato diversi Nicrophorus di varie specie. Vi mostro quelli che non sono riuscito a determinare. Le foto non le ho elaborate con sfondi uniformi ecc visto che gli esemplari sono abbastanza deperiti ![]() Grazie, Nicola 2,2cm |
Autore: | Maw89 [ 28/03/2014, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nicrophorus sp. 2 |
Seguendo delle chiavi trovate in rete arrivo a vespillo, potrebbe essere? |
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/03/2014, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nicrophorus sp. 2 |
In vespillo la clava antennale (non so se è il termine giusto ![]() Spesso però nell'esemplare preparato è solo sporca/grassa, quindi sembra scura anche se non lo è... Guardando dal vivo forse riesci a capire meglio ![]() (comunque, dal modo in cui l'hai preso, mi sembra probabile che la clava sia solo grassa ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 28/03/2014, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nicrophorus sp. 2 |
Maw89 ha scritto: Oggi ho finito di sistemare i miei silfidi così dopo mando finalmente il pacchetto con tutti i "doppioni" (tengo solo una copia per località) a Marco ![]() ![]() ![]() ![]() Come ha detto Daniele probabilmente la clava antennale è sporca. La densa peluria sugli angoli esterni posteriori delle elitre e le tibie posteriori molto curve portano a N. vespillo ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/03/2014, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nicrophorus sp. 2 |
Mah! A me la clava sembra proprio nera, o meglio, dello stesso colore del resto dell'antenna, e questa bestia mi ricorda tanto il nigricornis. Che è molto meno frequente, ma ogni tanto si trova. |
Autore: | Andricus [ 28/03/2014, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nicrophorus sp. 2 |
Julodis ha scritto: Mah! A me la clava sembra proprio nera, o meglio, dello stesso colore del resto dell'antenna, e questa bestia mi ricorda tanto il nigricornis. Che è molto meno frequente, ma ogni tanto si trova. Il nigricornis non l'ho mai visto dal vivo, però ricordo che ha le tibie posteriori meno arcuate e le elitre meno pelose ![]() |
Autore: | Maw89 [ 28/03/2014, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nicrophorus sp. 2 |
Grazie mille delle risposte! qui un dettaglio dell'antenna... spero possa servire ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/03/2014, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nicrophorus sp. 2 |
Andricus ha scritto: Il nigricornis non l'ho mai visto dal vivo, però ricordo che ha le tibie posteriori meno arcuate e le elitre meno pelose ![]() Sulle elitre meno pelose non ci conterei molto. Come ben sai, la pubescenza è abbastanza variabile all'interno delle varie specie, senza contare che se hai visto esemplari conservati potrebbero essere stati spelacchiati. Per le tibie, non ricordo assolutamente come siano. Sul Forum mi pare ci siano solo esemplari femmina, anche se non ho controllato bene. Devo controllare in collezione se ho un maschio. A proposito, neanche io ne ho mai visto uno dal vivo. Tutti i miei (pochissimi) esemplari di nigricornis vengono da bottiglie di birra semivuote abbandonate da turisti sporcaccioni lungo la strada che attravera Campo Imperatore, e quando li ho trovati erano già in condizioni precarie (decisamente peggio di questo). PS - Dalla foto del dettaglio mi sembra di vedere una differenza di colore tra il primo segmento della clava e gli altri, quindi potrebbe essere effettivamente una clava rossa che si è scurita. |
Autore: | Maw89 [ 28/03/2014, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nicrophorus sp. 2 |
![]() Qui ho trovato una foto del nigricornis Dai dopo lo ripulisco ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/03/2014, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nicrophorus sp. 2 |
Maschio. Zampe arcuate, ma non come in vespillo. Mi sa che ha ragione Marco, ed è solo un vespillo con le antenne scurite dalla decomposizione dei tessuti interni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |