Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=52544
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 08/04/2014, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Tanatophilus? mm 12. Grazie. :hi:
silfa siria.jpg


Autore:  Julodis [ 08/04/2014, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silfide siriano da ID

Mi sa tannto di Thanatophilus rugosus. Sentiamo che ne pensa Marco Selis.

Autore:  Chalybion [ 09/04/2014, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silfide siriano da ID

I miei dubbi riguardano la scultura elitrale un po' diversa che negli exx italiani del nord ma forse è una ssp. diversa. Grazie. Attendiamo Marco. :hi:

Autore:  Andricus [ 09/04/2014, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silfide siriano da ID

Anche per me è il solito T. rugosus. Per sicurezza controlla:
-se gli ultimi due segmenti addominali sono bordati di giallo dorsalmente e ventralmente o completamente neri;
-se gli omeri elitrali hanno un dentino o sono normalmente arrotondati.

Autore:  strepens [ 09/04/2014, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silfide siriano da ID

According to the article of W. Schawaller (1981), is also T. rugosus
See at:
http://biodiversitylibrary.org/page/345 ... 9/mode/1up

Autore:  Chalybion [ 09/04/2014, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silfide siriano da ID

Ultimi due segmenti neri ed omeri senza dentino. Confrontato con rugosus i due caratteri sono identici. Quindi dovrebbe essere rugosus. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/