Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=53995
Pagina 1 di 2

Autore:  fabio.aste [ 02/06/2014, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

:) ...molto bella questa "Silpha", misura circa 2 cm

Allegati:
1S.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 02/06/2014, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silphidae da determinare

Credo Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus 1758)...

Autore:  Julodis [ 02/06/2014, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Silphidae da determinare

Palaemonetes ha scritto:
Credo Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus 1758)...

Inconfondibile.

Autore:  fabio.aste [ 02/06/2014, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Grazie Andrea e Maurizio!

quell'aspetto da "foglia secca" è davvero inconfondibile :)

Allegati:
2S.jpg

3S.jpg


Autore:  Julodis [ 02/06/2014, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Presenta una vaga somiglianza con Silpha americana (ora Necrophila americana), che però, ovviamente, da noi non c'è. Probabilmente un caso di convergenza adattativa, anche se non so da cosa sia stata provocata.

Autore:  fabio.aste [ 03/06/2014, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Grazie Maurizio :)


L'aspetto penso sia dovuto ad adattamento all'ambiente per meglio camuffarsi con i residui vegetali..ecc...ho notato infatti, mentre seguivo un paio di esemplari, che quando sono impauriti rannicchiano le zampette e la testa sotto "lo scudo" e restano immobili, così fermi sembrano proprio un pezzetto di vecchia foglia morta, oppure un pezzetto di vecchia corteccia, o cose così, poi, dopo qualche secondo di immobilismo, si danno alla fuga molto veloci, cercando riparo in altre zone del substrato circostante....

Autore:  mascalzonepadano [ 03/06/2014, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Non so se era nota del savonese (a me no), bel dato.
Nic

Autore:  fabio.aste [ 03/06/2014, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Grazie Nicola, interessante :)

Autore:  fabio.aste [ 03/06/2014, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

:) :lov3:

...aggiungo un paio di immagini di tentativi di camuffamento....

Allegati:
1.jpg

2.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 04/06/2014, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Mi intrometto per chiedere un'informazione: questa (bella :lov3: ) specie va nelle trappole per necrofagi come le silfe, o ha un comportamento/dieta più simile, ad esempio, all'Ablattaria? (e dunque l'unica speranza è trovarla a vista) :oops:
In agosto sarò nella stessa zona dove l'estate scorsa ne ho preso uno (solo :( ) e vorrei riuscire a penderne altri..! :p

:hi:

Autore:  Julodis [ 04/06/2014, 6:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Daniele Maccapani ha scritto:
questa (bella :lov3: ) specie va nelle trappole per necrofagi come le silfe, o ha un comportamento/dieta più simile, ad esempio, all'Ablattaria?

Nessuna delle due. Questa specie va sui funghi!

Autore:  Daniele Maccapani [ 04/06/2014, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Ah, non lo sapevo! :no1:
Comunque... Ricerca a vista anche per questo, a quanto pare! :to:

Grazie :birra:

Autore:  fabio.aste [ 04/06/2014, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Julodis ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
questa (bella :lov3: ) specie va nelle trappole per necrofagi come le silfe, o ha un comportamento/dieta più simile, ad esempio, all'Ablattaria?

Nessuna delle due. Questa specie va sui funghi!


Ciao Maurizio e Daniele :)

...sicuramente gli piacciono i Funghi marcescenti ma penso siano di bocca molto buona, secondo me gradiscono anche carogne, escrementi e altre simili squisitezze :D ...cosa ne pensi/pensate?

Autore:  Julodis [ 04/06/2014, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Ah, non lo sapevo! :no1:
Comunque... Ricerca a vista anche per questo, a quanto pare! :to:

Grazie :birra:

Però, se cerchi sui funghi (e sotto), in questo periodo (sia boleti che altri), aumenti di molto la possibilità di trovare questa specie. In genere in boschi freschi.

Autore:  Julodis [ 04/06/2014, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oiceoptoma thoracicum (Linnaeus, 1758) - Silphidae

fabio.aste ha scritto:
...sicuramente gli piacciono i Funghi marcescenti ma penso siano di bocca molto buona, secondo me gradiscono anche carogne, escrementi e altre simili squisitezze :D ...cosa ne pensi/pensate?

Sicuramente parecchi Silphidae sono abbastanza adattabili, almeno tra i Silphinae. Questa in particolare, non so. Io l'ho sempre trovata sui funghi o vagante in ambienti boschivi, ma devo dire che non è che ne abbia trovate tantissime. Ogni tanto me ne capita una. Anzi, per meglio dire, mi capitava quando andavo spesso a funghi, fino a qualche anno fa (ora non ne ho più il tempo), soprattutto nelle castagnete appenniniche.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/