Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=289&t=6649
Pagina 1 di 1

Autore:  Goliathus [ 11/04/2010, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Thanatophilus rugosus (Linnaeus, 1758) - Silphidae

Trovato, insieme ad altri 3, sul cadavere di un Cervone a Pico (FR) il 29-III-10. ;)
E' un Thanatophilus rugosus?
Lunghezza: 12 mm

P1040561.JPG


Autore:  Pactolinus [ 11/04/2010, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Sembra proprio lui! :ok:
Ma sul Cervone non hai trovato altro? :?

:hi:

Autore:  Goliathus [ 11/04/2010, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Grazie della conferma! :D
Se ti riferisci a Isteridi no, cmq a parte formiche, mosche e i Thanatophilus, niente. :(
Ho anche spostato il cadavere in un posto + vicino a casa mia, così che l'ho controllato ogni giorno, ma, nonostante l'odorino aumentasse, nn ho beccato nessun altro coleottero...

Autore:  Pactolinus [ 11/04/2010, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Veramente strano... :roll:
Fabio Penati mi ha più volte detto che le "bisce" sono tra le esche migliori per gli Histeridae e io personalmente su un Hierophis viridiflavus che ho raccolto e portato dove lavoro (c'è parecchio verde), ho trovato, nell'arco di diversi giorni, numerosi esemplari di Saprinus (Saprinus) semistriatus (Scriba, 1790) e Saprinus (Saprinus) subnitescens Bickhardt, 1909, assieme a Dermestidae e Staphylinidae!
Boh..!?

:hi:

Autore:  Julodis [ 11/04/2010, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

In effetti i cadaveri dei rettili sono tra i migliori per attirare i necrofagi in generale, ed in particolare i Nicrophorus. Ma forse per questi è ancora presto, specialmente quest'anno, in cui la stagione, in buona parte del Lazio, è un po' indietro rispetto al solito.

Giovanni, se ti servono gli Histeridi che frequentano i cadaveri, penso di potertene prendere diversi quest'estate (diciamo da giugno, quando dovrei avere più tempo) con qualche trappola di quelle che uso per i necrofori.

Autore:  Pactolinus [ 12/04/2010, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Julodis ha scritto:
Giovanni, se ti servono gli Histeridi che frequentano i cadaveri, penso di potertene prendere diversi quest'estate (diciamo da giugno, quando dovrei avere più tempo) con qualche trappola di quelle che uso per i necrofori.

:ok: :hp: :ok: :hp: :gel6: :hp: :ok: :hp: :ok:


:lov2: :hi:

Autore:  Julodis [ 12/04/2010, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Pactolinus ha scritto:
:ok: :hp: :ok: :hp: :gel6: :hp: :ok: :hp: :ok:


:lov2: :hi:

Ma hai proprio una passione per tutti questi affarini! (le faccette, non gli Histeridi)

Autore:  Julodis [ 12/04/2010, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ma hai proprio una passione per tutti questi affarini! (le faccette, non gli Histeridi)
...E' che ho l'animo del fanciullino...!!! :gh:

:hi:

Come la maggior parte di noi! :oops:

Autore:  Pactolinus [ 12/04/2010, 2:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ma hai proprio una passione per tutti questi affarini! (le faccette, non gli Histeridi)
...E' che ho l'animo del fanciullino...!!! :gh:

:hi:

Come la maggior parte di noi! :oops:

...Infatti...guarda Vinicio!!!
:lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

Autore:  eurinomio [ 12/04/2010, 2:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Pactolinus ha scritto:
...
...Infatti...guarda Vinicio!!!
:lol1: :lol1: :lol1:

:hi:


hai perfettamente ragione... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Pactolinus [ 12/04/2010, 2:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Comunque...bellissima!!! :ok:
In ogni caso, se dovese servire, io ho l'artiglieria pesante...!!!

:hi:

Autore:  Goliathus [ 13/04/2010, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Neanche io vedo la foto...
A proposito, essendo le specie diventate numorose, perchè nn "create" la famiglia Silphidae, all'interno della superfamiglia Staphylinoidea? ;)

Autore:  Velvet Ant [ 13/04/2010, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thanatophilus rugosus (Silphidae)?

Goliathus ha scritto:
Neanche io vedo la foto...
A proposito, essendo le specie diventate numorose, perchè nn "create" la famiglia Silphidae, all'interno della superfamiglia Staphylinoidea? ;)


Ottimo suggerimento: fatto :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/